Gli appuntamenti della settimana al Circolo dei Lettori

L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.

_ di Beatrice Brentani

E’ la settimana d’attesa del Ponte dell’Imm… Ah no, è vero, quest’anno niente ponte, perché l’Immacolata cade di sabato. Niente panico, ci pensa il Circolo a rallegrarvi gli spiriti proponendo, come sempre, giornate piene e soddisfacenti. E, in particolare, l’8 dicembre tutti i palati gusteranno felici il tempo libero e saranno rimborsati dai loro stress: una giornata di eventi, brunch e aperitivi ad hoc. Leggete il programma, ve lo presentiamo qui sotto.

Lunedì 3

Iniziamo presto e scoppiettanti: alle ore 17.30, la presentazione della mostra ALESSANDRIA SCOLPITA 1450-1535. SENTIMENTI E PASSIONI FRA GOTICO E RINASCIMENTO a Palazzo del Monferrato; con Fulvio Cervini, curatore della mostra, Gian Paolo Coscia, presidente Camera di Commercio di Alessandria, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, sindaco di Alessandria e Antonella Parigi, assessore Cultura e Turismo Regione Piemonte. A cura di Camera di Commercio e Comune di Alessandria e in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo. Info al numero 0131 313400 o alla mail info@palazzomonferrato.it.

Alle ore 18, invece, eccoci giunti al quinto appuntamento della Rassegna Scienza nuova a cura di Enrico Terrone e Vera Tripodi. Questa volta, si parlerà di BIG DATA.  IL CAPITALE DEL VENTUNESIMO SECOLO con Maurizio Ferraris, Università di Torino, Alberto Andronico, Università di Catania, Jacopo Domenicucci,Cambridge University, Juan Carlos De Martin, Politecnico di Torino, modera Vera Tripodi, Università di Torino.

Mezz’ora dopo, alle 18.30, inizia la presentazione del libro Piena di e con PHILIPPE FOREST edito da Fandango; in collaborazione con il gruppo di lettura Madame Bovary c’est moi.

Terminiamo in bellezza: ore 21, il quarto appuntamento con Lezioni di musicaIL GENIO: BEETHOVEN con Giorgio Pestelli, critico musicale. A cura di Amici Orchestra Sinfonica Rai e Cento per Cento Lettori.
Info ai numeri 335 6944539 e 335 6136130 o alla mail informazioni@amiciosnrai.it.

Martedì 4

Martedì non grasso, questo al Circolo, ma non per questo leggero: alle 18, la presentazione del libro La vita è un cicles di e con MARGHERITA OGGERO edito da Mondadori; con Alessandra Comazzi.

Mercoledì 5

Questo mercoledì puntate presto le vostre svegli, perché alle 9.30 inizia un workshop al Circolo: IL RUOLO DELLE BIBLIOTECHE A SUPPORTO DELLE SCUOLE, DEI CITTADINI, DEI LETTORI. Con Lorenzo Benussi, Fondazione per la scuola Compagnia di San Paolo, Tommaso Boyer, associazione culturale Manitoba, Luigi Catalani, Wikimedia Italia, Emmanuele Curti, Parole O_Stili, Augusta Giovannoli, Fondazione Esperienze di cultura metropolitana, Paolo Giovine, PubCoder, Maurizio Lana, Università del Piemonte Orientale, Claudia Molinari e Matteo Pozzi, We are muesli, Stefano Moriggi, Università di Milano Bicocca, Peppino Ortoleva, Università di Torino, Eleonora Pantò, associazione Dschola, Paolo Piacenza, Master in Giornalismo Università di Torino e Ornella Russo, Cnr Bologna.
Vi diamo qualche informazione aggiuntiva: il workshop è dedicato a una riflessione sul ruolo che le biblioteche possono giocare a supporto dell’educazione civica per un utilizzo corretto del digitale e per partecipare attivamente alla cittadinanza digitale.
A cura di Associazione Italiana Biblioteche Piemonte, Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana – Settimo Torinese
in collaborazione con Torinoretelibri, Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana.
Info al numero 338 6636069 o alla mail aib.pmn@gmail.com.
Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria qui.

Alle 18, invece, si racconta Vittime. Dodici storie di vittime sul lavoro con Maura Fassio, giornalista, Lidia Fubini, DoRS, Marcello Libener, ASL AL, Federico Magrì, ASL TO3 e Marisa Saltetti, ASL CN2.
I dodici racconti della raccolta pubblicata dalla regione Piemonte sono stati scritti dai tecnici della prevenzione delle ASL.

Ore 18.30, la presentazione del libro L’animale che mi porto dentro di e con FRANCESCO PICCOLO edito da Einaudi
con Martino Gozzi.

Giovedì 6

Ore 18: la presentazione del libro Il gioco del suggeritore di e con DONATO CARRISI edito da Longanesi; in collaborazione con Torino Crime.

Stesso orario, altra presentazione: Il bacio della montagna di e con MARCO BOSONETTO edito da Piemme; con Enrico Remmert.

Ore 21, una serata di lezioni-spettacolo: Il ciclo Cara Italia a cura di Giuseppe Culicchia, con le musiche affidate a Lucia Sacerdoni, propone una visione inedita e profonda della nostra “Cara Italia”, per guardarla “dalla luna”, da un punto di vista privilegiato, quello di cinque scrittori di ieri e di oggi che ne hanno scandagliato l’animo al di là dei luoghi comuni.
Il secondo reading è dedicato a Luciano Bianciardi.

Venerdì 7

E’ venerdì, ci prepariamo all’Immacolata: un solo evento, ma attenzione. Sabato è un gran giorno. Prendiamo fiato per prepararci.
Ore 18, la presentazione del libro Italiani si rimane di e con BEPPE SEVERGNINI edito da Solferino.

Sabato 8

Il Circolo ci dà la possibilità di festeggiare questa giornata tra le sue splendide mura e colonnoni intarsiati.  Vi presentiamo il programma intero:

Ore 11
HOUDINI, MAGO DELL’IMPOSSIBILE
LECTIO DI MASSIMO POLIDORO
con Mariano Tomatis | a partire da Houdini (codice)
info qui

Ore 11.30-14.30
IL BRUNCH IN FESTA DI BARNEY’S
SE È TARDI PER LA COLAZIONE E PRESTO PER IL PRANZO
info e prenotazioni 011 4323700

Ore 16-17.30
I SABATI DEL XKÉ?
FISICA, RELATIVITÀ E GENIALITÀ DI ALBERT E.
laboratorio per bambini (5-10 anni) a cura di Xké?Il laboratorio della curiosità
media partner Giovani Genitori
€ 8 (merenda inclusa) | prenotazione obbligatoria 011 4326827 – info@circololettori.it
info qui

Ore 17
ANNA NEUDECKER alias LA BIGOTTA
IL MARE NON SERVE A NIENTE (HARPERCOLLINS)
Una fiaba illustrata per famiglie sulla realtà dei sogni
info qui

Dalle ore 19.30
ASPETTANDO IL QUIZZETTONE
L’APERITIVO DI BARNEY’S PER SCALDARE LE MENTI
info e prenotazioni 011 4323700

Ore 21
CHE PACCO LEGGERE
QUIZZETTONE LETTERARIO
in collaborazione con Giulia Muscatelli e Libreria Therese
iscrizioni (entro 7/12 h 23.59) chepaccoleggere@gmail.com
info qui

Vi ricordiamo, inoltre, i soliti appuntamenti con i gruppi di lettura: di ogni tipo, di ogni forma ed emozione. Potete avere maggiori informazioni cliccando a questo link.