Le conferenze curate da Il Saggiatore alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Un ciclo di incontri ad ingresso libero organizzato da Il Saggiatore per analizzare tematiche cruciali in ambito culturale, dall’evoluzione del linguaggio all’epica dello sport, passando per il concetto stesso di cultura. Appuntamento alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con Massimo Arcangeli, Marco Aime e  Riccardo Cucchi. 

 

 

Massimo Arcangeli, Che cos’è il Linguaggio 09/10
Marco Aime, Che cos’è la Cultura 16/10
Riccardo Cucchi, Che cos’è l’Epica dello sport 23/10

Auditorium Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
ore 18.30

9 ottobre Massimo Arcangeli – Che cos’è il Linguaggio

Siamo linguaggio in ogni cosa che facciamo. Parliamo e scriviamo, innanzi tutto (non abbiamo mai scritto tanto come oggi), ma oltre a quella verbale c’è la comunicazione non verbale: i gesti e le pose del corpo, gli abiti che indossiamo, la distanza dal nostro interlocutore quando interagiamo con lui. Ad arricchire ultimamente il quadro la presenza contaminante, e sempre più pervasiva, delle forme di un poderoso apparato iconico (fra vecchie emoticon e più moderne emoji) che sembra suggerire l’imminente avvento di una rivoluzione “emotica”.

Massimo Arcangeli è un linguista e critico letterario, ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari e garante per l’Italianistica nella Repubblica Slovacca. È consulente scientifico per la Società Dante Alighieri e direttore di festival culturali. Collabora con l’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani e con numerose testate giornalistiche e radiotelevisive. Per il Saggiatore è uscito La solitudine del punto esclamativo.

16 ottobre Marco Aime – Che cos’è la Cultura

Il termine «cultura» ha via via guadagnato spazi sempre maggiori nel nostro linguaggio e nelle retoriche mediatiche. In particolare, negli ultimi decenni ha assunto valenze sociologiche e politiche sempre più sfaccettate. Le parole sono spesso ingannatrici, soprattutto se le utilizziamo in modo abitudinario, senza necessariamente riflettere sul loro significato originale, sul loro valore semantico e sulla loro portata sociale nell’ambito della comunicazione. Riflettere quindi sugli sviluppi e sulle varie interpretazioni del concetto di cultura, nonché sulle sue implicazioni pratiche e sulle sue applicazioni è fondamentale, per non cadere nella trappola degli equivoci.

Marco Aime, nato a Torino, insegna antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa occidentale.

23 ottobre Riccardo Cucchi – Che cos’è l’Epica dello sport

Il racconto dello sport è racconto di gesti straordinari, di sfide verso il successo. Che a volte si traducono in sconfitte. Le parole che narrano le gesta degli antichi e dei moderni eroi diventano spesso esse stesse leggenda.

Riccardo Cucchi lavora in Rai dal 1979. Inviato speciale e radiocronista di Tutto il calcio minuto per minuto, ha seguito otto Olimpiadi e sette Mondiali di calcio. Voce della nazionale italiana per vent’anni, ha raccontato la finale di Berlino tra Italia e Francia. È stato responsabile dello Sport di Radio1 e attualmente conduce la Domenica Sportiva su Rai2.