John Searle, Il Post e molto altro: i prossimi appuntamenti al Circolo dei Lettori

L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.

_ di Beatrice Brentani

La prima settimana di ottobre è arrivata. Lo sentite, questo profumo di zucca nell’aria? E quello dei libri? Portici di Carta è in arrivo, questo fine settimana. Il Circolo si prepara con un programma pieno di emozioni.

Vi segnaliamo, inoltre, che questa settimana iniziano i gruppi di lettura: Madame Bovary c’est moi, Sudamericana, Il segreto di Alice Munro, Che genere di potere, Nell’ebbrezza, ecc. questi sono solo alcuni dei titoli dei gruppi di quest’anno. Alcuni sono freschi freschi di questo nuovo autunno, altri invece rimangono i classici intramontabili, che i frequentatori più assidui non vogliono abbandonare. Scopriteli tutti QUI.

Lunedì 1

Ore 18, la presentazione del libro La grande storia della Resistenza di e con Gianni Oliva edito da Utet; con Luciano Boccalatte,direttore Istituto piemontese per la storia della Resistenza in Piemonte, Nino Boeti, presidente consiglio regionale del Piemonte e Gianni Firera, presidente Associazione Vitalinao Brancati.

Stesso orario, seconda presentazione: La danza 2.0 di e con Alessandro Pontremoli edito da Laterza; con Elisa Guzzo Vaccarino; a cura di Torinodanza festival.

Terza presentazione delle 18: La morte si fa social di e con Davide Sisto edito da Bollati Boringhieri; con Marina Sozzi, presidente Infine onlus e Federico Vercellone, Estetica Università di Torino. Gli Amici di ToSp possono prenotare il posto in sala.

Martedì 2

Ore 18: Impasse Iran, con Roberta Aluffi, Diritto privato comparato Università di Torino, Alberto Bradanini, già Ambasciatore d’Italia a Teheran, Janiki Cingoli, presidente CIPMO, Pier Luigi d’Agata, segretario generale Camera di Commercio e Industria Italo-Iraniana e Giorgia Perletta, dottoranda di ricerca Istituzioni e politiche Università Cattolica di Milano. Una discussione a cura di CIPMO – Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente.
Per ulteriori info telefonare ai numeri 02 866 147/109 o scrivere alla mail cipmo@cipmo.org.

Ore 18.30, la rpesentazione del libro Giuseppe Borsalino di e con Rossana Balduzzi edito da Sperling & Kupfer; con Enrica GianniniElena Masuelli e Vito Rubino.

Ore 21: Bebe Vio e Pierdomenico Baccalario presentano Beblade (Il battello a vapore); con Luciana Littizzetto. Unica data italiana per il romanzo con Bebe Vio che, eroina nella vita, diventa combattente in un mondo distopico.

Mercoledì 3

Ore 18, la presentazione del libro Non c’è fede che tenga di e con Cinzia Sciuto edito da Feltrinelli; con Chiara Saraceno, sociologa; gli Amici di ToSp possono prenotare il posto in sala.

Ore 18.30, la presentazione del libro Più cuori e una capanna edito da Giappichelli; con i giuristi Luca PesAlessandra Quarta e Antonio Vercellone e Angelo Pezzana, fondatore nel 1971 di Fuori!, primo movimento omosessuale italiano.

Ore 21, la presentazione di M. Il figlio del secolo (il primo romanzo documentario mai scritto su Mussolini e il fascismo) di e con Antonio Scurati edito da Bompiani; con Giuseppe Culicchia.

Giovedì 4

Ore 17, la presentazione del libro La scrittrice del mistero di e con Alice Basso edito da Garzanti; a cura di La casa delle note (info 011 2482444 – 3382542247).

Ore 21, la presentazione del libro La custodia dei cieli profondi di e con Raffaele Riba edito da 66thand2nd; con Pier Franco Brandimarte, scrittore e Sara Lanfranco, libraia.

Venerdì 5

Ore 18.30, Brief  me up: un logo in un’ora, (10) creativi alla storia; con i giurati Michele BortolamiRoberto Maria ClementeChristel MartinodRoberto Necco e Cristina Pasquale; a cura di IKIGAI; in kind partner Wacom, Tiger
degustazioni a cura di Bitter Rouge; in occasione di Torino Graphic Days – In the City.

Stesso orario, la presentazione del libro Hamburg di e con Marco Lupo edito da il Saggiatore; con Luigi Forte, Letteratura tedesca Università di Torino.

Ore  19.30, una Lectio di John Searle intitolata Making the social world; introduzione di Maurizio Ferraris.
Nel quadro della conferenza internazionale The Documedia Revolution (4-6/10, Cavallerizza Reale), il filosofo John Rogers Searle tiene una lectio sulla realtà che ci circonda e sulla funzione delle intenzionalità individuali e collettive nella costruzione della realtà sociale. Incontro in inglese.
A cura di LabOnt e in collaborazione con Document Academy.

Ore 21, presentazione di La festa nera di e con Violetta Bellocchio edito da chiarelettere; con Giulia Muscatelli. 

Sabato 6

Ore 11, I giornali, spiegati bene: la rassegna stampa a cura del Post. Torna l’appuntamento in cui Luca Sofri commenta con ospiti e giornalisti le notizie del giorno e il modo in cui vengono raccontate, svelando meccanismi e tic divertenti dell’informazione.  Con Francesco Costa. Prenotazione obbligatoria alla mail circololettori@gmail.com.
I prossimi appuntamenti con la rassegna si terranno sabato 3 e 17 dicembre, sempre alle ore 11.

Ore 16-17.30, torna La Banda dei Lettori, il laboratorio per bambini. Maggiori informazioni QUI.

Ore 18, presentazione di Generi di conforto di e con Sorelle Passera edito da TEA; con Luciana Littizzetto.

Ore 21, presentazione del libro Giuro che non avrò più fame di e con Aldo Cazzullo edito da Mondadori; letture di Gianni Bissaca.