Consigli letterari di settembre

Novità, riscoperte, rarità. La breve selezione letteraria – fatta pensando proprio al concetto di “outsiders” – privilegia le realtà maggiormente propense a stuzzicare l’interesse di un lettore onnivoro e curioso, magari desideroso di avventurarsi in qualche azzardo letterario…


_di Alessio Moitre

Superato il solleone, il settembre dell’editoria è tutto da farsi. Molte case editrici non scoprono le carte ma curiosando qualche titolo interessante appare d’evidente interesse generale. L’autunno italiano promette un certo fermento in arrivo soprattutto sul lato della politica. Dunque in attesa di possibili cambiamenti culturali, la scrittura è ancora agostana.

Charles Dickens e Wilkie Collins, Senza Uscita, Nottetempo

L’uscita di libri a puntate era una caratteristica principalmente dell’ottocento, a cui il novecento ha reso onore con testi ormai entrati nella ricca biblioteca collettiva mondiale. “Senza Uscita”  è datato 1867 ed è stato scritto da due grandi scrittori, nonché amici, Charles Dickens e Wilkie Collins. Dunque un prodotto a quattro mani e per molto tempo introvabile in Italia. L’inizio della storia potrebbe in fondo essere l’attacco di una delle comuni serie tv partorite da Netflix, “siamo a Londra, davanti alla “ruota” dove vengono deposti i bambini abbandonati. Una madre velata indaga sul nome che hanno dato al suo bambino”.

Fortunato Minniti, La Rivoluzione verticale, Donzelli editore

Volare. Librarsi. Salire su ed evoluire sopra le nuvole. Per molte persone il senso di una vita e oggi, ogni volta che prendiamo un aereo, raramente rammentiamo che la conquista dei cieli è stata una svolta culturale mondiale, al di là delle paure, dei pregiudizi e della parola impossibile, cancellata da pionieri, matti, visionari, tecnici, filantropi e piloti mancati. Prendersi “la linea verticale” come la chiamava Victor Hugo nel 1864 è stata una delle più imponenti vittorie del genio umano, che ha sviluppato industrie, vite, commerci e che negli anni duemila è impensabile escludere dal progresso. Un testo sorprendente e affascinante. E per i torinesi una data, 1 aprile 1926, il primo volo di linea italiano staccò dal capoluogo piemontese diretto a Trieste. Tre ore e mezza totali (scali a Pavia e Venezia), per quattro persone e cinquanta kili di peso. Altri tempi. Una targa ricorda l’evento in Viale Millo, al Parco del Valentino.

blank

Jesmyn Ward, Salvare le Ossa, NN editore

Il nome della scrittrice Jesmyn Ward è già noto agli appassionati, basterebbe citare le sue due vittorie al National Book Award, unica donna insieme a nomi illustri come quelli di William Faulkner, John Cheever, Bernard Malamud, Philip Roth, John Updike.

“Un uragano minaccia di colpire Bois Sauvage, Mississippi. In un avvallamento chiamato la Fossa, tra rottami, baracche e boschi, vivono Esch, i suoi fratelli e il padre. La famiglia cerca di prepararsi all’emergenza, ma tutti hanno altri pensieri… .” La casa editrice porta subito il punto sulla questione nodale della storia, i rapporti tra i fratelli nei dodici giorni che precedono l’arrivo della tempesta.

blank

Victor Eskenazi, Grazie per la gita in calesse, Allemandi editore

Ritrovo nell’elenco dell’Allemandi un testo uscito nel 1994 ed ormai letteralmente introvabile, “Grazie per la gita in calesse” dell’antiquario Victor Eskenazi, uomo colto, antiquario di famiglia ebrea ottomana, nato a Costantinopoli nel 1906. La sua è stata una vita in più città, da Istanbul, a Londra, a Milano, seguendo il filo della storia, immerso poi nell’arte e nelle sue sfaccettature. Un personaggio, o meglio, uomo di mondo, che narra con piacevolezza gli spostamenti, gli incontri e il grande affresco storico del novecento, periodo che al pari dell’ottocento ha lasciato scrittori ancora da frequentare.

 

Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, Il cosmo della mente, Il Saggiatore

Edoardo Boncinelli è uno dei grandi vanti intellettuali italiani nel mondo. Ammetto la mia ignoranza in fatto di scienza ed affini ed ecco perché questo testo mi ha ammaliato da subito, alla luce anche della importante messe di scritti affastellata negli anni dal professore. Al pare anche la figura di Antonio Ereditato, docente a Berna e divulgatore scientifico di grande fama. Il libro parte dall’esplosione iniziale dove tutto è cominciato sino al sorgere della coscienza umana. Le domande sono molte, le tematiche trattate riguardano davvero ognuno di noi ed è impossibile che  almeno una volta nella vita non ci si sia chiesti che cosa fa una stella tutto il giorno e i segreti del cosmo infinito.

blank

Edizioni Pulcinoelefante

Ci sono case editrici che prima di tutto sono una speranza. Quella di un editoria votata alla qualità, scandita dal tempo giusto della creazione, generatrice di rarità in piccole quantità. Ad Osnago,provincia di Monza, è successo ed ha portato avanti una serie di figlioli che ormai per i collezionisti e gli appassionati sono diventati una piacevole costante. Il sito presente sulla piattaforma tumblr mostra le creazioni, spartane, dai colori saettanti e dall’importanza del prodotto libro come veicolo per la diffusione del sapere. Non serve un titolo in particolare, meglio è scorrere e gettarsi nei testi, aprendoli uno alla volta, scoprendo davvero un mondo che da piccolo piccolo può diventare una gigantesca conferma.

blank