TOLAB: alla scoperta di workshop e conferenze durante TOdays Festival

Non solo musica on stage in senso stretto: TOdays si impegna a dare la propria visione di produzione, circuito e comunicazione in ambito musicale, attraverso una serie di laboratori in avamposti culturali attenti alla commistione tra Arti e linguaggi del contemporaneo. 

TOLAB è il progetto dedicato alla formazione e all’innovazione realizzato da TODAYS festival con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. Si svolgerà durante il festival dal 24 al 26 agosto 2018 a Torino, presso la GALLERIA D’ARTE GAGLIARDI E DOMKE, affascinante spazio dove sorgevano vecchie acciaierie e ora luogo d’eccellenza dell’arte contemporanea in città;

Gagliardi e Domke

e presso ARCA STUDIOS situati all’interno dei Docks Dora, studi di produzione dove il mondo professionale della comunicazione e del co-working è connesso con il mondo artistico delle arti performative.

Arca

Ecco il programma completo: 

SUONARE LA LUCE
da venerdi 24 a domenica 26 agosto 2018.
h.14-18. ARCA Studios

Gamma Music Institute e Ambienti Digitali presentano tre giorni di laboratorio gratuito
sulla interazione audio e video.
Tre laboratori diversi gratuiti per svelare le tecniche e gli strumenti utilizzati nelle
performance audio visive, nuova frontiera espressiva a cavallo tra comunicazione, arte e
tecnologia.
Dalla filosofia estetica della storica metalabel Touch con Jon Wozencroft e Mike
Harding, all’analisi del segnale sonoro applicato all’arte visiva con Rajan Craveri
(Micron) fino allo studio delle forme d’onda e il loro spettro con Riccardo Giovinetto
(Ableton – Max/MSP)

SOUND AND VISION
da venerdi 24 a domenica 26 agosto 2018
h.14-18 ARCA Studios

GAMMA MUSIC INSTITUTE e BODEGA presentano tre giorni di laboratorio gratuito sulla
produzione audio nel motion design e video condotti dai sound designer e music producer
Daniele Prina e Fabio Di Santo, che svelano i software e le tecniche utilizzate per la
creazione di contenuti audio per completare lavorazioni di grafiche in movimento e filmati
nella comunicazione digitale, fino a sonorizzare un prodotto di motion design.

ANNI LUCE
Venerdi 24 agosto 2018
h.14-18 GALLERIA D’ARTE GAGLIARDI E DOMKE

In collaborazione con il festival letterario Borgate dal vivo, Andrea Pomella dialoga con
Hamilton Santia (Noisey-Vice) sui temi del romanzo “Anni Luce”, inserito tra i finalisti
del Premio Strega 2018.
La chitarra di Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion) tesserà una trama
sonora avvolgente intorno alla personale “storia di grunge” raccontata in “Anni luce”.

Adriano Viterbini

UOCHI TOKI: LA REALTA’ VIRTUALE INTERATTIVA
Sabato 25 agosto 2018
h.14-18 GALLERIA D’ARTE GAGLIARDI E DOMKE

Un’esperienza audiovisiva unica curata dai Uochi Toki dove lo spettatore si troverà
immerso in una miscellanea di cinema, teatro e sala giochi.
Suono e disegno 3D si fondono diventando una sorta di “film girato e sonorizzato sul
momento”, scomposto e intervallato da dialoghi/multialoghi con il pubblico, per mostrare in
progressione come si costruisce una performance di realtà virtuale.

Uochi Toki

LA COMUNICAZIONE NELLA MUSICA
Sabato 25 agosto 2018
h.14-18 GALLERIA D’ARTE GAGLIARDI E DOMKE

Off The Corner e Exploding Bands presentano il panel su cosa, come e dove
comunicare nella musica rivolto ad artisti, musicisti e curiosi condotto da Tiziano Lamberti
e Bob Caronte che dialogano con Max Collini (Offlaga Disco Pax, Spartiti) e Davide
Panizza (Pop X).

Max Collini

COME SUONA LA MUSICA DEL FUTURO
Domenica 26 agosto 2018
h.14-18 GALLERIA D’ARTE GAGLIARDI E DOMKE

a cura di Gaetano Scippa (LifeGate)
con Philip Di Salvo (Wired), Luca Castelli (Corriere della Sera), Marco Tonelli (La
Stampa), Fabrizio Galassi (IED, Billboard)
Creare arte e comporre musica grazie a reti neurali artificiali e algoritmi, ma con la stessa
sensibilità di un essere umano, non è più utopia.
Prodotta dall’intelligenza artificiale, ascoltata in streaming, vissuta in realtà virtuale e
aumentata, eseguita dal vivo attraverso ologrammi, remunerata con le criptovalute,
garantita dalla Blockchain, la musica del futuro è già qui!

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E COMPOSIZIONE MUSICALE
Come si sta evolvendo il rapporto uomo-macchina nella composizione musicale?
Una panoramica sull’intelligenza artificiale e i suoi utilizzi in musica, dalla classica al pop
passando per il metal.

STREAMING, IL FUTURO LIQUIDO DEL CONSUMO
Con Spotify e le piattaforme digitali di musica in streaming la fruizione è smaterializzata,
personalizzabile e indotta dalla tecnologia.
Opportunità e problematiche per artisti, case discografiche e utenti.

REALTÀ VIRTUALE E OLOGRAMMI, COME CAMBIA L’ESPERIENZA LIVE
Realtà virtuale e realtà aumentata offrono esperienze musicali dal vivo sempre più
coinvolgenti e accessibili. Gli artisti, invece, non devono necessariamente essere presenti
o in vita per suonare su un palco.

SCAMBI E DIRITTI, LA SCOMMESSA DELLA BLOCKCHAIN
Blockchain e Bitcoin. Cosa sono, come funzionano e cosa c’entrano con la musica.
Vantaggi e rischi tra diritti, collezionismo digitale e cripto-rave.

OCULUS EXPERIENCE: LA REALTA’ 3D
Da venerdi 24 a domenica 26 agosto 2018
h.14-18 GALLERIA D’ARTE GAGLIARDI E DOMKE

Il Temporary Museum, a cura di Cecilia Botta responsabile di BasicGallery, allestisce
una postazione di realtà virtuale in cui immergersi in esperienze fantastiche tramite il
visore Oculus Rift, il primo schermo 3D da indossare come un occhiale: si potrà
esplorare una vera stazione spaziale, passeggiare nello spazio, entrare nei panni di un
sub, immergersi nei fondali più profondi dell’oceano e ammirare meravigliose creature,
contemplare le stelle all’interno di un planetario, vivere il brivido delle montagne russe e
così via…

THE ROAD NOT TAKEN
Da venerdi 24 a domenica 26 agosto 2018
h.14-18 GALLERIA D’ARTE GAGLIARDI E DOMKE

Cosa succede quando le macchine decidono deliberatamente di interpretare dati e
immagini secondo schemi non prestabiliti, lasciando spazio all’immaginazione?
Un’installazione basata sulla videosorveglianza e l’intelligenza artificiale che analizza i
movimenti delle persone all’interno dello spazio espositivo attraverso sensori collegati a
una piattaforma di autoapprendimento.