L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
–
_ di Beatrice Brentani
Benvenuto Luglio. Il Circolo combatte il caldo incessante trasferendo parte dei suoi eventi presso altre sedi – I MagazziniOz, il Forte di Exilles. Partecipare alla cultura non è mai stato tanto interattivo: ci riempiamo la testa, ci rinfreschiamo i cervelli, scopriamo posti nuovi.
Lunedì 2
Ore 18, presentazione del libro Senza chiedere il permesso. Il mondobastardo di e con Ezel Alcu, edito da END; con Giampiero Leo e il poeta Giulio Gasperini.
Martedì 3
Ore 18.30, presso MagazziniOz, via Giolitti 19/A, Torino: il primo incontro della rassegna Rivoluzione Basaglia. Il titolo per questo primo incontro sarà Interiezioni: Pierpaolo Capovilla, voce di Il Teatro degli Orrori, bassista dei One Dimensional Man e dei Bunuel, porta in scena parole e turbamenti, deliri e poesie che uno dei geni del Novecento, Antonin Artaud, scrisse nel 1946 nel manicomio di Rodez, tra un elettroshock e un altro. Con Fabrizio Gargarone, direttore Flowers Festival.
Stesso orario, questa volta, però, la sede sarà il Circolo: la presentazione del libro Invito a cena di e con Joshua Ferris, edito da Neri Pozza; con Gianluigi Ricuperati. Letture di Alberto Barbi e Manuela Grippi.
Mercoledì 4
Ore 18.30, una conferenza dal titolo L’adunata dei Celti, con Stella Dicasagrande, operatrice archeologa. La conferenza getta luce sul questo mondo ancora poco conosciuto al di fuori degli ambiti accademici e di preparare gli ascoltatori alla rievocazione storica che si terrà al Forte di Exilles il 21 e il 22 luglio. L’obiettivo è veicolare in modo fruibile la didattica della realtà celtica dell’areale piemontese, dall’enogastronomia (di cui tuttora la zona si fregia) alle festività un tempo sacre ed oggi ancor celebrate nel background contadino dell’area; è anche presentata la realtà della condizione femminile dell’epoca, quando già esisteva un’effettiva parità delle cariche.
Stesso orario, location diversa (MagazziniOz, via Giolitti 19/A, Torino): il secondo incontro della rassegna Rivoluzione Basaglia, questa volta il titolo è La malattia mentale in TV. Vanessa Roghi, storica del tempo presente, ha definito in un articolo su “Internazionale” la Legge Basaglia come «la più importante rivoluzione italiana» e Franco Basaglia «il più importante intellettuale della storia dell’Italia repubblicana». Oggi ricostruisce come la televisione pubblica ha raccontato la malattia mentale e influenzato gli italiani nella comprensione della Legge Basaglia, spostando l’opinione pubblica su posizioni anti manicomiali. Con Fabrizio Gargarone, direttore Flowers Festival.
Giovedì 5
Ore 18, evento ospite: Pierluca Zizzi presenta il libro Il signore delle maschere (UNO).
Stesso orario, il quarto incontro della rassegna Conversazioni a Corte. Si parlerà di restauro e patrimonio con Giorgio Bonsanti, curatore scientifico del progetto Restituzioni di Intesa Sanpaolo e della mostra Restituzioni 2018 e Silvia Foschi, responsabile Patrimonio Storico Artistico e Attività Culturali, Intesa Sanpaolo. Modera Andrea Merlotti, direttore Centro studi delle Residenze Reali Sabaude.
Ore 18.30, il terzo incontro di Rivoluzione Basaglia presso i MagazziniOz, via Giolitti 19/A, Torino: tema di questa volta saranno i matti in città. Ne parlerà Paolo Nori, che sui matti ha costruito corsi di scrittura, diventati libri per Marcos y Marcos (sono I repertori dei matti delle città, per ora di Torino, Bologna, Milano, Roma, Parma, Cagliari, Andria e Livorno). L’autore rifletterà sul labile confine tra sanità e pazzia.
Venerdì 6
Ore 17, presso il Castello di Susa: la conferenza dal titolo L’adunata dei Celti con Stella Dicasagrande, operatrice archeologa. La conferenza getta luce sul questo mondo ancora poco conosciuto al di fuori degli ambiti accademici e di preparare gli ascoltatori alla rievocazione storica che si terrà al Forte di Exilles il 21 e il 22 luglio.
Sabato 7
Ore 18.30, presso il Forte di Exilles: inaugurazione della mostra Exillustrato: 10 giovani illustratori si sono ispirati alle celebri architetture del Forte per creazioni artistiche che lo raccontino da differenti punti di vista. A cura dell’associazione culturale Azimut.
Ore 21, presso il Forte di Exilles: Grazia Di Michele porta, insieme a Ivan Segreto, il nuovo Folli voli, dove la cantautrice, dopo aver scritto centinaia di canzoni anche per altri artisti, per la prima volta si presenta nella veste di pura interprete, prestando la sua voce a capolavori della musica cantautorale mondiale.
Domenica 8
Ore 10.30, presso il Forte di Exilles, il laboratorio per bambini dal titolo Dov’è finito il mostro del castello? Lettura di storie con protagonista una strana creatura. Laboratorio interattivo e costruzione del grande mostro della valle.