Jazz is Dead continua nei pressi degli scavi archeologici di Almese con la combo anarco-jazz Zu e Gustfsson e il concerto per “sega ed elettronica” di Paul Beauchamp ma anche la possibilità di intraprendere un percorso guidato tra sentieri e leggende.
Il 23 giugno ad Almese, presso i suggestivi scavi archeologici della Villa Romana; lì, ai piedi del monte Musiné, gli Zu si riuniranno in una data unica, con lo storico batterista Jacopo Battaglia e si esibiranno con Mats-olof Gustafsson, sassofonista fondatore della celebre FIRE Orchestra, per riproporre il capolavoro “How To Raise An Ox”. Prima di loro di esibirà il musicista sperimentale americano Paul Beauchamp, di recente visto all’opera in tandem col chitarrista Paolo Spaccamonti nel progetto “I Torturatori”.
L’epilogo in grande stile della seconda edizione del festival Jazz is Dead, che ha portato al Cimitero di San Pietro in Vincoli artisti del calibro di Lubomyr Melnyk e Mop Mop. Amen.
Jazz is Dead! L’epilogo
ZU & MATS GUSTAFSSON // PAUL BEAUCHAMP
23 Giugno 2018
Scavi archeologici “Villa Romana” Almese (TO)
PROGRAMMA:
h.15.30: Camminata sul Monte Musiné
h.18.30: Apertura area*
h.21.30: Paul Beauchamp live
h.22.30: ZU & Mats Gustfsson live
*All’interno dell’area sarà attivo per tutta la durata dell’evento un servizio di ristorazione (anche vegetariano) e sarà possibile visitare il sito archeologico con una guida specializzata.
Alle pendici sud-occidentali del monte Musinè verso la valle della Dora, in località Grange di Milanere di Almese, è conservato uno dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana del Piemonte. Gli scavi archeologici hanno consentito di mettere in luce un vasto complesso esteso su una superficie di circa 3000 mq. Ciò che rimane è il piano terreno di un edificio che doveva estendersi anche su un piano superiore, del quale restano solo elementi crollati dopo l’abbandono della struttura, quali intonaci dipinti e frammenti di pavimentazione. per maggiori info clicca qui.
TICKET – Biglietto d’ingresso 5 euro, valevole per la visita all’area archeologica e per assistere ai concerti e dj set.
Le prevendite saranno disponibili sul sito: www.piemontedalvivo.it
COME RAGGIUNGERE L’AREA – Verrà organizzato una navetta A/R da Torino ad Almese, orari e prezzi verranno comunicati a breve.
Per chi decidesse di muoversi con mezzi propri consigliamo di prendere l’autostrada Torino – Bardonecchia, uscire ad Avigliana Centro, seguire per Milanere e successivamente seguire le indicazioni per il sito archeologico.
L’evento è prodotto da Arci Torino in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo.
Ringraziamo FORST e Bulleit per credere nel progetto.