Il Circolo Volontari per la lettura crea appuntamenti di lettura a voce alta presso ospedali, biblioteche, case famiglia e festival: un gesto condiviso e utile per vivere la lettura come strumento di libertà, svago e partecipazione.
_
_ di Beatrice Brentani
Il progetto Circolo Volontari per la lettura è stato ideato dal Circolo dei Lettori di Torino in collaborazione con le Biblioteche Civiche: ogni settimana, i volontari leggono ad alta voce per i pazienti di alcuni reparti ospedalieri della città di Torino e per le loro famiglie, in appositi spazi comuni. Non solo: alcune letture sono state svolte anche nelle biblioteche o in occasione di alcuni festival e manifestazioni.
Il progetto è stato avviato nel 2010 presso gli ospedali Molinette, Gardenigo e Mauriziano. Il turno dei volontari nei reparti inizia, in accordo con il personale ospedaliero, con la distribuzione dei libri in prestito ai pazienti (i libri sono resi disponibili grazie alla preziosa collaborazione delle Biblioteche civiche torinesi – un modo per proporre, anche se in forma ridotta, l’offerta che i “lettori” possono trovare nel circuito bibliotecario cittadino.).
Durante la distribuzione, si dà appuntamento ai pazienti che vogliono ascoltare le letture nelle sale comuni. In uno o più appuntamenti settimanali, quindi, i lettori leggono a voce alta in questi “spazi di socializzazione” e aiutano i pazienti a coltivare il valore della lettura, dell’ascolto e dell’immaginazione. Viene dato valore all’essere persona del paziente, alla sua interiorità e crescita di sé.
I reparti ospedalieri coinvolti sono tutti quelli dell’Ospedale Gradenigo; il Dipartimento Pneumologico e il Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale Mauriziano; il reparto di Lungodegenza dell’Istituto di Riposo per la Vecchiaia; il COES reparto oncologico e i reparti di Psichiatria 1 e 2 dell’Ospedale Molinette.
L’iniziativa è aperta a tutti, occorre soltanto recarsi presso il desk del Circolo dei Lettori oppure inviare una mail a volontarilettura@circololettori.it per richiedere il modulo d’iscrizione (ed eventuali altre informazioni riguardati il progetto). Notizie in più e altre novità possono essere trovate alla pagina Facebook Circolo Volontari per la lettura e alla pagina Volontari per la lettura del sito www.circololettori.it .
Alcuni eventi a cui il progetto ha preso parte:
La grande invasione
20-23 giugno 2013 Ivrea
Letture di strada
Salone Internazionale del libro di Torino
16-20 maggio 2013 / Progetto Nati per leggere.
13-17 maggio 2010 / Progetto Nati per leggere.
Collisioni
6-7 luglio 2013 Barolo (CN)
Personal Reader: letture personalizzate tratte dai libri presentati al festival.Dandini, Grossman, McEwan, Naipul, Hack, Manfredi, Carlotto, Videtta.
4 – 6 giugno 2010, Novello (CN)
Pillole d’autore: letture di strada teatralizzate da Y. Mishima ” Neve di primavera”, da M. Travaglio “La scomparsa dei fatti”, da A. Yehoshua ” Un divorzio tardivo” e altri.
We camp
26 e 27 giugno 2010, Torino
I Volontari per la lettura sono intervenuti nel reading musicale “Il suono nelle parole”, dando voce a brani selezionati di David Foster Wallace, Stefano Benni, Edward Bunker e Beppe Fenoglio sull’accompagnamento della chitarra classica di Salvatore Carulli.
Torino Spiritualità
22 – 26 settembre 2010, Torino
Brevi letture per allietare il tempo di attesa nelle code tratte da L’arte della meditazione di Matthieu Ricard, La montagna sacra di Robert Thurman, La prima radice di Simone Weil, L’ebreo che ride di Moni Ovadia e altri.