Transmissions Festival torna a Ravenna da giovedì 20 a sabato 22 novembre. Ecco tutte le info su programma e orari.
TRANSMISSIONS FESTIVAL XVII – RED DESERT
20-22 novembre 2025
Teatro Rasi e altri luoghi
Ravenna
Bisogna fare in modo che il film si prolunghi proprio all’esterno di sé stesso, proprio dove siamo noi, dove viviamo noi che siamo i protagonisti di tutte le storie
Michelangelo Antonioni
Transmissions Festival torna a Ravenna da giovedì 20 a sabato 22 novembre con un omaggio a Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni, film-culto del 1964 girato in città e divenuto nel tempo riferimento trasversale per musicisti e artisti di tutto il mondo. A partire da questa edizione il format del festival, negli ultimi anni caratterizzato dalla curatela esterna (Marta Salogni, Kali Malone e Moor Mother le più recenti), sarà incentrato su un asse tematico per tutto il prossimo triennio, con la direzione artistica del team di Bronson guidato da Chris Angiolini. Ecco il programma della tre giorni al Teatro Rasi – gioiello del centro cittadino realizzato negli spazi della duecentesca Chiesa di Santa Chiara:
giovedì 20 novembre
Teatro Rasi, ore 20.00
?Alos warm up dj set (free entry)
Bruno Dorella & Roberta SammarelliIT sonorizzano Il Gigante di Ravenna (1957)
Stephen O’MalleyUS

venerdì 21 novembre
Teatro Rasi, ore 20.00
Adriano Zanni warm up dj set (free entry)
WowIT
Hilary WoodsIR
Micah P. HinsonUS

sabato 22 novembre
Teatro Rasi, ore 20.00
Trinity warm up dj set (free entry)
Adriano ZanniIT presenta ANIC
Index For Working MusikUK
SanamLB

Tra i nomi in arrivo a Ravenna per celebrare la diciassettesima edizione del progetto Stephen O’Malley, architetto sonoro e fondatore dei leggendari Sunn O))), maestro del drone/doom; il sestetto libanese SANAM, con il suo amalgama unico di psichedelia, jazz, canto tradizionale arabo e poesia contemporanea, in uscita a settembre su Constellation Records con il secondo disco Sametou Sawtan; il cantautore texano Micah P. Hinson, straordinario autore di ballate folk scabre e narrativamente dense, tra confessione e resistenza romantica; la musicista, filmaker e scrittrice irlandese Hilary Woods, a Transmissions in una delle sue rare esibizioni live (unica data italiana) per presentare il suo ultimo album Night CRIÚ in uscita a fine ottobre per Sacred Bones; Index For Working Musik, quintetto londinese che scava nel post-punk e nell’art-rock con una tensione lirica e desertica (il nuovo album Which Direction Goes The Beam è uscito ad aprile per Tough Love Records); WOW, gruppo cult della scena romana capitanato dal duo China Blu e Leo Non, con le sue canzoni notturne e sensuali venate di psichedelia (Rosa di Luce, settimo disco della band, è uscito a giugno per Maple Death Records).
A impreziosire il cartellone, due progetti speciali curati da Bruno Dorella – musicista e sound designer, fondatore di OvO e figura cardine dell’underground italiano – che insieme a Roberta Sammarelli (storica bassista dei Verdena) sonorizzerà Il Gigante di Ravenna, storico documentario del 1957 diretto da Fernando Cerchio, e dedicato alla nascita e agli esordi dello stabilimento ANIC e Adriano Zanni – fotografo e compositore, autore di field recording e paesaggi elettroacustici legati alla memoria dei luoghi – che presenterà ANIC, indagine sonora e visiva sul paesaggio industriale ravennate.
Il programma del festival sarà completato quest’anno da un ricco palinsesto di contenuti speciali incentrati sul tema guida dell’edizione, che comprenderanno proiezioni, mostre, incontri, djset e avranno il loro headquarters al Fargo Café di Via Girolamo Rossi 17), locale gestito da Bronson nel cuore del centro storico ravennate.

Tra gli appuntamenti da non perdere a Transmissions Off la collettiva Tales from the Red Desert nel Ridotto del Teatro Rasi con opere di Luca Barberini, tra i più importanti artisti ravennati contemporanei, Adriano Zanni, codeczombie (aka Alessandro Randi, altro protagonista di culto della scena indipendente cittadina) e Channeldraw, autore delle grafiche di questa edizione del festival (tutti i giorni dalle ore 20.00); l’incontro con Yuri Ancarani (in collaborazione con Cinema in Centro), che sabato 22 novembre a partire dalle ore 16.30 vedrà protagonista il pluripremiato regista ravennate al Cinema Mariani di Via Ponte Marino 19, prima con la proiezione del suo progetto San Siro (2011, 26’) e successivamente con la presentazione di Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni (113’); la Mostra a cielo aperto allestita dal 14 novembre al 2 dicembre in Via Zirardini, che comprenderà 12 tavole tratte da SEQUENZE DI FABBRICA di Adriano Zanni e 2 tavole della serie HAMON firmata da codeczombie.
Tutti i giorni, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, il Fargo ospiterà infine tre speciali Desert Sessions con dj set dedicati, mentre come sempre nel Foyer del Teatro Rasi si alterneranno a partire dalle ore 20.00 i Warm Up curati da ?Alos, Adriano Zanni e Trinity.
La XVII edizione di Transmissions Festival è resa possibile dal prezioso contributo di Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, Regione Emilia Romagna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Una scelta dei live di questa edizione sarà trasmessa nel corso delle settimane successive al festival dal programma Battiti di Rai Radio3 nel quadro della mediapartnership ufficiale, con l’emittente, che segue da anni il festival. I video della sedicesima edizione di Transmissions saranno resi disponibili a partire da dicembre sul canale dedicato della piattaforma digitale URSSS, altro importante mediapartner del festival insieme a Zero, The New Noise, Sentireascoltare e
L’immagine ufficiale della manifestazione è opera di Gianluca Costantini / CHANNELDRAW, artista e cartoonist con base a Ravenna che usa il disegno come attivismo visivo sui diritti umani e l’attualità (channeldraw.org).
Gli abbonamenti per seguire tutti gli appuntamenti del festival sono in vendita insieme ai biglietti per le singole serate (22/25 euro, ridotto under25 15 €) su transmissionsfestival.org a questo link.
