Torino continua a intrecciare cultura e sapori in modo unico: questa volta lo fa attraverso un progetto che unisce storia, design e gusto. Al Bookshop del Museo Nazionale del Cinema nasce un nuovo spazio interamente dedicato alle eccellenze gastronomiche piemontesi, racchiuse in una selezione di prodotti d’autore che parlano del territorio in “formato souvenir” – articolo a cura di Gianmarco Blasi @jimmymangiamondo.
Il protagonista è il nuovo corner allestito da Baratti & Milano che ha recentemente celebrato 150 anni di attività nella centralissima Piazza Castello. L’iniziativa, battezzata “Le stelle piemontesi del gusto”, si presenta come una vera e propria bottega delle meraviglie: una vetrina meccanica consente di scoprire e assaporare piccole produzioni d’eccellenza, grazie anche alla collaborazione con GR Generale Ristorazione del Gruppo Novi.
In esposizione (e in vendita) si trovano prodotti iconici del Piemonte selezionati con cura: dalle patatine al tartufo di Tartuflanghe ai rubatà e alle mini lingue di suocera firmati Mario Fongo, dai salami di Langa di Chiapella alle nocciole e alla mini torta di Alta Langa. Non mancano le dolcezze: baci di dama e melighe delle Scuderie del Castello di Govone, praline e creme storiche della maison torinese, insieme a tavolette e nocciolati.
A completare il tutto, la Molecola – bevanda nata proprio in Piemonte – e una speciale collaborazione con Acqua S. Bernardo, che propone una bottiglia “Acqua Mole” ispirata al design delle celebri “Gocce” di Giugiaro, reinterpretate per l’occasione in omaggio al Museo.

Tra i pezzi da collezione più ambiti, spiccano le Latte storiche da collezione, decorate con immagini che richiamano il fascino d’altri tempi custodito nella Mole Antonelliana: un modo originale per portare a casa un frammento della Torino cinematografica.
E proprio nel segno della città e dei suoi segreti, il Caffè di Piazza Castello si prepara a concludere l’anno celebrativo con un calendario dell’Avvento d’autore: 24 praline artigianali per altrettanti luoghi incantati di Torino, illustrati dall’artista Elisa Seitzinger. Un piccolo viaggio quotidiano tra arte e cioccolato, disponibile in edizione limitata.

In arrivo anche una nuova confezione natalizia per il panettone, prenotabile dal 4 novembre, e vetrine vestite a festa che trasformeranno il centro città in una passeggiata tra storia, gusto e suggestioni artistiche. Un progetto che ancora una volta dimostra come, a Torino, le tradizioni non solo resistono: si reinventano.

Foto by Refes Studio
Grazie a Babel Agency
