Immersa nella splendida Val Pusteria, Brunico rappresenta una meta ideale per chi cerca una pausa estiva all’insegna della natura, del benessere e della cultura. Situata ai margini settentrionali del comprensorio dolomitico, la cittadina unisce fascino storico e modernità, offrendo un ottimo punto di partenza per esplorare alcune delle aree più affascinanti dell’Alto Adige. L’ambiente montano, le proposte gastronomiche locali e le numerose attività all’aria aperta rendono Brunico e i suoi dintorni una destinazione perfetta sia per coppie sia per famiglie in cerca di relax e avventura.
Soggiorno tra comfort e natura: le proposte firmate Winklerhotels
Il territorio di Brunico e delle località vicine offre una vasta scelta di strutture ricettive, adatte a ogni esigenza. Tra le proposte di maggiore rilievo spiccano le quattro strutture del gruppo Winklerhotels, dislocate tra San Lorenzo di Sebato e Falzes, che si distinguono per l’elevata qualità dell’ospitalità e per l’integrazione armoniosa con il paesaggio naturale.
Si può scegliere tra l’eleganza dell’Hotel Lanerhof, il lusso riservato degli Chalet Purmontes, l’ampiezza dei servizi dell’Hotel Winkler o l’atmosfera più raccolta dell’Hotel Solvie. Tutte le strutture sono caratterizzate da aree wellness di alto livello, cucina altoatesina di qualità e numerose attività per gli ospiti. Consultando il portale Winklerhotels si possono ottenere le informazioni su ciascuna struttura, sui servizi offerti e sulle offerte stagionali.
Brunico: tra sport, cultura e appuntamenti da non perdere
In estate, Brunico si anima grazie a un fitto programma di eventi e a una rete di sentieri, percorsi ciclabili e strutture sportive che coprono l’intera area del Plan de Corones. Gli appassionati di escursionismo possono partire direttamente dal centro cittadino o raggiungere in pochi minuti d’auto o con i mezzi pubblici le aree più panoramiche delle Dolomiti pusteresi. Non mancano le opportunità per chi ama la mountain bike o le passeggiate in famiglia.
Dal punto di vista culturale, Brunico conserva un centro storico affascinante, dominato dal Castello di Brunico, sede del Messner Mountain Museum Ripa, dedicato alle culture della montagna.
Durante l’estate si tengono anche eventi interessanti, come “Brunico in festa”, manifestazione che si svolgerà dal 18 al 20 luglio 2025, con concerti, bancarelle, specialità gastronomiche e momenti di intrattenimento per tutte le età. Numerosi altri eventi legati alla musica, al teatro e alla tradizione locale animano il calendario estivo, rendendo ogni soggiorno ricco di stimoli.
Gite giornaliere tra borghi e natura
Brunico è da considerarsi anche un’ottima base per esplorare altre località dell’Alto Adige. In meno di un’ora si può raggiungere Bressanone, con il suo Duomo e i vicoli eleganti, oppure San Candido e le suggestive valli che conducono alle Tre Cime di Lavaredo, icona delle Dolomiti.
Un’altra meta interessante è il Lago di Braies, tra i più fotografati d’Italia, perfetto per una passeggiata o una gita in barca. Chi preferisce la tranquillità può dirigersi verso il borgo di Campo Tures, con il suo castello medievale e le cascate di Riva, ideali per un’escursione estiva. Infine, per chi desidera abbinare cultura e shopping, Bolzano dista circa un’ora e mezza ed è facilmente raggiungibile in treno o auto.
