Viaggio culturale nel Regno Unito: musei e gallerie d’arte da visitare

Partire per un itinerario d’arte nel Regno Unito significa che in valigia vanno messe curiosità e scarpe comode, perché tra sale culturali luminose, edifici storici e locali invitanti le giornate scivolano via senza accorgersene. Chi entra in un museo spesso finisce per restare ad ammirare le opere d’arte più del previsto: bastano un dettaglio inatteso da apprendere grazie alle guide e una sala silenziosa che invita a procedere con calma.

Dalla capitale alle città universitarie, fino a Scozia, Galles e Irlanda del Nord, il filo conduttore è unico: un percorso culturale nel Regno Unito non può che prevedere la visione di ricche collezioni, la visita di spazi ben organizzati e l’accoglienza da parte di uno staff preparato. E poi c’è l’ambiente urbano, caratterizzato da piazze, ponti ed edifici dal carattere storico, che fa la sua parte e trasforma le varie tappe del percorso in un ricordo da portare con sé.

Piccole sorprese e classici intramontabili a Londra

Di recente il sito del casino online di Betway ha pubblicato un articolo dedicato alle città britanniche da visitare in autunno. Un promemoria utile per chi desidera incastrare weekend d’arte con passeggiate tra foglie rosse, mercatini di quartiere e condizioni atmosferiche avvolgenti che rendono ancora più piacevole rifugiarsi in una galleria.

A Londra il programma culturale da seguire non finisce mai. Il British Museum è da visitare senza alcun dubbio, per ammirare reperti che raccontano civiltà intere e un’architettura che invita gli ospiti a sostare nel grande cortile vetrato prima di ripartire.

Alla National Gallery, in Trafalgar Square, si ritrovano aree familiari, quelle che si incrociano sui libri di scuola. Chi ama il contemporaneo può prendere la direzione del Tate Modern: questo luogo accoglie installazioni irresistibili, mentre la terrazza regala uno sguardo spettacolare sul Tamigi. Poco più in là, il Tate Britain custodisce molte altre opere, per un viaggio nella pittura britannica che sa scatenare diverse emozioni.

Pietra e luce del Nord in Scozia

Ad Edimburgo il National Museum of Scotland è una continua sorpresa: si sale e si scende tra balconate bianche, passando da storia e scienza a oggetti che raccontano la vita di tutti i giorni. La Scottish National Gallery, affacciata su Princes Street, mette insieme capolavori europei e pittura scozzese, mentre la Scottish National Portrait Gallery riempie di volti storici i corridoi neogotici: la visita diventa, in questo modo, una vera e propria passeggiata tra personaggi.

A Glasgow il Kelvingrove Art Gallery and Museum accoglie i visitatori con la sua scenografia di mattoni rossi. Dentro, una collezione che spazia dal Rinascimento ai linguaggi artistici più recenti. Nel centro cittadino, la Gallery of Modern Art porta opere contemporanee dentro un edificio classico: un contrasto che funziona bene.

La creatività di Manchester e Liverpool

La Manchester Art Gallery mette insieme arte moderna e visioni attuali, mentre le esposizioni dello Science and Industry Museum riportano all’epoca dello sviluppo industriale. Tra una sala e l’altra, è possibile fare un giro nel Northern Quarter, per vedere murales e visitare caffè e negozi.

Per quanto riguarda Liverpool, città caratterizzata dai moli storici, i visitatori che vogliono compiere un viaggio culturale possono visitare il museo Tate Liverpool nel cuore dell’Albert Dock, dove prende vita l’arte contemporanea.

La Walker Art Gallery è un luogo artistico da non perdere per chi ama la pittura europea. E poi non bisogna dimenticare il World Museum, che allarga lo sguardo a natura e antropologia.

Sapere antico a Oxford

L’Ashmolean Museum di Oxford è tra le istituzioni più antiche in attività: il percorso passa attraverso secoli e continenti con chiarezza. Il Pitt Rivers Museum, inoltre, conserva ancora il fascino delle curiosità, con vetrine piene di storie.

A Cambridge, non si può non visitare il Fitzwilliam Museum. Qui è possibile vedere dipinti, sculture, opere d’arte decorative. La giornata scorre all’insegna della tranquillità, tra sale, cortili ed edifici storici che invitano a riflettere sulla bellezza.