Torino ha sempre avuto un legame speciale con la birra artigianale, ma ora quel legame ha un nuovo volto: TONO.Metzger, progetto che fonde storia, gusto e cultura pop. Nato dalla rinascita del marchio Metzger — fondato nel lontano 1848 — e rilanciato dall’imprenditore torinese Marco Bianco, TONO riapre i battenti promettendo una atmosfera internazionale. Articolo a cura di Gianmarco Blasi @jimmymangiamondo.
Il birrificio di via Catania è stato completamente rinnovato, diventando un polo produttivo e creativo. Qui prendono vita sei nuove birre — dalla Helles alla IPA, passando per Weiss e Bock — frutto di collaborazioni con birrifici locali e di una filosofia che reinventa la tradizione brassicola con un tocco contemporaneo. Ma la vera sorpresa si trova appena fuori: al civico 45, TONO apre le porte a chi cerca molto più di una pinta.
“Il cuore del nuovo concept è il corner hi-fi, ispirato ai listening bar giapponesi”

Il locale è un mix di design industriale e dettagli contemporanei, con un’atmosfera calda e accogliente. La cucina celebra il Piemonte, ma il cuore del concept è il corner hi-fi, ispirato ai listening bar giapponesi: un angolo dove il vinile torna protagonista, e la musica di qualità diventa compagna di birre selezionate. Un posto dove il suono e il gusto si incontrano, trasformando ogni visita in un’esperienza sensoriale completa.
TONO è pensato per rompere i confini della birreria tradizionale: Metzger è la birra, TONO è il luogo dove scoprirla. È un ponte tra mondi — il brassicolo, il musicale, il creativo — e uno spazio in cui Torino può darsi un tocco contemporaneo. Qui si possono scoprire eventi, corsi, visite guidate, e passeggiate culturali alla scoperta della città e delle sue radici Art Nouveau.

L’appuntamento clou è stato il Metzger Fest, dal 3 al 5 ottobre: tre giorni di birra, musica e cultura per celebrare il futuro di un marchio storico che ha saputo reinventarsi senza perdere la propria identità. TONO.Metzger non è solo un luogo dove bere bene: è un nuovo modo di vivere la città, un mix perfetto tra tradizione e sperimentazione, tra vinile e malto, tra passato e futuro. Ora aspettiamo i prossimi eventi.
