La stagione 2025–2026 del Teatro Colosseo di Torino, dal 30 settembre 2025 al 17 aprile 2026, propone quasi cinquanta proposte tra teatro d’autore, musica dal vivo, comicità e grandi spettacoli, confermando la sua vocazione di teatro popolare ma esigenteTurismo Torino+1. Si apre con un evento provocatorio affidato ad Alessandro Cattelan: “Benvenuto nell’AI!”, una riflessione intelligente sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana.
Il calendario completo degli eventi
30 settembre 2025 – Alessandro Cattelan “Benvenuto nell’AI!”
La stagione si apre con un debutto originale: Alessandro Cattelan porta in scena uno spettacolo che mescola comicità, riflessione e interazione col pubblico, affrontando con leggerezza e intelligenza il tema dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sulle nostre vite.
15 ottobre 2025 – Niccolò Fabi “Libertà negli occhi”
Un concerto raccolto ed emozionante, dove Fabi propone i suoi brani più intensi in una dimensione teatrale che esalta testi e sonorità. Un’occasione per vivere la sua musica in una veste intima e poetica.
19 ottobre 2025 – Esperienze D.M. con Awed, Dose & Dadda
Dalle piattaforme digitali al palcoscenico: i tre volti noti del web propongono uno spettacolo dal vivo che unisce intrattenimento, comicità e racconti generazionali, portando la loro energia direttamente al pubblico del teatro.
22 e 23 ottobre 2025 – Carmen Consoli “Teatri 2025”
La “Cantantessa” torna con due date consecutive al Colosseo: chitarra, voce e arrangiamenti essenziali per un viaggio nella sua carriera, tra brani celebri e nuove interpretazioni dal sapore teatrale.

24 ottobre 2025 – Angelo Branduardi “Il Cantico”
Il menestrello della musica italiana presenta un concerto dalle atmosfere sospese e suggestive, che unisce spiritualità e melodia. Un appuntamento imperdibile per chi ama le sonorità raffinate e senza tempo.
25-28 ottobre 2025 – Giorgio Panariello “E se domani…”
Il comico toscano porta in scena uno spettacolo fatto di monologhi, battute e riflessioni sul presente, con il suo stile inconfondibile che alterna leggerezza e ironia tagliente.
31 ottobre 2025 – Marco Masini
Un live che ripercorre la carriera del cantautore fiorentino, tra ballate intense e brani generazionali che hanno segnato la storia della musica italiana.
4-5 novembre 2025 – Io e Gianlu
Una commedia brillante e attuale che racconta relazioni moderne, fra incomprensioni, tecnologia e ricerca di equilibrio. Dialoghi veloci e ironici per uno spettacolo leggero ma con spunti di riflessione.
8 novembre 2025 – Raf
Un ritorno atteso: Raf porta sul palco i successi che hanno fatto innamorare intere generazioni, da “Self Control” a “Infinito”, in un concerto teatrale elegante e coinvolgente.
12 novembre 2025 – Filippo Graziani “Ottanta”
Il figlio di Ivan Graziani rende omaggio al padre con un tributo sincero: musica, parole e ricordi che intrecciano memoria personale e repertorio storico di uno dei grandi cantautori italiani.
13 novembre 2025 – Luca Bizzarri
Sul palco con uno spettacolo che fonde satira, ironia pungente e monologhi sul costume italiano. Un mix di comicità e riflessione che conferma Bizzarri anche come autore teatrale.
15 novembre 2025 – Joe Bastianich “Money – Il bilancio di una vita”
Il celebre imprenditore e personaggio televisivo racconta se stesso in uno spettacolo autobiografico: successi, cadute, lezioni apprese e riflessioni sul valore del denaro e delle scelte di vita.
18 novembre 2025 – Gio Evan “L’affine del mondo”
Poeta, scrittore e performer, Gio Evan porta un “poetry-concert” fatto di parole e musica, in cui ironia e profondità convivono in un viaggio emozionale.
25 novembre 2025 – Rkomi “Mirko nei Teatri”
Uno dei nomi più freschi della scena musicale italiana sceglie il teatro per reinterpretare i propri brani in una veste nuova, tra arrangiamenti speciali e atmosfere intime.
1 dicembre 2025 – Negrita
Il rock travolgente della storica band aretina approda al Colosseo: una scaletta energica, tra grandi classici e pezzi recenti, per un live all’insegna della potenza sonora.
3 dicembre 2025 – Cristiano De André “De André canta De André”
Un concerto che è anche un atto d’amore verso Fabrizio, padre e maestro: Cristiano propone i brani più celebri del repertorio, reinterpretandoli con rispetto e sensibilità personale.
31 gennaio 2026 – Nomadi
Con oltre cinquant’anni di carriera, i Nomadi portano sul palco un patrimonio musicale che ha segnato la storia collettiva italiana, fra emozione, energia e partecipazione del pubblico.
6-8 febbraio 2026 – Enrico Brignano “I 7 Re di Roma”
Comicità e divulgazione storica si incontrano: Brignano racconta le origini di Roma alternando battute, aneddoti e momenti di teatro puro, con il suo stile ironico e appassionato.
7 marzo 2026 – Nek “HITS – European Tour”
Il cantautore emiliano presenta uno show che raccoglie i suoi brani più celebri, dalle ballate romantiche ai pezzi pop più energici, in uno spettacolo costruito per il grande pubblico.
14 marzo 2026 – Nino Frassica “Tour 2000/3000”
Ironia surreale e nonsense: Frassica porta sul palco un mix di gag, battute paradossali e interazioni con il pubblico, in un clima di leggerezza e puro divertimento.

14 aprile 2026 – Drusilla Foer “Venere Nemica”
Un raffinato spettacolo teatrale che intreccia mito, identità e femminilità, raccontati con l’eleganza, la sagacia e l’ironia tipiche di Drusilla.
7 maggio 2026 – Marco Travaglio
Il giornalista e direttore del Fatto Quotidiano torna sul palco con uno spettacolo di satira politica e riflessione civile, mescolando aneddoti, ricostruzioni e pungente ironia.
