Cinquantatré lettere compongono quello che, a ragione, potrebbe essere definito un romanzo epistolare, ma la ragione viene spesso messa da parte e l’epistola
[...]
Lo diciamo subito: ovviamente la cultura non è una questione di numeri e dimensioni. Tuttavia l’ampliamento della struttura che ospiterà la fiera sabauda
[...]
Quali sono i libri migliori di Michela Murgia? Abbiamo selezionato cinque letture buone per approcciare l’autrice e per approfondirne meglio alcune tematiche.
[...]
Quali sono i libri migliori di Hermann Hesse? Abbiamo selezionato cinque letture buone per approcciare l’autore e per approfondirne meglio alcune tematiche.
[...]
Quali sono i libri migliori di Kurt Vonnegut? Abbiamo selezionato cinque letture buone per approcciare l’autore e per approfondirne meglio alcune tematiche.
[...]
Quali sono i migliori libri horror? Abbiamo selezionato cinque letture buone per approcciare il genere e per approfondirne meglio alcune tematiche.
[...]
Due chilometri di librerie, oltre 150 tra librai, editori piemontesi e bouquinistes, incontri e dibattiti, grandi autori italiani e internazionali, laboratori per bambini, itinerari alla scoperta della città e passeggiate letterarie. È Portici di Carta, manifestazione di promozione del libro e della lettura, che torna sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019.
[...]
Nel suo nuovo libro La notte dei Getsemani, edito da Einaudi, Massimo Recalcati si addentra nell’esperienza dell’umano dolore e del senso di tradimento e di solitudine di Cristo prima della Passione.
[...]
Novità, riscoperte, rarità. La breve selezione letteraria – fatta pensando proprio al concetto di “outsiders” – privilegia le realtà maggiormente propense a stuzzicare l’interesse di un lettore onnivoro e curioso, magari desideroso di avventurarsi in qualche azzardo letterario…
[...]
Il testo, redatto da Daniele Nalbone e Alberto Puliafito e pubblicato da Fandango Libri, è una commistione sapientemente equilibrata tra saggistica, interviste, riflessioni e quesiti volti alla delineazione delle soluzioni più idonee alla deriva attuale del giornalismo.
[...]
È una tragedia silenziosa quella che si sviluppa nel romanzo Il Quinto Angolo di Metter, una fuga dal pericolo che incombe su ogni ricordo: quello di sottrarlo all’intimità per farne il teatro di una memoria collettiva. Il rischio che si corre è di perdere l’elemento umano. Metter parte da qui, dal dolore privato di un’esistenza travagliata.
[...]