Mangiare e bere durante il Salone del Libro 2024

Sappiamo bene che i giorni del salone sono impegnativi: coda per entrare, corse per andare a seguire la conferenza che hai prenotato, carovana in Metro per tornare a casa… Insomma un’esperienza ai limiti del Triathlon, per di più quest’anno nel Salone più grande di tutti i tempi. Per questo abbiamo pensato di aiutarvi a trovare un buon posto dove mangiare e concludere in bellezza una giornata ricca di appuntamenti. In primis tenendo conto che all’interno del Lingotto saranno presenti food truck e punto ristoro per mangiare e bere in tranquillità nell’area food. Articolo a cura di Gianmarco Blasi @jimmymangiamondo

Se vi trovate nei dintorni del polo fieristico del Lingotto…

LA PISTA  – Via Nizza, 270
Ha riaperto i battenti da pochi mesi Il ristorante situato sul tetto del Lingotto a Torino. Il nuovo chef Alessandro Scardina ha introdotto 3 diversi menu caratterizzati da influenze giapponesi e sudamericane senza trascurare le tradizioni e la stagionalità.
In occasione del Salone del Libro, dal 9 maggio al 13 maggio, La Pista apre anche a pranzo con una proposta bistrot.

L’ AFORISMA – Via Tepice, 8
Pizza contemporanea con abbinamenti inusuali e materie prime prodotte da piccoli artigiani sono il biglietto da visita
di questa elegante pizzeria a due passi dal Lingotto in se un servizio cordiale

A’ PICCIRIDDA – Piazza Carducci, 122
Un angolo di Sicilia in piazza Carducci, dalla colazione alla cena questo locale a conduzione famigliare, offre piatti tipici siciliani come
cannoli, iris ripieni di ricotta, sarde a beccafico, timballo di anelletti e anche grandi plateu di crudo!

VIAGGIO Pizza&Co – Corso Piero Maroncelli, 32/34
Caratterizzata da un ottima selezione dei prodotti, rigorosamente di origine italiana, garantendo freschezza rispettando la stagionalità. Utilizzo di farine selezionate doppia lievitazione di 48 per garantire leggerezza e digeribilità.
La cottura ad altissime temperature per ottenere una ricca alveolatura all’interno del bordo e un cornicione croccante.

FEWA – Via Taggia, 61
Lo chef di Fewa propone due diversi tipi di cottura delle pietanze, come da tradizione culinaria indiana, al forno Tandoor e al curry.
Tra i piatti proposti troverete il Roganjosh (agnello con pomodoro, cannella e chiodi di garofan, il Bombay Aloo (a base di patate) e il pollo tandoori.

SKASSAPANZA – Via Pasquale Paoli, 54a
Non proprio in zona lingotto ma comunque facilmente raggiungibile, skassapanza è una garanzia in città per quanto riguarda gli hamburger! Componi tu il tuo panino, scegliendo quantità di carne, condimenti, salse e contorni! Perfetto per gli amanti della carne, ma con proposte interessanti anche per vegetariani e vegani!

EATALY – Via Ermanno Fenoglietti, 14
Eataly è il luogo ideale per accontentare ogni palato con un’offerta per tutti i gusti sia a pranzo che a cena!
Dai ristoranti della carne e del pesce alla pizza napoletana, fino ai piatti vegetariani e al fritto

Di seguito vi segnalo altre cene/eventi legato al Salone del Libro dove sarà possibile degustare piatti interessanti ispirati a storie, personaggi e libri protagonisti del salone 2024:

Letture da gustare – 07 maggio, Ore 19:30-21:00 – Via Modesto Panetti 1
Serata Pizzeria OFF: la pizza non è rotonda è circolare! Omaggio alla Liguria, regione ospite del Salone 2024.
Il classico per eccellenza della cultura gastronomica italiana innovato secondo i principi dell’economia circolare, uno dei prodotti del paniere MA.MI food Made in Mirafiori. Il basilico utilizzato sulla pizza, in foglia o come preparato, è prodotto nel Kitchen Garden di Spazio WOW, via Onorato Vigliani 102.

Vita immaginaria. Cena in movimento – 09 maggio, Ore 19:30-21:00 – Partenza da Piazza Carlina
SLURP! IN COLLABORAZIONE CON IL Salone OFF di Torino, presenta il suo menù a tema con piatti ispirati alle ricette tratte dai libri, che sarà possibile degustare a bordo di Gustotram e Ristocolor di GTT. Menu completo di antipasti, primo, secondo con contorno, dolce, vino coperto e acqua. € 49 a persona

A Cena con la Storia – 09 maggio, Ore 20:30-22:00 – Via Antonio Cecchi, 17
Una cena a base di tris di antipasti, un primo e un dolce, accompagnata da racconti storici. In particolare, per questo appuntamento, verremo catapultati nel 1800 con il caso Dreyfuss. Temi principali: antisemitismo e spionaggio in Francia.

La vita immaginaria nelle cucine dell’antica Grecia – 10 maggio, Ore 19:30-21:00 – Via Gerolamo Savonarola 2m, Torino
La cucina tradizionale greca è indissolubilmente legata al mondo del mito come ad esempio i frutti di piante quali l’olivo e la vite, ma molti altri alimenti, come il formaggio, compaiono in innumerevoli racconti, che hanno lasciato un’impronta indelebile in tutto il bacino del Mediterraneo.
Dopo l’introduzione del Dottor Generoso Urciuoli, Divulgatore Archeologico ed esperto di cibo nell’antichità, la serata proseguirà con lo show cooking e la cena a base di finger food tipici della cucina greca.

Letture da gustare A cena in Colombia, con Gabriel Garcia Márquez – 11 maggio, Ore 20:30-22:00 – via Musiné, 5/7, Torino
Paradiso terrestre e terra martoriata, luogo di magia e di guerra, di miseria e di poesia: la Colombia di Gabriel García Márquez ha confini incerti, sospesi tra realtà e finzione, e si fa centro del disordine del mondo. Una cena in compagnia di Alberto Bile Spadaccini che ci farà assaporare il gusto di questa terra contraddittoria e affascinante, omaggiando il genio letterario di Gabo a 10 anni dalla sua scomparsa.
Prezzo della serata: 18€ bevande escluse