Come si fa a portare band internazionali del calibro di Skepticism, Kypck e Shape of Despair in una chiesa sconsacrata del 600 nella piccola cittadina di Pinerolo, a pochi chilometri dalla black city Torino? Lo abbiamo chiesto a Valerio Leynir Possetto – personalità di spicco nell’ambiente della musica estrema piemontese – che ha ideato e organizzato il Church of Crow Doom Festival. Intervista a cura di Lorenzo Giannetti.
–
Nel weekend che precede il Salone del Libro, Torino scrive una pagina avvincente della sua storia musicale grazie ad un festival che in due nottate di fuoco riunisce sotto lo stesso tetto top player del metal mondiale. La seconda edizione del Church of Crow vanta un programma da far sanguinare gli occhi e ospiterà anche una ben nutrita distro con merch di culto per gli appassionati.
Ci siamo fatti raccontare cosa aspettarci sabato 4 e domenica 5 maggio nella Chiesa sconsacrata di Pinerolo in via San Giuseppe 50. Maggiori info qui.
Partirei delle origini, come è nato questo evento? Cioè, qual è stata la prima scintilla che ti ha portato a pensare ad una serie di concerti di metal estremo in un contesto del genere?
Dapprima è arrivata l’etichetta: Church of Crow Records è nata ufficialmente a fine Maggio 2022 ma sono attivo nell’organizzazione eventi dall’autunno 2013 quando curavo la gestione artistica del Club Daevacian a Bruino (TO) con focus sulla musica estrema (black/death); quando il club ha chiuso, memore di queste esperienze, ho aperto la mia agenzia di booking e da Novembre 2017 a Febbraio 2020 ho organizzato tour europei e date singole per tantissimi artisti, tra i quali Mortiis, Taake, Nocturnal Depression, Mortifera, Celestia, Psychonaut IV, Vanhelga, Sadistic Intent, Jex Thoth, etc.
Poi è arrivata la pandemia…
Con l’arrivo della pandemia ho dovuto chiudere l’agenzia e lavorare per un po’ con una Distro, poi, ho deciso di dare vita a Church of Crow Records, partita come label discografica, ma, il richiamo del live ha iniziato a risuonare nella mia testa e ricordandomi di questa Chiesa, nella quale avevo assistito ad alcuni concerti di musica classica. Allora ho deciso di contattare il gestore della stessa e il Comune di Pinerolo per organizzare un festival interamente dedicato al Doom Metal perchè dovete sapere che le mie radici musicali sono sempre state ancorate nel doom e nello stoner, ovvero i generi che amo maggiormente, è, quale contesto migliore di una Chiesa Sconsacrata per organizzare un festival doom?
Non fa una piega. Quindi conoscevi già la location? Si può raccontare come l’hai trovata e che lavoro c’è stato per trasformarla effettivamente in una venue da concerto?
Come ti accennavo, conoscevo già la location. Nessuna trasformazione, in una Chiesa edificata nel 1600 ci sono già tantissimi riverberi naturali che rendono il suono unico e imponente. La difficoltà maggiore è stata la ricerca del fonico, poi caduta su Enrico Canelli di Engovers Music con il quale avevo lavorato una sola volta in passato ma la sua esperienza musicale in contesti specifici quali chiese, teatri e anfiteatri, mi ha convinto, e sono felicissimo di averlo al mio fianco.
E a proposito, mi pare ci sia una buono sinergia anche col comune di Pinerolo, che si dimostra aperto e ricettivo nei confronti di una proposta – per lo meno apparentemente – non canonica: come è andata in tal senso?
Posso dire che già dalla prima edizione del festival si è creata una buona sinergia anche se agli occhi di alcuni operatori comunali la proposta poteva essere “bizzarra”, ma, hanno voluto credere in me e in questo festival, e li ringrazio. Quando ho iniziato a creare la seconda edizione, sono andato direttamente a parlare con il Sindaco di Pinerolo dicendogli cosa avevo in mente, ovvero ingrandire il festival e farlo di due giorni, dicendogli che volevo portare nella Chiesa Sconsacrata e a Pinerolo, bands che non avevano mai suonato in Italia e infatti sono arrivati i vari Shape of Despair, Kypck, Dawn of Winter, etc, e per Skepticism è solo la seconda volta che suonano nel nostro paese.
Addentriamoci nella selva oscura strettamente musicale: come hai strutturato la line up di quest’anno e che feedback stai avendo sia dal pubblico che dalle band stesse?
Decisi, già nell’edizione 2023, che il Church of Crow Doom Festival dovesse avere una predilezione sulla corrente “Funeral” del genere, ecco perchè nel corso delle due edizioni, vedete come headliner Ahab, Skepticism e Shape of Despair (e questi ultimi due sono tra i pesi massimi del funeral doom); ma, come potete vedere, ho dato spazio (come giusto che sia) a tutte le sfumature del Doom, ovvero la parte epic, quella occulta e ritualistica e quella tendente allo stoner/sludge.
A livello di feedback con il pubblico, direi buono visto che il festival è sold-out da giorni e con spettatori che arriveranno da 12 paesi diversi, Svezia, Finlandia, Polonia, Germania, Olanda, Francia, Svizzera, Portogallo, Spagna, Italia, Serbia e Kazakistan. Riguardo ai rapporti con le bands, il mio più grande piacere personale sarebbe vedere tutti loro soddisfatti alla fine del festival!
Una performance che si preannuncia più particolare del solito è quella dei Spite Extreme Wing: sono previsti un meet & greet e una visual performance. Cosa puoi dirci-anticiparci in tal senso?
A me piacciono i festival con almeno una “mosca bianca” all’interno, bisogna osare ogni tanto e riprendere una certa libertà di espressione. Con Spite Extreme Wing siamo di fronte ad un progetto che ha scritto pagine fondamentali nel Black Metal. Non vorrei anticipare nulla a riguardo, chi sarà presente potrà capire il carisma di Argento e vivere una sensazione particolare. Dico solamente che avranno con sé tutte le ristampe edite da Dusktone.
Mi piacerebbe sapere se oltre ai concerti ci sarà una sorta di contorno con distro-bancherelle etc? Più in generale: come saranno strutturate le due giornate?
Sì, ci sarà un “contorno” perchè verrà usato il cortile adiacente alla Chiesa e potrete trovare due fornitissime Distro che occuperanno uno spazio di ben 8 metri, la parte dedicata al food/drink curata dal Circolo Grazia Deledda e soprattutto tutto il merchandise ufficiale di Church of Crow e di tutte le bands che suoneranno!
La line up inoltre alterna senatori old school e nuove proposte: dato che i big sono già nei nostri cuori, mi piacerebbe ci raccontassi qualcosa che ti ha colpito nelle nuove proposte…
Citerei sicuramente i tedeschi Black Revelation che mi hanno contattato lo scorso settembre: non li conoscevo assolutamente ma sono rimasto estasiato dalla loro proposta musicale, Poi, gli Invernoir, il loro sound totalmente devoto al doom inglese dei primi anni ’90 mi ha conquistato. Tutte le altre bands sono state contattate dal sottoscritto mesi e mesi fa perchè avevo una chiara idea di come strutturare il festival e dei nomi che avrei voluto e da quasi tutte le bands ho avuto risposte positive; Tuttavia, permettimi di dire questo, la band di cui vado maggiormente fiero di avere al Church of Crow Doom Festival II Edition sono i finlandesi Kypck, band fondata da Sami Lopakka, ex chitarrista dei Sentenced, trovarmelo davanti e poter scambiare qualche parola sarà per me emozionante.
Chiudiamo chiedenti cosa ti auguri a livello personale per il Church di quest’anno, al di là ovviamente dei risultati numerici-di pubblico.
Sicuramente è l’evento più grande che ho mai organizzato e in questi ultimi giorni che lo precedono sono molto teso, rispetto alla prima edizione la crescita è stata esponenziale, siamo passati da uno a due giorni per un totale di 16 bands a differenza delle 7 della prima edizione. Vedere tutti soddisfatti a fine festival tra bands e pubblico, o almeno il 70-80%, questa sarebbe la mia più grande soddisfazione personale.
Qui tutte le band protagoniste del festival (evento Facebook qui)
SKEPTICISM:
www.facebook.com/officialskepticismSHAPE OF DESPAIR (Primo ed esclusivo concerto in Italia):
www.facebook.com/shapeofdespairofficialKYPCK (Primo ed esclusivo concerto in Italia): www.facebook.com/KypckHeadquartersDAWN OF WINTER (Primo ed esclusivo concerto in Italia): www.facebook.com/profile.php?id=100040158707507SPITE EXTREME WING: www.facebook.com/ArgentoTacet Meet’n’Greet and Visual PerformanceSHORES OF NULL: www.facebook.com/shoresofnullBLACK OATH: www.facebook.com/blackoathcurseCULTUS SANGUINE: www.facebook.com/JoeCultusSanguinePONTE DEL DIAVOLO: www.facebook.com/PontedelDiavoloBLACK REVELATION (Primo ed esclusivo concerto in Italia):
www.facebook.com/BlackRevelationBandEXPIATORIA: https://www.facebook.com/ExpiatoriACRIMSON DAWN: www.facebook.com/CrimsondawndoomGHOSTHEART NEBULA: www.facebook.com/ghostheart.nebulaTHEDUS: www.facebook.com/ThedusofficialINVERNOIR: www.facebook.com/invernoirSLOW ORDER: www.facebook.com/sloworderPrezzo abbonamento alle 2 giornate:
50 EuroPrezzo giornata singola:
32 Euro
Festival già sold out!