Il poker online è la versione digitale del celebre gioco di carte nato negli Stati Uniti e ha acquisito ulteriore fama a causa della sua “comparsa” all’interno di film, pubblicità, programmi della tv e via dicendo.
Poker è sinonimo di avventura e adrenalina, di rischio e di strategia: è infatti un divertimento molto tattico e dove l’esito della singola partita non è frutto soltanto della fortuna.
Qualcosa che vale tanto per le stanze in presenza che per quelle virtuali, oggi fruibili non solo tramite pc ma anche attraverso specifiche applicazioni.
Tra tipologie, soluzioni di gioco e persino sicurezza c’è tanto da scoprire sul poker, vale per i principianti e per quanti sono già esperti. Per informarsi si rivela utile aggiornarsi su portali come PokerProfBlog, in grado di offrire contenuti di vario genere adatti a tutti i giocatori, a fronte di un’esperienza educativa emozionante e all’insegna della legalità.
In questo articolo vi portiamo alla scoperta delle app di poker online più valide e dei criteri per selezionarle, l’ideale per trascorrere dei momenti piacevoli approfittando delle ultime innovazioni.
I requisiti delle migliori app di poker
Il poker nasce come un gioco all’insegna della varietà. Ne esistono molteplici versioni, sia in presenza che online, le quali consentono alle persone di rapportarsi in diverse situazioni tattiche.
L’imprevedibilità è la sua cifra stilistica per eccellenza ed è qualcosa che parte dalla stessa abilità del giocatore nell’interpretare le situazioni e comprendere i segnali della singola partita.
Imprevedibilità vuol dire anche arte del bluffare, ovvero del distrarre l’avversario facendo intendere una cosa per un’altra, ad esempio di avere carte ben migliori di quelle che in realtà sono capitate.
Strategie che possono essere attuate perfettamente avvalendosi delle migliori app di poker, le quali prevedono 4 tipologie principali del popolare divertimento, vediamole insieme.
Le principali tipologie di poker
Soffermiamoci adesso sulle soluzioni più comuni nel poker online, entrando un pochino di più nei dettagli, seppure molto altro ancora ci sarebbe da dire:
- Texas Hold’em. La variante più celebre del gioco, dove lo scopo è di portare a casa l’intero piatto, in cui si vengono a trovare tutte le somme investite dai partecipanti. La vincita deriva dalla combinazione di due carte personali con altre cinque comuni. Si usano le carte francesi, senza che vi siano jolly quindi. A ogni tavolo possono sedere da due fino a dieci giocatori.
- Una derivazione di Hold’em molto apprezzata nei Paesi del Nord Europa. Le carte coperte che vengono distribuite sono quattro; successivamente sono posizionate sul tavolo verde cinque carte comuni, nell’arco di tre momenti differenti. Per la combinazione bisogna avvalersi di tre tra le carte comuni insieme a due di quelle che risultano a scelta tra quelle personali.
- Stud Games. Rientrano nella categoria diverse tipologie di poker online. Il termine “stud” tradotto in italiano significa “perno”, un aspetto rappresentato dalle carte scoperte. Il numero delle carte dipende dalla specifica variante.
- Draw Games. La parola “draw” vuol dire progetto e comprende, nel poker, un insieme di carte in cui è possibile concludere il punto più forte, se compaiono quelle più efficaci a completamento. Le regole sono piuttosto articolate e variano a seconda dello specifico game.
Per giocare nel modo più soddisfacente possibile, come è facile intuire, è necessario conoscere le differenze e le dinamiche di ogni opzione. Il poker, un po’ come la legge, non ammette ignoranza del resto.
Diversamente, non c’è molto da girarci intorno: si parte svantaggiati e il risultato appare pressoché scontato.
La questione della legalità: essenziale per tutte le app di poker
Se c’è una questione essenziale per tutte le app nonché per qualsiasi altro elemento ruoti attorno al poker online è che devono essere legali.
Rientrano nella categoria le sole soluzioni che hanno ricevuto l’approvazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), l’ente che in Italia risulta deputato alla tutela di un gioco consapevole e che rispetta le regole.
Per la persona significa prevenire eventuali truffe e persino una condizione dannosa per la salute quale quella di dipendenza. Un situazione patologica da non prendere mai alla leggera e che si deve prevenire nel proprio interesse e benessere.
Quali sono le migliori app di poker
Le migliori app di poker sono quelle che rispecchiano tutti i requisiti che abbiamo elencato in precedenza, soprattutto l’ultimo.
Perché si possono avere gusti diversi, preferendo Texas Hold’em o qualsiasi altra versione ma la legalità dell’applicazione non dovrebbe mai venire messa in discussione.
Pertanto, si possono annoverare nelle migliori applicazioni di poker diversi portali rinomati, ne abbiamo segnalati tre in via non promozionale ma solo per la fama che li precede: SNAI, EuroBet e SISAL.
Ognuno ha la sua storia e i suoi perché, sui quali non ci dilungheremo, ma ci sono diverse altre realtà “minori” che non deludono, come ad esempio Poker Now, l’ideale se si desidera dilettarsi insieme ai propri amici.
Una volta selezionata la soluzione più in linea con il proprio modo di intendere il gioco, non resta che divertirsi, sapendo che legale fa rima con gioioso.