La domenica targata Primogemito ha un proposito comune: riappropriarci di tutti gli spazi, online e offline. Le ospiti ci offriranno uno spiraglio in un mondo a lungo sfruttato da media dominati dalla cultura della colonizzazione: la scena drag e la ballroom culture. Appuntamento domenica 24 marzo al Borealis nel quartiere Aurora.
L’evento si compone di tre appuntamenti durante la serata:
-Podcast live di Kaleidospodcast con Kenji della house internazionale Juicy Couture
-Live standup di Miss Katena, proud bitch torinese
-Djset e Runway (TEMA: Contro la censura)
SFILA TI I VESTITI CONTRO LA CENSURA
ORARIO dalle 16:00 alle 00:00
LOCATION BOREALIS Via san Giovanni Battista La Salle 17/a Torino
Contro la censura, bandiera di Primogemito; per la cultura queer, bandiera di Kaleidospodcast, unitə in un’edizione da cardiopalma:
– 17:00 Podcast live con Kenji della house Juicy Couture
– 19:30 Performance di Miss Katena, Drag bizarre di periferia
– 20:30 Djset e Runway Sfila ti i vestiti contro la censura
MODALITA’ DI ACCESSO
5 € contributo alla porta
5€ tessera AICS alla porta
SALA CHILLL
ACCESSIBILE
DJSET
Francibi NEO PERREO
Morgan Larsen
Andiamo alla scoperta dei protagonisti di domenica 24:
MISS KATENA
Fluida dominatrice delle acque basse di fogna, Miss Katena nasce da un caotico vortice emozionale generato dalla spuma di mare putrido delle manifestazioni urbane e dall’oscuro disagio dei bassi fondi di periferia. Paladina delle cause perse, assassina dell’ordine, si è formata ed è cresciuta sotto i riflettori dei pali tungstenici dei bordi delle strade, vedendoli come fari televisivi e sentendosi presentatrice e reporter delle bizzarre avventure che le si sono palesate davanti.
Grazie a queste dis-avventure ha sviluppato un grottesco senso dell’umorismo che, unito alla sua simpatia e all’incapacità empatica di stare al mondo, le ha permesso di coltivare la sua spontaneità e di tirar fuori sempre il meglio del peggio dal contesto in cui si trova.
BIO KENJI
Mother della Kiki House of Juicy Couture, è tra le prime persone in Italia a rappresentare la black culture. Si avvicina alla cultura ballroom a Parigi, in un momento in cui in Italia la scena era agli albori. Nel 2021 Kenjii insieme ad altre persone della community, creano a Milano il Mood-Ha: un safe space dove la comunità queer e ballroom si incontra dandosi appuntamento.
RUNWAY
Il concetto di runway affonda le sue radici nella ballroom culture, in quest’occasione di condivisione, chiunque vorrà sfilerà sulla runway aderendo al tema principale dell’evento “CENSURA” o meglio, CONTRO LA CENSURA. Prepariamoci a spogliarci, a esibire con orgoglio i nostri outfit che urlano ribellione, dissidenza, contro questo sistema che sempre mira a schiacciarci ma non ci riesce mai, la community queer underground continua a prosperare senza mai farsi afferrare dagli artigli politici del queer washing.
KALEIDOSPODCAST
Kaleidospodcast è una serie di episodi spotify che vuole raccontare le diverse prospettive aggiungendo colori e mai sottraendoli
PRIMOGEMITO
Qualcosa ribolle per le strade di Torino, si dimena a carponi, striscia e s’insinua, geme e si ribella.
Da un’idea di Bianca Santi e Morgan Larsen scaturita dall’esigenza di far convergere la scena queer con la scena kinky, nasce Primogemito.
Un concept politico contro la censura, che ci stringe in una morsa online e offline, unisce questi due mondi creando spazi di aggregazione safe e accessibili sotto molti punti di vista, in primis l’accessiblità alle persone disabili.
Party con performance mai viste prima di sperimentazione kinky su uno sfondo di set techno, mostre di arte erotica e pornografica queer e collaborazioni con artistə italianə, è questa la cifra stilistica di un concept che mette sempre in primo piano l’accessibilità dei luoghi e la sicurezza dellə partecipanti.
BOREALIS
Borealis è un nuovo spazio di immaginazione e lavoro culturale, creato da Kaninchen-Haus al centro di Aurora, sulle sponde del fiume Dora e a pochi passi da viadellafucina16 Condominio-Museo. Una venue di oltre 700 metri quadri, aperta ai bisogni della città e del quartiere dove prenderanno forma nuovi progetti che uniscono arte e innovazione sociale. Tra questi: un’art school dedicata al quartiere e ai suoi abitanti, l’aula studio, un coworking per enti culturali e creativi, una galleria d’arte e uno spazio per eventi dal vivo.