Quando si parla del grande West vengono in mente soprattutto le grandi pellicole e gli storici film di Sergio Leone, ma non solo. Il suo successo passa ormai anche attraverso le colonne sonore e l’industria del gaming.
Parli di Western e non puoi non sentire in sottofondo le note di Ennio Morricone, quell’atmosfera unica nel suo genere in grado di trasportare l’ascoltatore in un’altra dimensione, quella del selvaggio West, della polvere e del caldo torrido, di sceriffi e fuorilegge, di pistole fumanti e duelli a mezzogiorno.
Un filone unico nella storia del nostro cinema, che oggi viene riscoperto attraverso altri due canali. Il primo, che citavamo in apertura, è quello della musica. Il secondo, invece, è più inaspettato e guarda all’universo del gaming. Un canale che mette in comunicazione il West con le nuove generazioni.
Videogame e giochi online dedicati al genere Western
Le nuove generazioni non sono abituate alle pellicole di Sergio Leone oppure, spostando l’attenzione agli USA, John Ford e Howard Hawks. Per loro il West è quello che si trova nelle pieghe di un videogame, primo fra tutti “Red Dead Redemption”, il titolo più famoso dedicato a questo ambiente. Altri nomi da segnare sul proprio taccuino, però, sono anche “Desperados 3” che si basa soprattutto sulla strategia e sulla tattica oppure “Oddworld Stranger’s Wrath”, pubblicato dalla Electronic Arts per Xbox e in grado di unire l’universo western a quello della fantascienza. Anche i casinò online si inseriscono poi in questo filone: slot come “Geronimo” e “Bandit’s Bounty” riescono a trasportare il mondo di cowboy e banditi in un ambiente che mai ci saremmo aspettati.
La musica western, melodie senza tempo
Ma i giovani si avvicinano a questo genere anche attraverso un’altra forma artistica: quella della musica. Non è un caso, infatti, se Spotify, piattaforma preferita per lo streaming musicale da parte delle nuove generazioni, ha dedicato una playlist ai classici e alle colonne sonore dei film “Spaghetti Western” più famosi. Soprattutto i capolavori di Ennio Morricone ma anche Piero Piccioni, Luis Bacalov, Armando Trovajoli, Anton Garcia Abril, Rocky Roberts. Compositori e musicisti che hanno composto brani famosissimi, scolpiti nella memoria collettiva e nel cuore di tanti appassionati. Oggi queste musiche trovano una nuova vita: i giovani, infatti, le scelgono come sottofondo durante le loro attività, per lo studio o la lettura, riempiono i reels e i video sui social. Una nuova vita, insomma, per il western. Un nuovo successo tra musica e videogame.