Stand up, Open Mic e cabaret: guida agli spettacoli “da ridere” di novembre

Una selezione degli eventi torinesi legati alla comicità a 360° nel mese di novembre. A cura di Alessandro Giura. In copertina: Valo Pusceddu. 

È arrivato il freddo autunnale, con un notevole ritardo. Le giornate si sono rimpicciolite, bisogna coprirsi e tutto porta con se un’aria malinconica accompagnata magari dall’ascolto del nuovo album di Sufjan Stevens. Per combattere tutto questo abbiamo deciso di aprire una nuova rubrica che vi segnala il luoghi dove è facile compiere un gesto fondamentale, ovvero ridere.

Ridere, si sa, aumenta il numero di endorfine rilasciate nel corpo, combattendo lo stress e promuovendo uno stato d’animo positivo. E a Torino, una delle roccaforti della stand-up comedy in Italia, c’è sempre molto da ridere. Ma procediamo con gli eventi e i luoghi torinesi dove sarà facile strappare una risata in questo gelido novembre.

Il Crossover di Tinti al Le Roi

Partiamo appunto con l’organizzazione principe nel regalare eventi comici da diversi anni ovvero il Torino Comedy Lounge, una delle rassegne di stand up comedy più importanti in Piemonte con all’attivo centinaia di live su tutto il territorio e diverse produzioni teatrali e video. A novembre porterà con se l’ultimo spettacolo di Daniele Tinti, “Crossover”. Daniele è uno dei comici più famosi in Italia, anche grazie al suo podcast Tintoria, e la sua unicità e genuinità trasmessa nei monologhi. La sua capacità di stare sul palco e raccontare in chiave comica le vicende e i pensieri che hanno marcato la sua vita è magnetica.  Con”Crossover” trova il filo conduttore della risata tra le esperienze più profonde, significative, tragiche e divertenti della vita ai giorni nostri. Andrà in scena l’8 e il 9 novembre al Le Roi Music Hall. 

“Non si muore così facilmente” di Cappai a OFF TOPIC

L’altro grande appuntamento targato TCL arriverà il 28 novembre all’OFF TOPIC con lo spettacolo “Non si muore così facilmente” di Sandro Cappai. Cagliaritano, classe 1993, è uno stand-up comedian e un autore comico abilissimo, co-fondatore del progetto Stand-up Comedy Sardegna e fa parte della redazione di Lercio.it. “Non si muore così facilmente” è un viaggio intimo e senza filtri fra passato e presente, fra l’infanzia e il realizzare che forse si è diventati adulti. Attraverso aneddoti personali e punti di vista stravaganti sul mondo, Sandro Cappai ci racconta una vita fatta di alti e bassi, con alcune costanti, ovvero l’ansia, l’ipocondria e le discussioni con sua madre. Da non perdere.

Gli altri eventi di Torino Comedy Lounge

Restando nella residenza principale del Torino Comedy Lounge, ecco gli altri eventi all’OFF TOPIC martedì 14 inizia la nuova stagione dei “Comici in Piedi”, il format del trio composto da Antonio Piazza, Pippo Ricciardi ed Emanuele Tummolo, ormai padroni di casa. Il 7 novembre nel bistrò si esibirà Francesco Mileto, comico calabrese classe ’93 parte della scuderia di Comedy Central. Ma TCL riesce a occupare altri punti del centro torinese per tutto il mese. Ogni due giovedì arriva un’ospite comico in riva ai Murazzi, al Capodoglio. Giovedì 2 c’è l’esilarante Serena Bongiovanni, mentre per giovedì 16 c’è un secret guest da tenere d’occhio. Ci sono anche due appuntamenti al Mad Dog Social Club di via Maria Vittoria: domenica 5 novembre 05 torna “PIPPOPOLI” l’impro show con con Pippo Ricciardi ed Emanuele Tummolo, mentre domenica 19 torna “Bestie” con Angelo Amaro, Fabo Ricatti e Marco Los.

L'”Ex-bambina prodigio” Valo Pusceddu al Teatro Erba

Ma non sarà l’unico comico sardo a presentarsi su un palco sabaudo questo mese. Il 20 novembre al Teatro Erba arriva Valo Pusceddu con “Ex-bambina prodigio”. Valo, 27 anni, una nuova, già seguitissima, artista comica da scoprire, già nel cast di Stand-up Comedy su Comedy Central. Come potete capire dal titolo dello spettacolo, da piccola era una bambina prodigio. Non sappiamo cosa sia successo nel frattempo, ma queste sono le premesse del terzo spettacolo dell’attrice che ci divertirà tra aneddoti, ricordi d’infanzia, ansia per i 30 anni, insoliti benefici della dieta vegetariana, perplessità su viaggi e tatuaggi. Una esilarante riflessione su salute mentale, stereotipi e lotta di classe, intervallata dalla cultura pop.

“Un albanese asintomatico”: Xhuliano Dule al Comala per Santa Maleducata

L’1 novembre, Santa Maleducata, un progetto nato dalla collaborazione fra Comala, Tac e Tilt Music, porterà in serbo l’esilarante show di Xhuliano Dule “Un albanese asintomatico”. Nato in Albania e cresciuto in Veneto, Xhuliano nel suo spettacolo attraversa le tappe dell’integrazione e si sofferma sulla disintegrazione che ne deriva. Una storia tragicomica che parte dai gommoni degli anni ’90 fino al terrorismo degli anni 2000, raccontando Italia, Albania e mondo dal punto di vista di uno che si sente sempre fuori posto. La sua comicità è irriverente, con picchi altissimi di battute spregiudicate. Lo spettacolo si terrà al Comala.

Ma non c’è solo stand up comedy a Torino: da Pio e Amedeo a Giacobazzi fino agli Open Mic

La comicità nella sua versione più cabarettistica sarà presente con il duo comico più chiacchierato, nel bene e nel male, dello stivale. Il 10,11 e 12 novembre arriva al Teatro Colosseo il tour FELICISSIMO SHOW di Pio e Amedeo,  previsto per il 2022 è stato rimandato al 2023 a causa di improrogabili impegni televisivi degli artisti. Ce li aspettiamo come al solito, trasgressivi e dissacranti, pronti a mandare frecciatine al mondo televisivo italiano di cui fanno parte. Del resto “Felicissimo show” raccoglie l’eredità di “Felicissima sera”, lo show televisivo che ha visto protagonisti Pio e Amedeo su Canale 5 e che ha regalato al duo pugliese oltre il 27% di share con picchi di oltre il 29% per 5.549.000 milioni di telespettatori.

Sempre al Colosseo il 3 e il 4 novembre arriverà Giuseppe Giacobazzi con “Il Pedone”. In “Il pedone.  Luci, ombre e colori di una vita qualunque” vediamo un Giacobazzi sempre più distante dal cabaret vecchio stile e sempre più vicino alla narrazione propria del teatro comico, in un percorso dove non si abbandona mai la risata, presente come in ogni altro spettacolo, ma che diventa anche strumento di riflessione. Un’ora e mezzo di  monologo comico ma al tempo stesso interiore, sminuzzando una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, ma dove brilla il fascino della normalità.

Ma passiamo al capitolo più leggero e in qualche modo underground che potete trovare in città, ovvero gli Open Mic.

Un po’ di contesto, visto che è una rubrica nuova.  Open mic (si pronuncia maic eheh) significa letteralmente “microfono aperto” ed è uno spettacolo dal vivo in un locale dove artisti di qualunque esperienza possono sperimentare materiale davanti ad un vero pubblico. Potete trovare sia emergenti che comici più rodati, con la formula della serata gratuita con offerta a cappello.  Ricordate che non c’è miglior beneficienza di dare (almeno) un euro ad un comico. E se siete aspiranti comici e cercate posti per esibirvi, questa è la parte della rubrica che fa per voi.

Ecco quindi un elenco di serate e locali dove si può passare tempo ridendo per le battute di una sfornata di vari comici.

Xanax Comedy, l’open mic itinerante organizzato da Giulia Cerruti che ti solleverà dall’angoscia della vita, andrà in scena al prossimo giro il 19 novembre al Seven.I in via Bonafaus 7/n

Open mic di Torino Comedy Lounge:
ogni martedì all’Off Topic, 8 comici selezionati
ogni mercoledì allo Shamrock Pub (Corso Vittorio Emanuele) c’è Shame on mic, condotto da Angelo Amaro
ogni due giovedì allo Ziggy Club il Mattatoio (Comici al Macello) condotto da Giovanni Neri

Open mic di TAC, Tutta un’altra comicità:
– tutti i lunedì al Jumping Jester, in via Mazzini, 2
– ogni due mercoledì Open Mic “Comari” al Comala, condotto da Serena Bongiovanni e Silvia Ugazio

Comedy Cave Open Mic condotto da Mike Rollins e Luca Casaburo, ogni martedì alle 21.30 al New Castle Pub Torino, Largo Cibrario 9

Stand Up Molesta condotto da Emanuele Festa, 19 novembre a El Barrio