La più importante tech conference italiana alle OGR da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre. Special Guest: Brian Chesky (Airbnb). Tra gli ospiti: Sam Altman (OpenAi) e l’esperto di robotica e docente dell’Università di Osaka Hiroshi Ishiguro (alle 14:30 di venerdì in Sala Fucine).
Da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre torna l’Italian Tech Week, evento annuale di Italian Tech, il content hub di GEDI, realizzato in collaborazione con Exor Ventures e Vento, interamente dedicato all’innovazione e alla tecnologia. Un’edizione ancora più ampia e ricca di ospiti internazionali, storie di innovazione e di successo, che mostrano inequivocabilmente come la tecnologia guidi la nostra vita quotidiana e al contempo sia in grado di disegnare il futuro.
Tre giorni in cui nell’hub creativo OGR Torino, in corso Castelfidardo 22, le protagoniste assolute saranno l’intelligenza artificiale e la tecnologia, nelle sue più contemporanee declinazioni. Più di 160 ospiti da più di 10 Paesi, oltre 80 incontri, 30 masterclass, oltre alla presenza di 4 importanti premi rivolti a startup e giovani imprenditori.
L’Italian Tech Week ci guiderà dunque in un viaggio che dall’India va agli States, passando per l’Europa, toccando temi che spaziano dal cinema alla salute pubblica, dai trasporti alla solidarietà, dalla domotica allo spazio, dalla finanza alla filosofia e alla musica: sarà il racconto polifonico di un’era di profonde trasformazioni.
Tra gli ospiti più attesi: Brian Chesky, fondatore di Airbnb e, in collegamento, Sam Altman, fondatore e CEO di OpenAi. Ci saranno, inoltre: l’esperto di robotica e docente dell’Università di Osaka Hiroshi Ishiguro. Matilde Giglio, co-founder di Even, Francesca Gargaglia, co-founder e COO di Amity.
E ancora: Caroline Yap, Managing Director Global AI Business Google Cloud, Brando Benifei, Membro Parlamento Europeo & co-rapporteur Artificial Intelligence Act, Andrea Carcano, co-founder e CPO di Nozomi Networks e moltissimi altri.
Tre palchi per conoscere il futuro
Startupper, visionari e imprenditori racconteranno le loro esperienze e le loro ultime scoperte e si alterneranno su tre palchi: Palco Sala Fucine, per i professionisti di fama internazionale; Palco Duomo per panel e tavole di discussione su argomenti specifici; Palco Community, dove per la prima volta saranno riunite sotto lo stesso tetto le migliori comunità tech in Italia, realtà che si sono distinte per innovazione e visione e che hanno vinto premi e competizioni riconosciuti a livello mondiale. È il palco che crea il necessario tessuto connettivo per crescere, tutti insieme.
Le masterclass imperdibili
Anche quest’anno Italian Tech Academy porterà all’interno di ITWeek un palinsesto di masterclass: 29 incontri con l’obiettivo di approfondire e aprire un dibattito tra pubblico e speaker sui temi più attuali legati alle evoluzioni tecnologiche, scientifiche e culturali che le imprese stanno plasmando. Si discuterà di applicazioni e implicazioni etiche dell’AI, di processi e strumenti per l’innovazione, di nuove traiettorie per uno sviluppo sostenibile.
Clicca QUI per scoprire il programma completo
L’AGENDA BASE
Mercoledì 27 settembre – Intelligenza artificiale: l’arma cognitiva che trasforma il nostro tempo
Si parte mercoledì 27 settembre con un focus specifico sull’intelligenza artificiale, con l’atteso collegamento video con Sam Altman, CEO di OpenAI. Animeranno le OGR Torino il Sindaco Lo Russo, per i saluti istituzionali, l’Orchestra Giovanile del Sermig Arsenale della Pace di Torino che eseguirà la Decima Sinfonia di Beethoven, incompiuta e ricomposta tramite IA, Gabriella Greison, fisica e drammaturga, e ancora Guido Saracco, rettore del Politecnico di Torino, in dialogo con il filosofo Maurizio Ferraris. Si terrà anche una sessione intitolata The age of Artificial Intelligence, in cui parleranno Francesco Signorato (CEO di Nebuly), Fabio Petroni (Samaya), Gabriele Venturi (Pandas), Maria Zollo (Mio), Rickard Bruel Gabrielson, cofondatore del laboratorio di ricerca sull’AI al MIT. E ancora, la giornata vedrà gli interventi di Filippo Rizzante (Reply) e Anthea Comellini, ingegnera nel reparto Ricerca e Sviluppo di Thales Alenia Spaces a Cannes.
Giovedì 28 settembre – Le startup che cambieranno il mondo
La seconda giornata sarà dedicata alle startup davvero rivoluzionarie. Evento principale sarà la conversazione tra John Elkann, CEO di Exor e Chairman di Stellantis e Ferrari e Brian Chesky, fondatore e CEO di Airbnb. Interverranno poi, durante il resto del giorno, anche: Yoram Wijngaarde (Dealroom), Alberta Trombetta (JustSolve), Marco Ogliengo (JetHR), Alexandre Dewez (Eurazeo), Andrea Chirolli (Futura), Alessandra Mazzilli (Cavalry), startupper che guidano aziende già diventate realtà strutturate in vari paesi del mondo. Giovedì parlerà anche Matilde Giglio, fondatrice di Even, leader in India della fornitura di assistenza sanitaria che combina innovazione e interesse verso il sociale. Ancora, si susseguiranno sul palco: Diyala D’Aveni (Vento founders), Diego Piacentini (Exor), Andrea Calcagno (Cloud4Wi), Francesca Gargaglia (Amity) e molti altri.
Venerdì 29 settembre – La fucina del futuro
L’ultimo giorno è quello che traccerà la strada verso il futuro. Uno dei nomi più attesi è il professor Hiroshi Ishiguro, dal dipartimento di Sistemi Innovativi all’università di Osaka, l’uomo che ha creato una copia speculare di sé stesso, un automa a tutti gli effetti. Sarà il protagonista di due incontri. Ci saranno anche: Mattia Barbarossa, ventunenne, fondatore e CEO di Sidereus Space Dynamics; Maddalena Adorno, co-fondatrice e CEO di Dorian Therapeutics, società biotech con sede in California; Francesco Sciortino ci porterà nella nuova generazione della ricerca nucleare;
Fabrizio Martini, innovatore del settore trasporti con la sua Electra Vehicles; Giorgio Metta, direttore scientifico dell’IIT di Genova; Massimo Dominici, professore di oncologia all’università Unimore; Danilo Ercolini, direttore del dipartimento di Scienze Agricole all’università Federico II di Napoli. Parteciperà anche Roberto Cingolani, fisico, scienziato, ex ministro della Transizione ecologica, già direttore dell’Istituto italiano di tecnologia e oggi CEO e direttore generale di Leonardo.
A chiudere la tre giorni, una grande festa venerdì sera con il Closing Party a cura di Radio M2o e Reply con alla console Danny Ominich-Lrnz e Albertino. I 10 euro del biglietto di ingresso saranno devoluti alla Neonatologia universitaria dell’Ospedale Sant’Anna di Torino.
Oltre agli incontri principali, Italian Tech Week ospiterà anche il format LESSONS LEARNED: sbagliando si impara, un aperitivo serale che dà voce agli imprenditori che nella loro vita professionale hanno fallito e si sono rialzati. Con Paolo Privitera, Chiara Russo e Benedetta Arese Lucini (27 settembre), Federico Marchetti (28 settembre) e Massimo Banzi (29 settembre).