Dal 2 ottobre aperte le prevendite per la Masterclass di Damien Chazelle al Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Aprono il 2 ottobre alle ore 10.00 le prevendite per la Masterclass che vedrà Damien Chazelle protagonista, il 24 ottobre 2023 alle ore 18.30 al Museo Nazionale del Cinema di Torino e che sarà condotta dal direttore del Museo Domenico De Gaetano e Grazia Paganelli.
In apertura della Masterclass, a Damien Chazelle verrà consegnato il Premio Stella della Mole come riconoscimento per aver apportato una prospettiva unica ai suoi progetti, infondendoli della passione, creatività e impegno senza compromessi necessari a conseguire la sua visione artistica.
La serata continuerà poi al Cinema Massimo dove alle ore 20.30 Damien Chazelle incontrerà il pubblico e introdurrà la proiezione del suo ultimo film: Babylon (2022), black dramedy ambientata nella Hollywood anni Venti, con un cast stellare che include Margot Robbie e Brad Pitt.
“Damien Chazelle è senza dubbio un genio del nostro tempo destinato a lasciare la sua impronta indelebile nella storia del cinema ed è un vero privilegio per questa istituzione ospitare la sua Masterclass in uno scenario evocativo come la Mole Antonelliana” – dichiara Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. “Il suo amore per la Golden Age di Hollywood traspare nella prodigiosa eccellenza dei suoi film: lo stesso amore per il cinema narrativo classico e per quello mondiale contemporaneo che vogliamo celebrare nel nostro museo, trasmettendolo al pubblico e ai visitatori”.
“Sin dal suo sorprendente esordio alla regia, premiato con il Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival nel 2009, Damien Chazelle ha messo in mostra il precoce talento e il suo approccio visionario allo storytelling, esplorando narrazioni innovative e trasportando gli spettatori in un viaggio toccante e coinvolgente” – sottolinea Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema – “Con la gamma emotiva dei suoi marchi visivi che spaziano dal montaggio serrato a un utilizzo virtuosistico del piano sequenza e di eleganti riprese in cinemascope a figura intera, i suoi film con cast magistralmente sublimati riescono ad approfondire l’impatto emotivo e psicologico che l’ambizione può provocare, offrendo anche un ritratto sfumato degli alti e bassi nell’inseguire i propri sogni”.
Maggiori informazioni:
www.museocinema.it
www.cinemamassimotorino.it