Guida alle prossime sagre in Piemonte 

Le sagre sono sinonimo di festa, di aggregazione, un mix esplosivo tra cultura e folklore che da sempre attira curiosi da ogni dove! In Piemonte le sagre, per come le intendiamo ai giorni nostri, sono qualcosa di relativamente recente… Basti pensare che la Sagra del Marrone di Roccavione (CN), una delle più “antiche”, ha solo sessant’anni. Articolo a cura di Gianmarco Blasi aka Jimmy Mangiamondo.

Grazie all’innata passione per il cibo e alla voglia di convivialità che c’è nella nostra regione, negli anni c’è stata un’esplosione esponenziale e così che ogni paese vuole dire la sua, ogni capoluogo vuole mostrare i suoi prodotti migliori e possiamo tranquillamente dire che tra vino, carne e ortaggi, il Piemonte sia uno dei più ricchi d’Italia.

Per questo oggi vogliamo fare un riassunto di quelle che saranno le sagre più importanti della stagione quindi prendete carta e segnatevi sul calendario le sagre a cui non volete mancare!

sagre piemonte

Sagre in Piemonte: la nostra selezione

Ecco le sagre imperdibili che consigliamo per i prossimi mesi a venire:

  • Cheese – Bra (CN) – dal 15 al 18 settembre
  • Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola – dall’1 al 10 settembre
  • Fiera nazionale del Marrone di Cuneo – dal 13 al 15 ottobre
  • Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – dal 7 ottobre al 3 dicembre
  • Fiera Nazionale del Bue Grasso a Carrù – 14 dicembre

Cheese – Bra (CN) – dal 15 al 18 settembre

Torna dopo il consueto anno di stop la rassegna organizzata da Slow food dedicata al mondo dei formaggi. Il centro di Bra si riempie di stand e food Track per regalarci un weekend all’insegna dell’informazione e del buon cibo

Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola – Carmagnola (TO) – dall’1 al 10 settembre

Con un’area espositiva di oltre 10.000 mq, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori. Questi sono i numeri di quella che è considerata La più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo.

Fiera nazionale del Marrone – Cuneo – dal 13 al 15 ottobre

La manifestazione fa della qualità la sua bandiera e per tre giorni il centro storico di Cuneo si riempie di profumi, sapori e colori nelle principali piazze della città, permettendo di gustare e apprezzare i migliori prodotti enogastronomici ed artigianali dell’Italia. Oltre l’aspetto enogastronomico, la Fiera offre ampio spazio anche all’artigianato d’eccellenza.

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – Alba (CN) – dal 7 ottobre al 3 dicembre

Un must per gli amanti del tartufo. Stand gastronomici, laboratori e dibattiti sul tema sono la colonna portante di questa rassegna. Quest’anno in particolare il tema è e centrale della rassegna e la salvaguardia del tartufo.

Sagra della Bagna Cauda – Volpiano (TO) – dal 24 al 27 ottobre

Non ci sono vie di mezzo, o la ami o la odi, la Bagna Cauda, uno dei piatti simbolo della nostra regione viene celebrata nella pizza centrale di volpino con stand gastronomici, giostre per i più piccoli e mercatino dell’ artigiano per le vie del centro.

Fiera Nazionale del Bue Grasso – Carrù (CN) – 14 dicembre

Una delle più longeve sagre in Piemonte dedicata alla carne, nata per favorire il consumo di carne anche fra le classi meno agiate della popolazione. Ora è un fiore all’occhiello per il Comune di Carrù, dove durante i giorni di arrivano da ogni parte della regione migliaia di persone!

Insomma questo è solo un assaggio di quello che il nostro territorio ha da offrirci per quest’autunno! La nostra guida è in continuo aggiornamento!