Scopri programma e location di TOdays 2023 tra concerti, talk e una mostra sulle icone della musica

Ci siamo: la TOdays Festival 2023 è alle porte. La manifestazione, ideata dalla Fondazione per la Cultura Torino e promossa dalla città di Torino, avrà luogo nell’ultimo weekend di agosto, precisamente dal 25 al 27 agosto, dal primo pomeriggio fino a tarda notte.

Quest’anno, la sua ottava edizione, vedrà la partecipazione di 121 artisti provenienti da diversi Paesi del mondo, tra cui 12 band da 29 diverse nazioni.

Andiamo a scoprire tutti i dettagli dell’appuntamento.

TOdays Festival Torino 2023: line up day by day

VENERDÌ 25 AGOSTO 2023

sPAZIO211
Apertura porte: h 18:00
Inizio live: h 18:30
Fine live: h 00:00

SABATO 26 AGOSTO 2023

sPAZIO211 
Apertura porte: h 18:00
Inizio live: h 18:30
Fine live: h 00:00

DOMENICA 27 AGOSTO 2023

 

Il festival offrirà molte esclusive nazionali e ben 9 gruppi che si esibiranno per la prima volta a Torino. Inoltre, ci saranno oltre 30 ore di musica, arte, incontri, produzioni esclusive, anteprime, performance, eventi formativi e d’incontro con il meglio della scena musicale contemporanea.

Oltre ai già annunciati Wilco, ci saranno altre grandi band come Verdena, Christine And The Queens, Warhaus, Sleaford Mods, L’imperatrice, Les Savy Fav, Anna Calvi, Ibibio Sound Machine, King Hannah, Gilla Band, Porridge Radio e altri artisti.

Per il programma completo CLICCA QUI.

Todays Festival biglietti: come acquistarli

I biglietti sono in prevendita online solo su Dice. Basta scaricare l’app e si possono acquistare i biglietti utilizzando vari metodi di pagamento. Tutto molto semplice e intuitivo.

ToLab tra talk e mostre 

Artisti, opinion leader, esperti, giornalisti e autori raccontano visioni alternative e indicano prospettive nuove: anche quest’anno tornano i #TOLab gratuiti di TOdays. Nei pomeriggi dal 25 al 27 agosto, al Mercato Centrale Torino, partecipa a incontri, workshop e performance esclusive!
PROGRAMMA
🔸Venerdì 25 agosto
• ore 15 – TRANS-MISSIONS: la musica elettronica come dimensione collettiva. Con collettivo CULTO CULTO CULTO CULTO.
• ore 16 – OH, OH, OH, OH, OH I RIGHEIRA, LA PLAYA E L’ESTATE 1983: dalla new wave al post punk italiano. Con Rumore, Fabio De Luca, Johnson Righeira.
🔹Sabato 26 agosto
• ore 15 – DO IT YOURSELF: storie che parlano di libertà, passione, sacrifici. Con Agostino Tilotta e Giovanna Cacciola di Uzeda / Bellini, Maria Arena, Hamilton Santià.
• ore 16 – INSPIRED BY THE KING. EXTRA TRACKS: Un’altra colonna sonora del sogno di Martin Luther King. Di e con Federico Sacchi.
• ore 17 – THE RANDOM-NOISE YEAR. Di e con Maurizio Blatto.
🔸Domenica 27 agosto
• ore 15 – IL PRIMO ANNO DEL FUTURO. Con Ginevra, Laila Al Habash, Hamilton Santià, Chicca Vancini, in collaborazione con Compagnia dei Caraibi.
🔹Da venerdì 25 a domenica 27 agosto
a Cascina Marchesa, Corso Vercelli, 141/7, Torino • dalle ore 14 alle ore 18 – STOLEN MOMENTS: Bob Dylan And Other Music Icons.
Mostra fotografica di Paolo Brillo, a cura di Luca Beatrice, in collaborazione con Antonio Colombo Arte Contemporanea, Circoscrizione VI Città di Torino, nell’ambito di Torino Futura.
Programma completo ➡️ bit.ly/TO_LAB