A Santa Maria Maggiore si festeggia la 40° edizione del curioso e affascinante Raduno Internazionale dello Spazzacamino. Dal 31 Agosto al 4 Settembre sono attesi in Val Vigezzo oltre 1200 pulitori da ogni parte del globo.
Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino è un evento unico nel suo genere, che celebra una professione antica e affascinante. Ogni anno, spazzacamini provenienti da tutto il mondo si riuniscono in un’atmosfera festosa, condividendo tradizioni, competenze e storie legate al loro mestiere. Il 2023 si prospetta come un anno da record, con più di 1200 spazzacamini per le vie di Santa Maria Maggiore.
Storia e luogo dell’evento
La tradizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino ha radici profonde. L’evento si svolge a Santa Maria Maggiore, una pittoresca località situata nella Val Vigezzo, nota come la “Valle degli Spazzacamini” sin dal 1500 a causa della storica professione di molti dei suoi abitanti.
Questa tradizione nasce dalla necessità di celebrare e onorare un mestiere che, sebbene spesso sottovalutato, ha svolto un ruolo cruciale nella storia e nella cultura della regione. La Val Vigezzo, infatti, ha visto generazioni di spazzacamini emigrare in tutta Europa, portando con sé le loro competenze e la loro cultura e fatica.
Programma e attività
Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino non è solo un’occasione per riunire professionisti del settore, ma è anche un evento ricco di attività e manifestazioni. Oltre alla tradizionale parata degli spazzacamini, i visitatori possono aspettarsi dimostrazioni dal vivo, workshop e seminari dedicati all’arte della pulizia dei camini.
Inoltre, l’evento offre spettacoli musicali, bancarelle artigianali e specialità gastronomiche locali. È un’occasione per immergersi in una cultura ricca e vivace, dove la storia si fonde con la modernità in un mix esplosivo di colori, suoni e sapori. Sempre a Santa Maria Maggiore poi c’è lo storico Museo degli Spazzacamini, ricco di approfondimenti e manufatti su questo particolare lavoro.
Programma del 40° Raduno Internazionale dello Spazzacamino
Giovedì 31 agosto e Venerdì 1 settembre – SANTA MARIA MAGGIORE
Parco di Villa Antonia, ore 15.00: Proiezione di video in memoria dei precedenti Raduni.
Venerdì 1 settembre – SANTA MARIA MAGGIORE
Parco di Villa Antonia:
ore 21.30: Concerto de “I Pentagrami”.
ore 23.00: Spettacolo pirotecnico nel centro di Santa Maria Maggiore, offerto dalla Pro Loco.
Sabato 2 settembre – MALESCO
ore 10.30: Deposizione di fiori al Monumento allo Spazzacamino.
ore 14.30: Parata nel centro storico con intrattenimenti tradizionali.
ore 18.00: Messa nella Chiesa Parrocchiale.
Sabato 2 settembre – SANTA MARIA MAGGIORE
ore 20.00 nel Parco di Villa Antonia: “Serata in festa”.
Domenica 3 settembre – SANTA MARIA MAGGIORE
ore 10.00: Grande sfilata di spazzacamini, con oltre 1.200 partecipanti, gruppi in costume e bande musicali. La sfilata sarà inaugurata dalla Fanfara Bersaglieri Valdossola.
ore 11.00 – 17.00: Annullo filatelico speciale per il 40° Raduno organizzato da Poste Italiane, nel Parco di Villa Antonia.
ore 16.00: Concerto dell’Orchestra GMO nel Parco di Villa Antonia.
ore 17.00: Momento dedicato alle interviste e alle premiazioni.
Lunedì 4 settembre
Gita degli spazzacamini a Stresa, sul Lago Maggiore
ore 16.00: Parata degli spazzacamini a Stresa.