Val Vigezzo, la splendida “Valle dei Pittori” ponte tra Piemonte e Svizzera

val vigezzo

La Val o Valle Vigezzo, legata alla più imponente Val D’Ossola, è storicamente luogo di passaggio e soggiorno di pittori e paesaggisti alla ricerca di scorci da immortalare dell’incredibile panorama dell’Arco Alpino. Scopriamone di più insieme, per organizzare una gita o un vacanza in quest’incredibile località montana.

Situata nel cuore delle Alpi, la Val Vigezzo è una delle perle nascoste dell’Ossola, nel Piemonte nord-orientale. Conosciuta anche come la “Valle dei Pittori“, questa affascinante valle offre un mix unico di storia, arte e paesaggi mozzafiato.

Caratteristica unica nella regione, è la sua struttura a “U”, che la rende una vallata ampia e aperta. Un altopiano, alto all’incirca 800 metri, il quale forma un percorso naturale con origini glaciali e unisce l’Italia al Canton Ticino, in Svizzera.

Non mancano cose da fare e da vedere in Val Vigezzo: tra scenografici borghi d’arte, musei, escursioni e passeggiate in fitti boschi di castagni, faggi, larici, aceri e altre specie tipiche delle regioni alpine piemontesi, i cui colori hanno colpito e ispirato tantissimi pittori. Inoltre, anche nei mesi più freddi, le attività legate agli sport invernali come sci, pattinaggio e ciaspole divertono e appassionano turisti e visitatori.

Storia e attrazioni della Val Vigezzo: tra cultura, arte e natura

val vigezzo paesi

La Val Vigezzo ha una storia antica e affascinante. Nel corso dei secoli, ha attirato numerosi intellettuali e artisti, affascinati dalla sua bellezza naturale e dalla ricchezza culturale. Questa tradizione artistica è ancora viva oggi, con numerosi musei e gallerie d’arte disseminati in tutta la valle.

Tra i luoghi di interesse storico e culturale spicca il borgo di Santa Maria Maggiore, con le sue caratteristiche case in pietra e le strette viuzze. Qui non ci si può perdere una visita alla Pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, aperta nel 1878 dal noto pittore vigezzino una volta tornato in patria, con l’intenzione di istruire gratuitamente una nuova generazione di artisti. Oggi racchiude una collezione di opere che vanno dalla metà del Settecento fino al Novecento, oltre ad essere sede di diversi corsi.

Sempre a Santa Maria Maggiore sono presenti il Museo dello Spazzacamino, curiosa e interattiva esposizione di un mestiere che ha radici profonde nella cultura locale. Così tanto che ogni primo fine settimana di Settembre si tiene il Raduno Internazionale dello Spazzacamino mentre il paese di Craveggia, poco distante, è conosciuto anche come “Il paese dei camini”.

Per finire, forse non tutti sanno che la famosa Acqua di Colonia è stato inventata da un vigezzino emigrato in Germania,
Giovanni Paolo Feminis. La sua storia viene ripercorsa all’interno della Casa del profumo Feminis-Farina.

Trekking, sentieri e sport in montagna

La valle è anche un paradiso per gli amanti della natura, con numerosi sentieri che offrono viste spettacolari sulle montagne circostanti. La Piana di Vigezzo, a 1726 metri di quota, ospita una serie di percorsi molto interessanti e non siamo molto distanti dallo stupendo (e impervio) Parco Nazionale della Val Grande.

Tra i più suggeriti, anche in diverse aree della valle e a vari gradi di difficoltà, ci sono:

  • Tre laghetti di Moino con partenza in cabinovia da Prestinone fino alla Piana di Vigezzo
  • Dal paese di Malesco fino a Re, passando per Ponte Maglione
  • Per i più esperti, da Alpe Scaredi fino alla Cima della Laurasca nel Parco Nazionale della Val Grande

Gli amanti dell’arrampicata invece non possono esimersi dal visitare Villette Falesia e Rocce del Gridone. Per l’inverno invece nella Piana di Vigezzo si trovano numerosi impianti sciistici.

Gastronomia della Val Vigezzo

val vigezzo trekking

La cucina della Val Vigezzo riflette la sua ricca storia e tradizione. I piatti tipici sono semplici ma saporiti, a base di ingredienti locali come formaggi, carne e verdure. Tra le specialità da non perdere ci sono la polenta, servita con vari condimenti, e i salumi locali come il prosciutto crudo affumicato vigezzino, leggermente dolce. A completare il pane nero di Coimo, “Stinchett” e “Amiasc” (sfoglie condite con burro e sale).

E per concludere in dolcezza, non si può resistere ai tradizionali dolci alpini, come i biscotti e le torte fatte in casa. Stessa cosa per amari e digestivi a base di erbe di montagna.

Come arrivare e dove alloggiare

val vigezzo treno

La Val Vigezzo è facilmente raggiungibile in auto o in treno. La ferrovia Vigezzina-Centovalli, che collega Domodossola a Locarno, in Svizzera, offre un viaggio panoramico attraverso la valle, permettendo ai visitatori di ammirare i paesaggi mozzafiato. La ferrovia stessa è considerata un’attrazione turistica di tutto rispetto, inaugurata nel 1923 con il crescere dei curiosi e chiamata anche “treno del foliage”.

Una volta arrivati, ci sono numerose opzioni di alloggio, dai tradizionali alberghi alle accoglienti case vacanza. Che siate alla ricerca di un soggiorno di lusso o di un’esperienza più autentica, la Val Vigezzo ha la soluzione giusta per voi.

In conclusione, la Val Vigezzo è una destinazione imperdibile per chi vuole scoprire un angolo nascosto dell’Italia, ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Una visita a questa affascinante valle vi lascerà ricordi indelebili e il desiderio di tornare.