Piedicavallo nel biellese tra musica e natura con Enten Hitti, Sapphire Slows e molti altri

Dopo il sorprendente esordio dell’anno scorso con una prima edizione dedicata alle declinazioni più eclettiche della musica percussiva, Piedicavallo è pronto a stupirci nuovamente con un programma in bilico tra il recupero di tradizioni antiche e le derive più sperimentali del contemporaneo. Nell’omonimo paesino verdeggiante del biellese prenderà forma a metà agosto la sezione del festival intitolata “Aurora” e curata da Alessandro Gambo di Tum e Jazz is Dead.

In location rurali o bucoliche si alterneranno performance spesso difficili da definire e catalogare: la prima volta in Italia di  Sapphire Slows, il rituale digitale di Enten Hitti, la chitarra “preparata” a 18 corde della tradizione sarda nelle mani di Paolo Angeli, un Dj Gruff inedito nelle vesti di poeta senza basi né strumenti, delle speciali “passeggiate sonore” e molto altro. Possibilità di campeggiare con offerta libera, per vivere l’esperienza del festival in maniera ancora più immersiva.
Scopri il programma completo qui sotto. Appuntamento a Piedicavallo Festival, sezione “Aurora”, dal 18 al 20 agosto.

L’anteprima con Alfio Antico e Gigi Masin (lo scorso 24 giugno a Trappa di Sordevolo) ha segnato il passaggio dal precedente tema “Pietre” alla nuova linea “Aurora”: nel suo statement curatoriale, Alessandro Gambo spiega per immagini il passaggio dalle “Pietre” – e quindi dalle percussioni – dell’edizione 2022 alle vibrazioni e ai moti d’aria del Festival in arrivo:

«Dalla terra al cielo. Un balzo naturale, un passaggio dovuto, un appuntamento voluto. Aurora, una fase transitoria: risveglio, la luce, i suoni. È lì, nell’Aurora, nel soffio di un momento, indefinibile per natura, che i suoni e gli artisti della sezione dedicata alle sonorità avanguardistiche e sperimentali di Piedicavallo Festival stazionano e vibrano nell’aria.
Una linea musicale trasversale disegna iperboli temporali fra tradizioni e ricerca avanguardistica. La vibrazione spinge, colpi dritti nello stomaco, diaframma, ci innalziamo inebriati nell’etere con parole e melodie. Lo facciamo ancora, perché è stato bello, perché aspettiamo che venga giorno, per stare nuovamente insieme».

 

Venerdì 18 agosto il cartellone live di “Aurora” vedrà Dj Gruff per la prima volta nelle vesti inedite di poeta, in una produzione originale pensata in collaborazione con la direzione artistica senza basi e senza strumenti, solo per testi e voce; nel programma dei concerti anche Su Contrattu Seneghesu, interpreti del canto a tenore sardo tipico della cultura pastorale della regione, e Saphileaum, dj e producer georgiano resident allo storico KHIDI club di Tbilisi, mentre la consolle sarà affidata a Babe Roots e Skip.

La giornata di sabato 19 agosto sarà salutata dal concerto mattutino di Laura Agnusdei (replicato anche domenica 20 agosto) e dalle sue esplorazioni elettroacustiche per sax, per poi proseguire con la passeggiata sonora guidata da Marco Isaias Bertoglio e Ginevra Naldini.

E ancora: Nina Baietta con i suoi esperimenti di improvvisazione vocale, Katatonic Silentio in una delle sue rare performance live, Regno Maggiore della scuderia Gang of Ducks e la producer e dj giapponese Sapphire Slows, per la prima volta in Italia.
In consolle si susseguiranno invece Effe Effe (in programma anche domenica 20 agosto), Flavinio e Kreggo.

Nella giornata conclusiva di domenica 20 agosto, ad accompagnare la passeggiata sonora sarà il collettivo di ricerca fra elettronica e musiche rituali Enten Hitti, mentre il programma di concerti vedrà in prima linea Paolo Angeli, artista d’avanguardia noto soprattutto per la sua chitarra sarda preparata a 18 corde, accanto a SabaSaba direttamente dalla Maple Death Records, Antonio Raia & Vincenza Modica con la produzione originale “La memoria bucata. Apparente soliloquio con Antonio Neiwiller” e, in chiusura del festival, Eva Geist, sound designer e compositrice già metà de Il Quadro di Troisi.

Domenica 20 agosto si terrà anche l’evento conclusivo della residenza artistica “Simbiosi”. Giunta alla sua terza edizione, “Simbiosi” diventa un progetto collettivo che coinvolge sei diverse personalità multidisciplinari: Andrea Colli, Enrico Mello (Ritmo Ritmo), Marco Isaias Bertoglio (Ritmo Ritmo), Francesca Melina (Malomodo), Ginevra Naldini, Gioele Bertin (Malomodo). La “Metaresidenza” del 2023 è la prima fase di un percorso triennale per indagare le metodologie dell’arte, come esperienza collettiva e transdisciplinare, al di fuori delle logiche di mercato.

«Lungo il tempo che percorre l’arte, un progetto può stimolare al modo di percepire, di ascoltare, di respirare, di camminare. Talvolta è un’intuizione, altre una lunga meditazione. In questo caso, ciò che ha agito in primo luogo è stata una metamorfosi: non l’abbandono della propria forma originaria, ma un atto di fiducia verso contaminazioni e confini sconosciuti.

Dal sottosuolo delle radici, informe e fertile, laddove tutto ha origine, all’improvviso un battere ritmico, emerso in superficie, ha donato corpo al movimento: elevatosi in aria, il suono e la voce sondano l’atmosfera rarefatta di un cambiamento. Ad accoglierci le montagne, il torrente, i boschi e le rocce». Marta Morino e Edoardo Fumagalli – Curator e project manager Piedicavallo Festival

Piedicavallo Festival 2023 – Sezione “Aurora” – Programma

Venerdì 18 agosto

17.00 Su Cuntrattu Seneghesu – in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

18.00 Saphileaum

19.00 Babe Roots

21.00 Dj Gruff

22.00 Skip

Sabato 19 agosto

10.30 Laura Agnusdei

11.00 Effe Effe

14.00 Marco Isaias Bertoglio & Ginevra Naldini

17.00 Nina Baietta – in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo – Torino Jazz Festival Piemonte

18.00 Katatonic Silentio

19.00 Flavinio

20.00 Regno Maggiore

21.00 Sapphire Slows

22.00 Kreggo

Domenica 20 agosto

10.30 Laura Agnusdei

11.00 Effe Effe

14.00 Enten Hitti

16.00 Open Studio SIMBIOSI

17.00 Paolo Angeli – in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo – Torino Jazz Festival Piemonte

18.00 SabaSaba

19.00 PF23 Crew

20.00 Antonio Raia & Vincenza Modica & Walter Forestiere

21.00 Eva Geist

22.00 PF23 Crew

Info utili

Ingresso a offerta libera*

Possibilità di free camping durante il periodo di “Aurora” (18-20 agosto)

*I concerti “Mozart a quattro mani”, “Cartoline dall’Italia”, Su Cuntrattu Seneghesu, Nina Baietta e Paolo Angeli sono realizzati in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, con ingresso a €5,00.

Articolo a cura di Lorenzo Giannetti