Un ristorante con UN solo tavolo? Un locale dove il pane diventa il piatto? Un menù siberiano? Ebbene sì. Questa non è una classifica, ma semplicemente un tris di consigli di posti strani dove mangiare a Torino, per non fare la “solita cena fuori”. Articolo a cura di Gianmarco Blasi aka Jimmymangiamondo su Instagram.
Ora che siamo circondati da poke, pizze con sopra mortadella/burrata /pistacchio sono all’ordine del giorno, il kebab sembra ormai un piatto locale… sappi che ci sono tante chicche nascoste in città! Queste sono le prime tre che mi sento di raccontare.
Posti strani dove mangiare a Torino: un tris di consigli
ViaMilano13
Nel cuore antico della città, tra il mercato di Porta palazzo e la piazzetta del Comune, si nasconde un piccolissimo ristorante, anzi, il più piccolo di Torino! Si perché il ristorante ViaMilano13 ha 1 solo tavolo e riserva una sola prenotazione a serata.
Quindi, se avete un occasione speciale da festeggiare o volete fare bella figura con qualcuno, questo è il locale che fa per voi. Viamialno13 rientra nella categoria “home restaurant” cioè un ristorante all’interno della casa dello chef, che in questo caso è collocato al piano nobile di un palazzo del 1700, con soffitti a cassettoni in legno e affreschi originali!
Insomma, un modo tutto nuovo di vivere l’esperienza culinaria, che non è solo andare a mangiare qualcosa fuori, ma diventa un’esperienza completa tra “menù d’autore”, storia della città, creazione di nuovi ricordi ovviamente anche grazie ai racconti dello chef. Quest’ultimo, Luca La Rosa, propone due menù, uno di carne e l’altro di pesce, entrambi cambiati periodicamente in base alla stagionalità e alla disponibilità delle materie prime.
I prezzi vanno in base al menù scelto e si parte da 75 € per il menù terra che comprende tre calici in abbinamento. Oppure 95 € per il menù di pesce e sempre con tre calici ad accompagnare la cena.
BŌL House
Dal 2019 Bōl House (leggi qui la nostra intervista) da una nuova dignità al pane! Sì perché Le bōl (così si chiamano questi scrigni artigianali) sono piatti di pane in tutti i sensi: non si tratta di un semplice accompagnamento ma della parte fondamentale di ogni loro singolo piatto.
Il concept del locale è proprio questo, portare avanti la grande tradizione che c’è del pane nel nostro paese ma facendo diventare il pane parte integrante del piatto: non più “contorno” ma “contenitore”. E i ripieni? Mai banali e super abbondanti!
C’è ne davvero per tutti i gusti, se vuoi rimanere leggero puoi optare per una Caesar Bōl con insalata, pollo e parmigiano, se vuoi esagerare non puoi non prendere loro ormai già famosissima Pulled Pork con spalla di maiale in salsa BBQ, insalata di cavolo e salsa al Pepe nero.
Oltre ad essere un concept davvero simpatico, alla portata di tutti e di qualità, Bōl House si impegna per la lotta allo spreco cercando di fare come in tutte le cucine, non buttando niente! Infatti, utilizzano il pane invenduto per creare un pangrattato aromatizzato o per preparare le loro polpette di pane.
Inoltre, un altro aspetto che ormai è diventato tanto importante quanto la qualità dei prodotti, questo locale ha sposato la filosofia plastic-free, bandendo dal locale i prodotti in plastica e monouso! In pochi anni BŌL House ha fatto già parlare molto di sé infatti ha da pochissimo aperto il suo nuovo punto Vendita al Mercato Centrale di Torino.
I prezzi sono decisamente abbordabili! Si parte dagli 8,50 € fino ad arrivare a un massimo di 15 € per le Bol regular più ricche. Dal martedì al venerdì si può anche approfittare del menu pranzo a partire da 8,50 € che comprende Bol media / mini bol alla Nutella / bibita / caffè!
Sibiriaki
Un ristorante russo: una chicca a Torino che dal 2001 propone la sua cucina russo/siberiana nel cuore del quadrilatero! Se stai cercando un locale per una cena diversa dal solito in un contesto intimo ed accogliente, questo nome devi proprio segnartelo.
Oltre il menù alla carta che comprende una vasta scelta tra antipasti, primi, secondi e piatti alla griglia, c’è la possibilità di optare per un percorso degustazione prestabilito dove assaggiare i piatti forti del locale e della tradizione (rivisitata). Tra le varie proposte di carne e di pesce come ad esempio la triglia, l’aringa, tartare di cavallo, filetto di renna, spicca la loro degustazione di caviale servita con blini (un piccola frittella di pasta tipo pancake).
Per i palati più esigenti c’è anche una vasta scelta di vodka da gustare a fine pasto oppure da accompagnare alle pietanze ordinate! C’è spazio anche per le contaminazioni come per esempio la pasta condita con ingredienti che richiamano le terre dell’est come l’aneto, la panna acida e l’agnello. Gusti decisi, acidità bilanciate e un mix di carne e pesce inaspettato.
Sibiriaki stupisce ad ogni portata sia per quanto riguarda il gusto e la qualità degli ingredienti sia per quanto riguarda la cura al dettaglio dei piatti e la professionalità dei ragazzi in sala. A giustificare i prezzi medio/alti di questo locale c’è sicuramente la massima qualità e l’eccellenza dei prodotti usati come ad esempio il caviale o la renna. Indicativamente gli antipasti vanno dai 10 ai 15 €, i primi sono sui 15 €, i secondi piatti dai 20 ai 30 €. C’è anche la possibilità di provare un menu degustazione da 7 portate più dolce e acqua a 60€.
Puoi seguire Gianmarco Blasi Jimmymangiamondo su Instagram