Quali sono i luoghi dove fare il bagno vicino a Torino? Anche senza il mare, il Piemonte rimane una regione ricca di laghi, fiumi, torrenti, cascate e le tipiche “goje”, pozze d’acqua in montagna immerse nella natura.
Il Piemonte offre scorci incantevoli, tra le meravigliose vette alpine fino alle dolci colline delle Langhe e del Monferrato. Purtroppo il mare più vicino rimane la Liguria, che però d’estate può rivelarsi una meta piuttosto affollata e costosa.
Chi invece preferisce le fresche acque di un lago o di un fiume di montagna alle spiagge assolate, ha a disposizione alcune mete più che valide senza allontanarsi troppo. Si risparmiano tempo e soldi e si sfugge comunque dall’afa e del traffico cittadino, spesso insostenibile in estate.
Inoltre, perché non aggiungere qualche bella escursione o un picnic a una gita in montagna o agli splendidi laghi piemontesi? Gli amanti dell’avventura possono anche attrezzarsi con tende e altre attrezzature, approfittandosene per ritagliarsi un bel weekend fuori porta.
Dove fare il bagno vicino a Torino: i posti più belli e suggestivi
Detto ciò, vediamo quali sono i migliori luoghi per fare il bagno vicino a Torino, tra “goje” (pozze in lingua piemontese), fiumi e laghi balneabili e dalle acque azzurre.
Guje di Garavot
Nella Valchiusella, nei pressi di Ivrea, si estendono queste deliziose pozze d’acqua montana perfette per rinfrescarsi.
Raggiungerle è semplice e non prevede percorsi difficoltosi (ma indossate comunque calzature adeguate), una volta giunti alle Guje di Garavot ci si apre davanti una forra stretta e immersa nel bosco. Divertitevi a tuffarvi o, se siete appassionati, ad immergervi fino a quasi dieci metri nel punto più profondo.
Sito ufficiale – SP64, 95, 10010 Alice superiore TO
Lago d’Orta
Tra le perle del Piemonte troviamo lo scenografico Lago d’Orta. Dotato di spiagge attrezzate tanto che in alcuni tratti sembra quasi di stare al mare, avvolti dal bosco e con vista sull’Isola di San Giulio, assolutamente da visitare.
Meta ideale per fare passeggiate ed escursioni, picnic e barbecue!
Ponte del Diavolo di Lanzo
Situato nell’area in cui confluiscono i fiumi Tesso e Stura, si trova questo antico e caratteristico ponte in pietra.
Leggende narrano che il Diavolo stesso lo abbia creato, ma oggi è soprattutto una meta gettonata per fare il bagno in estate senza allontanarsi troppo dalla città.
Sito ufficiale – Parco del Ponte del Diavolo – ingressi da via Frasca, via Papa Giovanni XXIII e via Cafasse
Goja del Pis
Un’altra “pozza” è la Goja del Pis, si trova ad Almese, non molto distante da Torino. Una piscina naturale ampia una trentina di metri con una splendida cascata.
Il sentiero per raggiungerle è ben segnalato, ma si tratta comunque di una bella camminata nella Val di Messa, circondati dalle montagna. Attrezzatevi bene prima di intraprenderlo.
Sito ufficiale – Via Gamba Bosco, 10040 Almese TO
Tumpi e cascata di Bobbio Pellice
Nella Val Pellice, non distante da Pinerolo, si possono trovare queste pozze profonde lungo i torrenti e fiumi della zona.
Ideale per i tuffi, perfette anche per farsi una bella gita in famiglia o con amici. La frescura è assicurata!
10060 Bobbio Pellice TO
Lago di Orfù
Il Lago di Orfù (o Lago di Gad) è uno specchio d’acqua a poco più di un’ora di Torino, in montagna.
Attrezzato addirittura con pedalò, lettini, campi per giocare a beach volley e aree per bambini. L’acqua è limpida e azzurrissima, abbracciata dalle vette alpine. Una vera oasi di relax e divertimento per tutti.
Sito ufficiale – Frazione Gad, 10056 Oulx TO
Gli Orridi e le Marmitte dei Giganti di Uriezzo
Nella poco esplorata Val d’Ossola si nascondono torrenti e specchi d’acqua incastonati nei resti di un antico ghiacciaio.
Qui potrai rilassarti sulle sponde rocciose, prendere il sole, fare il bagno e rilassarti con amici e famigliari. Esplora gli orridi, percorsi e sentieri scavati dalle acque ed estremamente suggestivi.
Sito ufficiale – Frazione, 28866 Crego VB