Il significato delle stelle in Italia: dalle stelle Michelin agli hotel di lusso, passando per il mondo dei giochi e del cinema

Uno dei brani più iconici della musica italiana è stato scritto negli Anni 80 da Alan Sorrenti ed è intitolato “Figli delle Stelle”. Perché le stelle hanno da sempre ispirato poeti, musicisti, cantanti e scrittori nelle loro opere. Basti pensare anche al verso finale della Divina Commedia dantesca, quando Dante e Virgilio, al termine del loro lungo viaggio all’Inferno uscirono a “riveder le stelle”. Punto di riferimento per i navigatori, specialmente una, quella polare, indicante il nord in modo più affidabile di una semplice bussola.

Ma anche per i Re Magi, che grazie alla Stella Cometa seppero raggiungere la grotta dove nacque Gesù. Eppure, le stelle hanno assunto anche altri significati nell’immaginario collettivo. Da simbolo del lusso, passando per la qualità culinaria, arrivando ai giochi e al cinema. Nelle prossime righe, quindi, cercheremo di mettere in luce tutti quei significati astratti e non assunti dalle stelle nel corso del tempo, arrivando alle accezioni più moderne e che caratterizzano anche i nostri modi di dire e pensare in certi rami della quotidianità.

La stella come sinonimo di qualità e lusso

Mai sentito parlare di chef stellati? Ormai in televisione è pieno zeppo di programmi che esaltano e consigliano la cucina di cuochi che hanno assunto lo status di “stellati”. Basti pensare a nomi più che noti come Alessandro Borghese della trasmissione “Quattro Ristoranti”, al centro di una polemica per alcune sue dichiarazioni dello scorso anno, o come i tre chef della trasmissione “Masterchef Italia”: Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli.

Per non parlare anche di Joe Bastianich e Carlo Cracco, anche loro facenti parte del cast delle prime edizioni del programma. Questi cuochi, oltre ad essere stelle a livello televisivo, sono definiti stellati in quanto hanno ricevuto nella loro carriera diverse stelle Michelin, il riconoscimento che l’azienda francese, produttrice di pneumatici e dell’omonima guida enogastronomica internazionale, conferisce a quei ristoranti che più si distinguono per la qualità delle materie prime e dei piatti presenti nel menù.

Ovviamente, di chef stellati ne esistono molti altri oltre a quelli della televisione, ma quello che conta è che in questo caso la stella è sinonimo di alta qualità. E, in un certo senso, lo stesso discorso vale per le strutture ricettive, che abbinano alla qualità del servizio il lusso presente all’interno dell’immobile e dei singoli ambienti (camere, ristorante, SPA, parcheggio interno e quant’altro).

Non a caso si parla di hotel a una, due, tre, quattro o cinque stelle. Addirittura esistono alcuni luoghi del mondo che ospitano alberghi che sfondano il tetto delle 5 stelle, arrivando a 6 o a 7. Tra questi, il più famoso è senza dubbio il Burj Al Arab Jumeirah, ossia quell’hotel di Dubai che si contraddistingue per l’iconica forma a vela in riva al mare e sulla cui pista sul tetto di appena 27 metri è riuscito ad atterrare anche un aereo. Quindi tra ristoranti e alberghi, la stella è sinonimo di qualità e lusso.

La stella nel mondo dei giochi

Chi non ha giocato almeno una volta ad un gioco iconico come Super Mario? Bene, nelle diverse avventure dell’idraulico italiano frutto del genio giapponese della Nintendo, la stella era sicuramente una delle protagoniste più attese e ricercate dai giocatori. Essa, infatti, consegnava a Mario il dono dell’invulnerabilità contro qualsiasi nemico sulla propria strada per qualche secondo. L’unica cosa che essa non poteva evitare era la perdita di una vita in caso di caduta in uno dei dirupi presenti nel livello.

Rimanendo nel mondo dei videogiochi, in particolare di quelli presenti su internet, la stella torna alla ribalta come simbolo di vittoria in diversi browser games, come le slot machine. Un esempio concreto è certamente la slot starburst, nella quale il simbolo più atteso dal giocatore è proprio una grande stella arcobaleno. Essa ha una funzione molto particolare nell’ambito del gioco, ossia quella del jolly, andando così a completare righe vincenti anche quando non sono presenti almeno tre simboli uguali, sostituendosi in tutto a uno di questi e creando il tris. Stella, quindi, come icona della vittoria, in questo caso.

Parlando, invece, di giochi non elettronici, bensì di quelli da fare all’aperto soprattutto durante l’infanzia, ce n’è uno dove la stella non ha alcun valore concreto, né a livello simbolico né a livello di ruolo attivo per poter vincere una partita. Stiamo parlando di “Un, due, tre, Stella!”, ossia quel gioco in cui c’è un capogioco che, girato di spalle ad occhi coperti rispetto agli altri giocatori, scandisce la formula suddetta per poi girarsi di scatto nel tentativo di sorprendere i partecipanti a muoversi per raggiungere la meta prefissata.

Allo “Stella” i bambini devono rimanere immobili, pena il tornare all’inizio del percorso. Vince chi raggiunge per primo la meta. Quindi, verrebbe da pensare che la stella sia il simbolo dell’immobilismo, quasi a freezare i giocatori. In realtà “Stella” sarebbe un termine improprio, derivato dallo storpiamento di un’altra espressione: “Sta’ là”, ovvero “Fermo lì”, “Non muoverti”. Nel dirlo velocemente, lo “Sta’ là” è diventato dapprima “Stalla” e, poi, per l’appunto, “Stella”.

Le stelle nel cinema e nella musica

Infine, le stelle sono presenti nel mondo cinematografico e della musica. Qui esse non stanno ad indicare solo le celebrità del grande e piccolo schermo o i cantanti, che vengono chiamati non a caso “Stars” in inglese, ossia stelle. Ma la stella recita il ruolo di qualcosa di affascinante e fantastico ed è al centro di diversi titoli di celeberrimi film, come nel caso di tutti quelli appartenenti alla saga di Star Wars, ossia le Guerre stellari, combattute tra il bene e il male proprio tra le stelle dell’universo.

Oppure “Tutta colpa delle Stelle”, in cui gli astri del cielo vengono considerati, come nell’Oroscopo, elementi in grado di poter influenzare positivamente o negativamente le nostre vite. In ambito musicale, oltre al succitato Alan Sorrenti, possiamo menzionare brani famosissimi come “Starman” del leggendario David Bowie o il più recente “A sky full of stars” dei Coldplay. Insomma, che siano considerate in senso lato o in quello letterale, le stelle non finiscono mai di ammaliare e affascinare gli esseri umani.