CHAMOISic, il festival di “altra musica in alta quota“ diretto dal trombettista Giorgio Li Calzi, accende quest’anno la sua quattordicesima candelina e festeggia con un cartellone di artisti internazionali, produzioni originali e prime italiane: 15 concerti tutti ad ingresso gratuito, diffusi in 7 Comuni ed Enti della Valle d’Aosta dal 2 luglio al 14 agosto oltre alle 3 giornate full immersion nella Perla Alpina Chamois il 21, 22 e 23 luglio.
Il tema di questa edizione è “VIVENTE”, per testimoniare alcuni aspetti della vita che resiste al predominio antropico, della vita che non è solo legata alla specie animale notoriamente più evoluta. Proprio per sottolineare l’importanza della musica come forma d’arte in grado di connettere attraverso un’esperienza emotiva condivisa, è stato pensato un evento rivolto a un pubblico di cani, accompagnati dai loro compagni umani. Il programma 2023 vuole collocarsi, come da tradizione, fuori da ogni logica commerciale, confermando il legame con la musica contemporanea, sperimentale, elettronica, improvvisativa, della tradizione e perseverando nell’accostare differenti linguaggi musicali.
Scopri il programma completo della XIV Edizione.


“DOG CONCERT” DI LOLA, RAHIM, EMANUELE MANISCALCO E RAMON MORO


ALBERTO MARSICO E SABRINA OGGERO VIALE

CORO SPONTANEO FEMMINILE VAL RESIA

VALERIO CORZANI IN “LO STRUMENTO E’ LA MIA CASA” LIVE PODCAST

Per Lonely Planet realizza reportage di viaggio e cura la rubrica “Soundscapes”.
A Chamois, supportato da Francesco Guerri, presenterà un talk-concerto dedicato al violoncello da cui sarà ricavato un podcast che avrà diffusione nazionale grazie a Radio3.

AL-QASAR

FRANCESCO GUERRI

Violoncellista che spazia dalla musica improvvisata, all’elettroacustica, al rock. Avremo il piacere di ascoltarlo prima in piazza insieme a Valerio Corzani, poi di nuovo alla sera, in solo, presso l’Hotel Bellevue.
NDIMA – PIGMEI AKA

A Chamois, ospiteremo l’unico concerto in esclusiva italiana.
ufficialmente nella Lista Unesco dei Tesori Culturali Intangibili dell’Umanità nel 2003.

DJETTE STELLA MARASCIULO


VALLE D’AOSTA
2 LUGLIO – 14 AGOSTO 2023
Ascolta la playlist Spotify a cura di Machiavelli Music: https://open.spotify.com/playlist/3GD7qAEzyb3rRcAZHkD5aY…
Auto e funivia:
impostare navigatore su Buisson, uscire al casello autostradale di Châtillon – Saint-Vincent
(Autostrada A5), seguire le indicazioni per Valtournenche/Cervinia, superare
Antey-Saint-André, a Buisson usufruire dell’ampio parcheggio della funivia Buisson-Chamois
(durata 4’).
Mezzi pubblici:
treno fino a Châtillon, quindi autobus fino a Buisson.
A piedi o in bici:
partendo dal Comune de La Magdeleine lungo il sentiero intervallivo 107.
_ _ _
LA FUNIVIA
La funivia regionale Buisson-Chamois è aperta tutti i giorni dell’anno dalle ore 7.00 alle ore
22.25, con corse ogni 30 minuti o 15 in caso di forte affluenza. Durante il festival l’orario di
apertura viene prolungato per consentire al pubblico di assistere agli eventi serali. Tutte le
info sul sito ufficiale: https://funiviachamois.it
_ _ _
INFO PRATICHE
Quanto costano i biglietti?
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito. Sul serio.
Come mi devo vestire in alta quota?
La risposta è: multistrato. Chamois è a 1815 metri di altitudine, il clima può cambiare
rapidamente, di sera le temperature si abbassano: consigliamo felpe, pile, giacche e scarpe
anfibie.
E in caso di pioggia?
A Chamois, in caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso l’Hotel Maison Cly.
In tutti i Comuni del festival, in caso di maltempo per i concerti all’aperto, verrà comunicata
una location alternativa in loco e sul sito ufficiale chamoisic.com.
Dov’è Chamois?
Chamois è un Comune della Valtournenche, Valle laterale della Valle d’Aosta. Confina a nord
con il Comune di Valtournenche, a ovest con quello di Antey-Saint-André, a sud con quello
de La Magdeleine e a est con quello di Ayas.
–
–
–
Recap:
CHAMOIS
21.22.23 luglio 2023
CORSE STRAORDINARIE FUNIVIA BUISSON-CHAMOIS IL 21 E 22 LUGLIO
venerdì 21 luglio
h 18.00 – Piazza
Dog concert: Emanuele Maniscalco, Ramon Moro (IT)
Lola, Rahim, Emanuele Maniscalco (tastiere/percussioni), Ramon Moro (tromba/elettronica)
Produzione originale CHAMOISic 2023
h. 21:30 – Chez Pierina
Alberto Marsico e Sabrina Oggero Viale (IT)
Alberto Marsico (organo Hammond), Sabrina Oggero Viale (Voce)
sabato 22 luglio
h 15:30 – Piazza
Coro spontaneo femminile Gruppo Folkloristico Val Resia (IT)
h 16:30 – Piazza
Valerio Corzani in: “Lo strumento è la mia casa” live podcast (IT)
Valerio Corzani (voce narrante), Francesco Guerri (violoncello)
h 17:30 – Piazza
Al-Qasar feat. Alsarah (FR, MAR, ALGR, EG, USA)
unico concerto italiano
h 21:30 – Hotel Bellevue
Francesco Guerri (IT)
Francesco Guerri (violoncello)
domenica 23 luglio
h 16:00 – Piazza
Ndima – Pigmei Aka (CG)
unico concerto italiano in collaborazione con il Festival Angelica, Bologna
Il concerto sarà introdotto da una presentazione dell’etnografo e musicista Sorel Eta
h 17:30 – Bar Funivia
Djette Stella Marasciulo (IT)
in collaborazione con il festival Jazz is Dead
lunedì 14 agosto h 21:00
VALPELLINE
Frazione Les Prailles
Bagnasco Giorgi Nicolini (IT)
“Tra la perduta gente“
Federico Bagnasco (contrabbasso), Stefano Giorgi (live painting), Andrea Nicolini (voce)
in collaborazione con il festival Combin En Musique