CHAMOISic 2023 in Valle D’Aosta con la psichedelia degli Al-Qasar, i Pigmei Ndima, uno speciale “Dog Concert” e molto altro

CHAMOISic, il festival di “altra musica in alta quota“ diretto dal trombettista Giorgio Li Calzi, accende quest’anno la sua quattordicesima candelina e festeggia con un cartellone di artisti internazionali, produzioni originali e prime italiane: 15 concerti tutti ad ingresso gratuito, diffusi in 7 Comuni ed Enti della Valle d’Aosta dal 2 luglio al 14 agosto oltre alle 3 giornate full immersion nella Perla Alpina Chamois il 21, 22 e 23 luglio.

Il tema di questa edizione è “VIVENTE”, per testimoniare alcuni aspetti della vita che resiste al predominio antropico, della vita che non è solo legata alla specie animale notoriamente più evoluta. Proprio per sottolineare l’importanza della musica come forma d’arte in grado di connettere attraverso un’esperienza emotiva condivisa, è stato pensato un evento rivolto a un pubblico di cani, accompagnati dai loro compagni umani.   Il programma 2023 vuole collocarsi, come da tradizione, fuori da ogni logica commerciale, confermando il legame con la musica contemporanea, sperimentale, elettronica, improvvisativa, della tradizione e perseverando nell’accostare differenti linguaggi musicali.

Scopri il programma completo della XIV Edizione.

CHAMOISic Festival presenta
CHAMOIS 21/22/23 LUGLIO 2O23
📌CHAMOIS
📌INGRESSO GRATUITO
VENERDI 21 LUGLIO
H 18.00
“DOG CONCERT” DI LOLA, RAHIM, EMANUELE MANISCALCO E RAMON MORO💥
Il tema “vivente” connota in modo trasversale l’appuntamento site specific di venerdì 21 luglio in a Chamois: il Si tratta di un concerto rivolto a un pubblico di cani insieme ai loro amici umani, con una scaletta che tiene conto dell’imprevedibilità della “risposta canina” e che, simbolicamente, vuole ricordare che su questo pianeta non siamo gli unici esseri viventi. «Penso che non esista una musica per cani. Ho capito però una cosa. Se io sto bene, Lola sta bene. L’intento mio e di Emanuele sarà quello di far entrare tutti in sintonia. Natura, animali, umani. Meglio se accompagnati, ad ogni modo, sensibili» (Ramon Moro).
H 21.30
ALBERTO MARSICO E SABRINA OGGERO VIALE 💥
A concludere la prima giornata ci sarà il concerto serale di venerdì 21 luglio a Chamois con il blues del maestro dell’organo Hammond Alberto Marsico e la voce di Sabrina Oggero Viale presso la locanda Chez Pierina.
SABATO 22 LUGLIO
H 15.30
CORO SPONTANEO FEMMINILE VAL RESIA💥
Il Coro Spontaneo Femminile Val Resia aprirà le danze della seconda giornata di #chamois con i canti tradizionali di altre montagne, quelle del Friuli-Venezia-Giulia, in una continuità paesaggistica e di ricerca linguistica che ben si colloca nel territorio valdostano.
H 16.30
VALERIO CORZANI IN “LO STRUMENTO E’ LA MIA CASA” LIVE PODCAST 💥
Nell’ottica interdisciplinare che da sempre caratterizza CHAMOISic, una presenza importante sarà quella di Valerio Corzani, musicista, autore e conduttore radiofonico (RAI Radio3), giornalista e fotografo. Scrive di musica per Il Manifesto, Alias, Il Giornale della Musica e molti altri magazine.
Per Lonely Planet realizza reportage di viaggio e cura la rubrica “Soundscapes”.
A Chamois, supportato da Francesco Guerri, presenterà un talk-concerto dedicato al violoncello da cui sarà ricavato un podcast che avrà diffusione nazionale grazie a Radio3.
17.30
AL-QASAR💥
Uno dei maggiori eventi di punta di tutta l’edizione, un mix di suoni e culture. Questo è il concerto degli Al-Qasar in data unica italiana a Chamois sabato 22 luglio: gruppo di provenienza mediorientale nato dall’estro di Thomas Attar Bellier, chitarrista e suonatore di oud, già membro di band metal e psych-rock non solo mediorientali, e dall’incontro con il cantante marocchino Jaouad El Garouge. Nel loro ultimo album, “Who are we” sono presenti icone del rock e del punk come Jello Biafra e Lee Ranaldo. In questa occasione gli Al-Qasar saranno accompagnati dalla cantante sudanese Alsarah.
21.30
FRANCESCO GUERRI💥
A concludere questa strepitosa giornata di musica, Francesco Guerri.
Violoncellista che spazia dalla musica improvvisata, all’elettroacustica, al rock. Avremo il piacere di ascoltarlo prima in piazza insieme a Valerio Corzani, poi di nuovo alla sera, in solo, presso l’Hotel Bellevue.
DOMENICA 23 LUGLIO
H 16.00
NDIMA – PIGMEI AKA💥
I Pigmei Ndima (“foresta” in lingua aka) sono un gruppo di artisti (cantanti, danzatori e musicisti), provenienti dalla Repubblica del Congo.
A Chamois, ospiteremo l’unico concerto in esclusiva italiana.
Gli Aka sono un popolo che pratica la musica su base quotidiana. Questa è utilizzata in varie circostanze specifiche della comunità, quali musiche dedicate agli spiriti della foresta, rituali per la caccia o guarigioni, canzoni di cordoglio o di intrattenimento, o legate alla divinazione o alla sessualità. Il “Canto polifonico dei Pigmei Aka dell’Africa Centrale” è entrato
ufficialmente nella Lista Unesco dei Tesori Culturali Intangibili dell’Umanità nel 2003.
Il concerto sarà introdotto da una conferenza di Sorel Eta, musicista ed etnologo congolese.
H 17.30
DJETTE STELLA MARASCIULO💥
Chiude gli appuntamenti a Chamois un evento in collaborazione con il festival Jazz Is Dead: Djette Stella Marasciulo, che domenica 22 luglio orienterà il suo DJ set sulle sonorità disco, boogie, funk, house, soulful house e broken beat.
Hedvig Mollestad Trio live a Chamoisic l’anno scorso: Hedvig Mollestad Thomassen (chitarra), Ellen Brekken (basso) Ivar Loe Bjørnstad (batteria)
CHAMOISic Festival XIV Edizione
VALLE D’AOSTA
2 LUGLIO – 14 AGOSTO 2023
L’ accesso a tutti gli spettacoli è gratuito
Supporta il festival: https://www.eppela.com/projects/9806
Ascolta la playlist Spotify a cura di Machiavelli Music: https://open.spotify.com/playlist/3GD7qAEzyb3rRcAZHkD5aY…
COME ARRIVARE A CHAMOIS
Auto e funivia:
impostare navigatore su Buisson, uscire al casello autostradale di Châtillon – Saint-Vincent
(Autostrada A5), seguire le indicazioni per Valtournenche/Cervinia, superare
Antey-Saint-André, a Buisson usufruire dell’ampio parcheggio della funivia Buisson-Chamois
(durata 4’).
Mezzi pubblici:
treno fino a Châtillon, quindi autobus fino a Buisson.
A piedi o in bici:
partendo dal Comune de La Magdeleine lungo il sentiero intervallivo 107.
_ _ _
LA FUNIVIA
La funivia regionale Buisson-Chamois è aperta tutti i giorni dell’anno dalle ore 7.00 alle ore
22.25, con corse ogni 30 minuti o 15 in caso di forte affluenza. Durante il festival l’orario di
apertura viene prolungato per consentire al pubblico di assistere agli eventi serali. Tutte le
info sul sito ufficiale: https://funiviachamois.it
_ _ _
INFO PRATICHE
Quanto costano i biglietti?
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito. Sul serio.
Come mi devo vestire in alta quota?
La risposta è: multistrato. Chamois è a 1815 metri di altitudine, il clima può cambiare
rapidamente, di sera le temperature si abbassano: consigliamo felpe, pile, giacche e scarpe
anfibie.
E in caso di pioggia?
A Chamois, in caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso l’Hotel Maison Cly.
In tutti i Comuni del festival, in caso di maltempo per i concerti all’aperto, verrà comunicata
una location alternativa in loco e sul sito ufficiale chamoisic.com.
Dov’è Chamois?
Chamois è un Comune della Valtournenche, Valle laterale della Valle d’Aosta. Confina a nord
con il Comune di Valtournenche, a ovest con quello di Antey-Saint-André, a sud con quello
de La Magdeleine e a est con quello di Ayas.

Recap:

CHAMOIS

21.22.23 luglio 2023

CORSE STRAORDINARIE FUNIVIA BUISSON-CHAMOIS IL 21 E 22 LUGLIO

 

venerdì 21 luglio

h 18.00 – Piazza

Dog concert: Emanuele Maniscalco, Ramon Moro (IT)

Lola, Rahim, Emanuele Maniscalco (tastiere/percussioni), Ramon Moro (tromba/elettronica)

Produzione originale CHAMOISic 2023

 

h. 21:30 – Chez Pierina

Alberto Marsico e Sabrina Oggero Viale (IT)

Alberto Marsico (organo Hammond), Sabrina Oggero Viale (Voce)

 

sabato 22 luglio

h 15:30 – Piazza

Coro spontaneo femminile Gruppo Folkloristico Val Resia (IT)

 

h 16:30 – Piazza

Valerio Corzani in: “Lo strumento è la mia casa” live podcast (IT)

Valerio Corzani (voce narrante), Francesco Guerri (violoncello)

 

h 17:30 – Piazza

Al-Qasar feat. Alsarah (FR, MAR, ALGR, EG, USA)

unico concerto italiano

 

h 21:30 – Hotel Bellevue

Francesco Guerri (IT)

Francesco Guerri (violoncello)

 

domenica 23 luglio

h 16:00 – Piazza

Ndima – Pigmei Aka (CG)

unico concerto italiano in collaborazione con il Festival Angelica, Bologna

Il concerto sarà introdotto da una presentazione dell’etnografo e musicista Sorel Eta

 

h 17:30 – Bar Funivia

Djette Stella Marasciulo (IT)

in collaborazione con il festival Jazz is Dead

 

lunedì 14 agosto h 21:00

VALPELLINE

Frazione Les Prailles

Bagnasco Giorgi Nicolini (IT)

Tra la perduta gente

Federico Bagnasco (contrabbasso), Stefano Giorgi (live painting), Andrea Nicolini (voce)

in collaborazione con il festival Combin En Musique