Al Regio l’ultima Anteprima Giovani della stagione con la “Madama Butterfly” di Puccini

Ultimo appuntamento della Stagione 2023 con l’Anteprima Giovani, il format promosso dal Teatro Regio di Torino che invita gli Under 30 a vivere la magica e affascinante atmosfera del mondo dell’opera.

La serata conclusiva, in programma sabato 10 giugno alle ore 20, vedrà in scena la celeberrima Madama Butterfly di Giacomo Puccini, nella versione dal forte impatto estetico ed emotivo firmata dal regista Damiano Michieletto, che ricolloca la narrazione nella società contemporanea riportandola alla sua cruda e spietata essenza: una vicenda di turismo sessuale, ambientata in una grande e caotica metropoli dell’est asiatico.

La direzione d’orchestra è, invece, affidata al maestro Dmitri Jurowski, tra i più apprezzati interpreti del repertorio sinfonico e operistico del Novecento, il quale metterà in luce la sensualità che caratterizza l’opera e, al contempo, la miscellanea di tradizioni musicali che la attraversano armoniosamente.

Come è noto, infatti, il lavoro di Puccini – basato sul dramma Madame Butterfly del commediografo statunitense David Belasco, musicato su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica e debuttato al Teatro alla Scala nel 1904 – narra la gli struggimenti e i dolori emotivi di Cio-cio san, geisha adolescente venduta come sposa a Pinkerton, ufficiale della Marina americana.

Ispirata a una storia vera, la “tragedia giapponese” – come è stata definita nello spartito e nel libretto dell’opera – pone al centro dell’intreccio lo scontro culturale tra Occidente e Oriente, esacerbato dalle pene d’amore di Madama Butterfly, così chiamata per la sua delicatezza e fragile bellezza. La ragazza, profondamente innamorata di Pinkerton, non sa, però, che per l’ufficiale il matrimonio è solo un gioco, e, quando l’uomo parte e la lascia sola con un figlio, si culla nell’attesa e nell’idealizzazione di un amore fittizio e fugace.

Dopo tre, lunghi, anni, Pinkerton torna in Giappone con la legittima moglie statunitense e Madama Butterfly, sprofondata nella disperazione e del disincanto, affida alla coppia il figlio avuto con l’ufficiale e, scevra di speranza e fiducia nel futuro, si ritira dietro il paravento della sua stanza e si uccide con il suo coltello.

A dare volto e voce alla narrazione straziante, vi saranno: Valeria Sepe e Lianna Haroutounian (Cio-cio san); Rame Lahaj e Matteo Lippi (Pinkerton); Damiano Salerno (Sharpless); Ksenia Chubunova (Suzuki); Massimiliano Chiarolla (Goro); Michele Patti (il principe Yamadori); Daniel Giulianini (lo zio Bonzo); Rocco Lia (il commissario imperiale); e Irina Bogdanova (Kate Pinkerton).

A seguire, come di consueto, appuntamento con il format Contrasti promosso da The Goodness Factory: a esibirsi nel Foyer del Toro vi sarà, infatti, Ginevra, che condurrà i giovani presenti in un viaggio meraviglioso tra Oceano, Diamanti e Asteroidi. Amore, solitudine, grandi sogni e paure che, d’altronde, risultano comuni nell’opera quanto nella nostra vita quotidiana, e di cui Ginevra, nei suoi brani, sa parlare con grande sensibilità.