Tutte le informazioni sul Salone del libro Torino 2023 biglietti: modalità di acquisto e costo dei ticket.
La XXXV edizione del Salone del Libro di Torino si apre ufficialmente giovedì 18 maggio, quando la Sala Oro di Lingotto Fiere ospiterà l’inaugurazione istituzionale (alle 11:00) e a seguire la lectio di Svetlana Aleksievič (in collegamento, alle 12:30).
In questo articolo vediamo come acquistare i biglietti dell’evento, il programma e tutte le altre info pratiche.
Salone del libro Torino 2023 biglietti: come acquistarli
Il Salone del Libro sarà visitabile dal 18 al 22 maggio, nei seguenti orari: giovedì, domenica e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00, venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 21.00.
I biglietti per il Salone del libro Torino 2023 possono essere acquistati:
- online sul sito di Vivaticket
- direttamente in cassa i giorni dell’evento
È sempre preferibile acquistare il biglietto online, anche per evitare il sovrapprezzo del biglietto on sit.
Salone del libro Torino 2023: programma
Con la XXXV edizione, Attraverso lo specchio, si aggiunge all’area del Lingotto Fiere un ulteriore spazio: la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli. Il Salone del Libro vola dunque sul tetto del Lingotto, con un palinsesto di incontri dedicati all’arte che si terranno proprio sulla storica pista.
Quest’anno si aggiunge, inoltre, la Sala della Montagna, con una programmazione di eventi sul tema della narrazione d’alta quota. Tornano, poi: il Bosco degli scrittori di Aboca Edizioni, il Palco Live, il campo da tennis, l’area dedicata alla ristorazione.
Il Paese ospite è l’Albania, che porterà a Lingotto tra i suoi più raffinati autori e autrici, come Lea Ypi, Ornela Vorpsi, Ermal Meta e molti altri; la regione ospite è la Sardegna.
Pronta a partire anche l’Arena Bookstock, che torna con i progetti di sempre e ad essi aggiunge alcune novità, come La biblioteca delle passioni, una vera e propria biblioteca, gestita da gruppi di attivisti.
Per dare sempre più spazio al racconto letterario sui Social, al Salone del Libro ci sarà anche un Salottino social (area esterna), dove i visitatori potranno fermarsi e cimentarsi in indovinelli a tema letterario.
Il programma completo, e costantemente aggiornato, è disponibile online, in questa pagina del sito ufficiale.
Salone del libro Torino 2023: info pratiche
Gli accessi alla Fiera sono quattro: ai tre ingressi del 2019 (Nizza, Mattè Trucco, Stazione FS Lingotto) si è aggiunto dal 2020 l’accesso dal Centro Commerciale Lingotto.
Anche quest’anno è prevista l’apertura del passaggio dalla Stazione Lingotto per accedere direttamente al Salone, tramite il prolungamento del sottopasso.
Da quest’edizione si aggiunge l’ingresso dalla fermata della metropolitana Italia ’61-Palazzo Regione Piemonte, da cui parte un percorso ciclo-pedonale di 250 m che porta direttamente in fiera.
L’accesso alla Pista 500 avviene tramite un percorso di 15 minuti sulla storica rampa – accessibile dall’area esterna davanti al Padiglione 1 – che li porterà direttamente sul tetto del Lingotto.