Quali sono i libri migliori di Michela Murgia? Abbiamo selezionato cinque letture buone per approcciare l’autrice e per approfondirne meglio alcune tematiche.
Michela Murgia è una scrittrice, giornalista e politica italiana nata a Cabras, in Sardegna, nel 1972. È autrice di numerosi libri, nota per la sua scrittura semplice ed essenziale, che si concentra sui personaggi e le emozioni.
Si ispira alla cultura sarda, alla letteratura latinoamericana e alla cultura politica di sinistra, e la sua produzione ne riflette l’interesse per le tematiche sociali e politiche, come la giustizia, l’uguaglianza e la libertà.
Michela Murgia migliori libri
Michela Murgia scrive principalmente romanzi e raccolte di racconti. Molte delle sue opere sono ambientate in Sardegna, sua terra d’origine, e affrontano tematiche come la tradizione, la cultura e la religione, spesso mescolandole con elementi fantastici e surreali.
Non solo, l’autrice ha scritto diversi articoli e interventi sulla questione femminile, in cui ha denunciato la violenza di genere, come “Il mondo deve sapere”, che raccoglie interviste e testimonianze di donne che hanno subito violenze e abusi, e “Nessuno avrà più paura”, che racconta la lotta delle donne contro la mafia e il femminicidio.
Lo stile letterario di Michela Murgia è caratterizzato da una scrittura limpida e asciutta, che si concentra sulla forza dei personaggi e sulla profondità delle emozioni. Murgia utilizza un linguaggio semplice e diretto, che riesce a catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine.
Notevole è anche il suo lavoro come giornalista per diverse testate italiane, tra cui il quotidiano “L’Unità”, e ha collaborato con la Rai come conduttrice radiofonica.
Vediamo insieme una lista di cinque libri più belli Michela Murgia:
- Accabadora
- Morgana – storie di ragazze che tua madre non approverebbe
- Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
- God Save the Queer – Catechismo femminista
- Tre ciotole – Rituali per un anno di crisi
Accabadora
“Accabadora” è stato il libro d’esordio di Murgia, ed è stato un grande successo di pubblico e di critica.
La storia è ambientata in Sardegna negli anni ’50 e racconta la vita di una vecchia donna che pratica l’antica usanza dell’ “accabadora”, ossia l’assistenza alla morte degli anziani e dei malati terminali.
Morgana – storie di ragazze che tua madre non approverebbe
Romanzo storico che racconta di Morgana, una giovane donna del XIII secolo che vive in un villaggio della Sardegna.
Morgana ha un talento straordinario per la scrittura e l’insegnamento, ma le sue aspirazioni sono ostacolate dalla società patriarcale dell’epoca, che non riconosce alle donne il diritto all’istruzione.
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Il libro racconta la storia di una ragazza che cresce in un ambiente familiare oppressivo e violento, e che decide di fuggire da casa per cercare una vita migliore.
Maria lotta per costruirsi una nuova vita, affrontando i pregiudizi della società nei confronti delle donne e delle persone povere. Nel corso della sua avventura, incontra altre donne che hanno vissuto esperienze simili alla sua e cerca di creare un legame di solidarietà e sostegno reciproco.
Tra i Michela Murgia migliori libri, “Stai zitta” non può mancare.
God Save the Queer – Catechismo femminista
Saggio che analizza il rapporto tra omosessualità e cultura popolare, esplorando la rappresentazione degli individui LGBT+ nei media, nella letteratura e nella musica.
Murgia parte dal presupposto che la cultura popolare abbia sempre avuto un forte impatto sulla formazione delle identità di genere e sessuali.
Con questa opera cerca di dimostrare come le rappresentazioni LGBT+ nella cultura pop abbiano contribuito alla lotta per i diritti delle persone queer.
Tre ciotole – Rituali per un anno di crisi
“Tre ciotole rituali per un anno di crisi” è una raccolta di storie che offre un’analisi profonda e originale del tema della crisi. Rappresenta un invito a trovare in se stessi le risorse necessarie per affrontare i momenti difficili della vita.
Michela Murgia libri consigliati: conclusioni
Ovviamente abbiamo selezionato quelli che riteniamo essere i migliori libri di Michela Murgia dal nostro punto di vista, ma ci sono molte altre opere che meritano davvero. QUI ne trovate un po’, anche in offerta.