A cambiare esponenzialmente negli ultimi anni sono state anche le modalità di fruizione dei contenuti online, legate in particolar modo alla sfera personale. Grazie alla diffusione degli smartphone, tutte quelle attività che non potevano che essere svolte esclusivamente in una sfera domestica, oggi non hanno più limiti di tempo e di spazio.
Quando si è in viaggio o mentre ci si trova in tram, quando si torna a casa dopo una giornata di lavoro: è sufficiente collegarsi a internet e iniziare a navigare. Questa facilità di accesso alla rete ha avuto come diretta conseguenza quella di aumentare esponenzialmente il traffico di dati e informazioni che ogni giorno viaggiano in rete.
Le VPN e il valore della sicurezza online
Proprio per questo motivo, si sta progressivamente diffondendo l’importanza di dover proteggere questi dati personali per non incorrere in brutte sorprese. Si pensi, ad esempio, all’eventualità che un malware possa sottrarre tutte quelle informazioni relative ai sistemi di pagamento utilizzati per gli acquisti online, su e-commerce o per un servizio di streaming.
Ecco perché è imprescindibile, quando ci si connette a internet, dotarsi di strumenti come le VPN. Attraverso un codice sconto Surfshark è possibile utilizzare fin da subito una rete privata virtuale e comprendere come sia importante non solo dal punto di vista della sicurezza, ma possa rivelarsi un validissimo supporto anche per tutte quelle professioni che fanno della ricerca, dello studio e dello scambio reciproco una delle loro attività fondamentali.
Perché una VPN è utile per chi è lavora nel mondo dell’arte
Tra queste ci sono anche quelle relative alla sfera artistica. Con una VPN, infatti, ci sono diversi vantaggi e fattori di cui tenere conto nel caso la propria attività lavorativa siano strettamente legate al mondo della cultura e della creatività. Oltre a mettere al sicuro la propria navigazione quando di è connessi online, una rete privata virtuale è anche in grado di mascherare l’indirizzo IP del dispositivo da cui ci si collega alla rete. In questo modo, si possono bypassare gli eventuali limiti di accesso a internet imposti dai governi locali.
Tutti coloro che per motivi lavorativi hanno bisogno di un accesso illimitato a contenuti e piattaforme di social networks, grazie a una VPN non hanno da temere restrizioni. Accedere a siti online di musei di tutto il mondo, interagire con i profili personali in ogni momento: per chi ha una passione nel campo dell’arte o ne fa un va invece un vero e proprio lavoro, la rete privata virtuale è uno strumento fondamentale. Senza considerare poi un ulteriore livello di sicurezza: non potendo risalire all’esatta posizione geografica dell’indirizzo IP, una VPN rende impossibile monitorare dall’esterno l’attività online del dispositivo.
La VPN come strumento per la sicurezza e l’operatività delle professioni artistiche
Le reti private virtuali si stanno rivelando uno strumento utilissimo non solo per innalzare il livello di sicurezza della propria connessione online, ma anche un supporto all’attività lavorativa quotidiana. Perché la VPN è un vantaggio in più contro eventuali censure o restrizioni.
Specialmente in alcune professioni, come quelle artistiche, permette un accesso illimitato a contenuti in ogni parte del mondo ci si trovi. È dunque un’opportunità di cui tenere assolutamente conto.