Tutte le informazioni relative alla data dei Rival Sons a Milano, compresi i dettagli per l’acquisto dei biglietti.
I Rival Sons hanno annunciato il loro nuovo tour europeo, denominato “The Darkfighter Tour”, che toccherà l’Italia a fine ottobre.
La band rock blues americana, guidata dal carismatico Jay Buchanan, si esibirà all’Alcatraz di Milano domenica 29 ottobre 2023, presentando il nuovo album in uscita e suonando i loro classici brani amati dai fan.
I biglietti per assistere allo show sono già disponibili in prevendita generale. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Rival Sons Milano: come acquistare i biglietti
I biglietti per il concerto dei Rival Sons a Milano sono disponibili:
- online sul sito di Ticketone
- presso le rivendite fisiche autorizzate
Prezzo del biglietto in prevendita: €37 + d.p. Prezzo del biglietto in cassa il giorno del concerto: €45
I Rival Sons tornano a Milano
Recentemente, i Rival Sons hanno rilasciato il loro nuovo singolo “Bird in The Hand”, che anticipa l’uscita del loro album “Darkfighter”. Inizialmente previsto per marzo, l’album uscirà il 2 giugno su Atlantic Records. Il videoclip di “Bird In The Hand”, attualmente nella Top 20 di Radiofreccia, è diretto da Kurt Kubicek e continua la narrazione iniziata nei video dei precedenti singoli “Nobody Wants To Die” (diretto da Eli Sokhn) e “Rapture” (diretto da Kurt Kubicek).
Il nuovo album “Darkfighter” è stato prodotto con l’aiuto di Dave Cobb, già vincitore di Grammy Awards e produttore anche del prossimo album dei Greta Van Fleet intitolato “Starcatcher”.
La pubblicazione di “Darkfighter” arriva a quattro anni di distanza dal precedente album dei Rival Sons, “Feral Roots” del 2019. Elaborando la genesi di DARKFIGHTER, Buchanan osserva: “DARKFIGHTER rappresenta la mitosi culturale dell’isolamento, della pandemia e del tessuto nazionale degli Stati Uniti che si allenta sempre più. Quando dico ‘Mitosi Culturale’, le linee vengono costantemente tracciate. Siamo così divisi , non si possono oltrepassare le linee senza offendere qualcuno. Questo ha sicuramente influenzato la mia scrittura. Abbiamo riconosciuto la responsabilità di mettere una buona parola nelle orecchie della gente, in modo tale che sia anche una buona parola anche nelle loro parole. Ci mancava la gioia degli show live e quella magica interazione. Quando ci è stata tolta, mi è venuta voglia di cantare di argomenti importanti. In questo album ci sono temi forti come la perdita dell’identità, la conservazione della gioia e il rivedere la luce e la forma”.