Il festival indipendente di cinema queer torna a raccontare le storie di vita di chi è ai margini, esplorando attraverso il linguaggio cinematografico i temi fluttuanti delle identità di genere, disabilità e migrazioni per infrangere le discriminazioni a esse legate.
–
Quest’anno il Divine è dedicato a Audre Lorde, donna nera, lesbica, madre e poetessa che ha speso la sua esistenza e il suo talento creativo ad affrontare le ingiustizie del razzismo, del sessismo, del classismo e dell’omo-lesbo-bi-transfobia.
–
Tre i film fuori concorso che accompagneranno le tre serate principali:
𝑇ℎ𝑒 𝐵𝑒𝑟𝑙𝑖𝑛 𝑌𝑒𝑎𝑟𝑠 – venerdì 14/04 alle 20:30 dedicato alla vita di Audre Lorde. Con la partecipazione di Margherita Giacobino
𝐿𝑒 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑙𝑜𝑠𝑒 – sabato 15/04 alle 20:30, regia di Roberta Torre. Con la partecipazione di Veet Sandeh
𝑇𝑒𝑟𝑟𝑜𝑟𝑖𝑠𝑡𝑒: 𝑍𝑒ℎ𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 – domenica 16/04 alle 19:30, Francesca Nava.
𝑇ℎ𝑒 𝐵𝑒𝑟𝑙𝑖𝑛 𝑌𝑒𝑎𝑟𝑠 – venerdì 14/04 alle 20:30 dedicato alla vita di Audre Lorde. Con la partecipazione di Margherita Giacobino
𝐿𝑒 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑙𝑜𝑠𝑒 – sabato 15/04 alle 20:30, regia di Roberta Torre. Con la partecipazione di Veet Sandeh
𝑇𝑒𝑟𝑟𝑜𝑟𝑖𝑠𝑡𝑒: 𝑍𝑒ℎ𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 – domenica 16/04 alle 19:30, Francesca Nava.
–
La programmazione dei film in concorso è consultabile sul sito https://www.divinequeer.it/divine-queer-film-festival-2023/
La sede del festival è accessibile alle persone disabili e tutte le proiezioni sono sottotitolate al fine di garantire la massima fruibilità anche da parte di persone sorde.
L’ingresso è libero e gratuito.
L’ingresso è libero e gratuito.
–
**
Il Divine Queer Film Festival è organizzato da Associazione Taksim, Sunderam – Identità Transgender Onlus in collaborazione con Arci Torino.
Il Divine Queer Film Festival è organizzato da Associazione Taksim, Sunderam – Identità Transgender Onlus in collaborazione con Arci Torino.
Sito: www.divinequeer.it
Instagram: https://www.instagram.com/divineqff/
Twitter: https://twitter.com/DivineQueerFF
Instagram: https://www.instagram.com/divineqff/
Twitter: https://twitter.com/DivineQueerFF