Tutte le informazioni relative ai Negrita biglietti 2023 per le date del tour della band aretina.
Dopo un tour acustico di tre anni nei teatri e la pubblicazione dell’album ‘Mtv Unplugged Negrita’ alla fine del 2021, i Negrita sono pronti a tornare ad esibirsi in elettrico nei club italiani.
Già nei primi giorni di marzo era stato annunciato il calendario dei concerti della band, che però nelle scorse ore ha aggiunto tre nuove date: Nonantola e il raddoppio dei concerti a Milano e Cesena.
Ecco tutti i dettagli su: date, come acquistare i biglietti e costo e altre informazioni.
Negrita biglietti: come acquistarli
I biglietti per i concerti dei Negrita sono disponibili:
- sul sito di Ticketone
- presso i punti vendita fisici abituali (opzione sconsigliata)
Per quanto riguarda il prezzo dei biglietti, il costo varia da location a location. Vi invitiamo a cliccare sul link di cui sopra per avere tutti i dettagli sul costo dei ticket.
I Negrita tornano nei club italiani
Ecco tutte le date del tour dei Negrita:
- 30.09 Brescia, Gran Teatro Morato
- 01.10 Fossalta (Ve), Palmariva Live Club
- 06.10 Napoli, Casa Della Musica
- 07.10 Modugno (Ba), Demodè
- 13.10 Nonantola (Mo), Vox
- 14.10 Nonantola (Mo), Vox NUOVA DATA
- 18.10 Roma, Atlantico
- 20.10 Firenze, Tuscany Hall
- 21.10 Senigallia (An), Mamamia
- 24.10 Milano, Alcatraz
- 25.10 Milano, Alcatraz NUOVA DATA
- 27.10 Venaria Reale (To), Teatro Della Concordia
- 31.10 Mantova, Grana Padano Theatre
- 03.11 Padova, Hall
- 10.11 Cesena, Vidia
- 11.11 Cesena, Vidia, NUOVA DATA
Nel tour, in programma per fine settembre, i Negrita eseguiranno dal vivo i principali successi della loro carriera ormai trentennale. “Niente è più rock che alzare il volume degli amplificatori a dieci e lasciarsi andare sulle assi di un palco da club. Via gli sgabelli dei concerti acustici. Si torna a saltare, si torna all’elettrica”, ha dichiarato la band.
I Negrita sono composti da Paolo “Pau” Bruni, Enrico “Drigo” Salvi e Cesare “Mac” Petricich, mentre la band che li accompagna dal vivo è formata da Giacomo Rossetti al basso e cori, Guglielmo Ridolfo Gagliano al pianoforte, tastiera e violoncello, e Cristiano Dalla Pellegrina alla batteria.