Music Mixology: Eataly Lingotto e Compagnia dei Caraibi in un viaggio tra musica e cocktail

Nella storia della musica i cocktail sono sempre stati un momento per raccontare, raccontarsi e incontrarsi: se il senso della musica è la realizzazione di una comunità attiva e inclusiva, il ruolo di un buon cocktail è avvicinare le persone e stimolarle a conoscersi e a creare. Da questo nasce l’idea di Music Mixology: cinque appuntamenti, da marzo a luglio, organizzati da Compagnia dei Caraibi e Eataly Torino Lingotto per approfondire due mondi diversi, connessi dalla creatività e dalla qualità.

Ogni serata sarà dedicata a cocktail ispirati ai più disparati generi musicali, per compiere un viaggio attraverso la storia della musica ed esplorare l’universo della mixology. Il racconto sarà guidato dal giornalista e autore Hamilton Santià e ogni serata avrà come protagonisti Francesco Pirineo, Advocacy Manager di Compagnia dei Caraibi, e un ospite speciale, con i quali si andrà alla scoperta dei segreti della musica e della mixology, degustando il cocktail protagonista della serata.

Si inizia lunedì 27 marzo con il Paloma, che per la sua natura irriverente e fuori dagli schemi richiama molto lo stile del jazz, considerato trasgressivo negli anni ’20 e ’30 durante il proibizionismo. Se ne parla insieme a Gigi Giancursi, chitarrista e fondatore dei Perturbazione.

Il 18 aprile, invece, il binomio al centro dell’attenzione sarà il Punk&Negroni: un drink e un genere rivoluzionari. Nel primo caso i suoni si fanno più tesi e minacciosi e portano ad un cambio di costume. Il Negroni invece è nato perché al posto del seltz è stato usato il gin, dando vita ad una delle bevande più popolari della storia. A raccontare, il giornalista e critico musicale Carlo Bordone.

Si prosegue lunedì 22 maggio con Swing e Martini: in compagnia dell’esperto Giaime Alonge scopriremo come lo stile inconfondibile dei crooner si abbina perfettamente all’eleganza del Martini. A giugno, il 19, ecco Rock’n’roll e Martinez. Beatles o Rolling Stone? Oasis o Blur? Ma anche: Martinez con il Dutch Genever o con l’Old Tom inglese? A guidarci in questo dibattito,  il giornalista Maurizio Blatto. Si conclude con l’appuntamento del 10 luglio: la fascinazione del rock verso i ritmi esotici e le atmosfere calde e rilassanti dell’oceano, che portano al sottogenere del surf rock, rimandano immediatamente alla freschezza del Daiquiri, in pieno stile tiki. Il Musicteller Federico Sacchi sarà la guida della serata.

Lunedì 27 marzo, dalle 18.30 alle 20 | Jazz & Paloma, con Gigi Giancursi

Martedì 18 aprile, dalle 18.30 alle 20 | Punk & Negroni, con Carlo Bordone

Lunedì 22 maggio, dalle 18.30 alle 20 | Swing & Martini, con Giaime Alonge

Lunedì 19 giugno, dalle 18.30 alle 20 | Rock ‘n’ roll & Martinez, con Maurizio Blatto

Lunedì 10 luglio, dalle 18.30 alle 20 | Surf rock & Daiquiri, con Federico Sacchi

Ogni appuntamento è proposto al pubblico al prezzo di € 18: il biglietto garantisce l’ingresso e un cocktail.

Si consiglia la prenotazione su www.torino.eataly.it