Tutte le informazioni relative a Samuele Bersani biglietti per le date di Milano e Roma: ecco come acquistare i ticket e il prezzo di vendita.
Samuele Bersani ha annunciato che suonerà in due concerti accompagnato da un’ampia orchestra composta da ben 36 membri. I concerti si terranno rispettivamente l’8 giugno presso il Teatro Dal Verme di Milano e l’11 giugno presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Cavea) di Roma.
L’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, sotto la guida del Maestro Pietro Mianiti e con l’arrangiamento del noto compositore Vittorio Cosma, avrà il compito di affiancare il cantautore romagnolo durante le sue esibizioni.
Ecco tutte le informazioni riguardanti i biglietti: come acquistarli e costo.
Samuele Bersani biglietti: come acquistarli
I biglietti per i concerti di Samuele Bersani a Milano e Roma sono disponibili:
- onlne sul sito di Ticketone
- presso i rivenditori fisici autorizzati
Per quanto concerne il costo dei biglietti, basta cliccare sul link di cui sopra per avere tutti i dettagli del prezzo di ciascun settore.
Samuele Bersani suonerà con un’orchestra: che occasione per vederlo live!
In occasione dei due concerti a giugno, Samuele Bersani eseguirà una selezione di brani tratti dal suo repertorio trentennale, che spazierà dalle sue celebri hit fino ai pezzi contenuti nell’ultimo album, “Cinema Samuele”, vincitore della quinta Targa Tenco.
L’accompagnamento dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, composta da 36 elementi, darà alle sue canzoni una nuova interpretazione, grazie alla combinazione di approcci diversi al testo e all’interpretazione. Sarà un’esperienza coinvolgente e intensa, in cui la musica dialogherà con le parole e le immagini, elevandole e talvolta sovvertendole.
Il debutto avverrà l’8 giugno presso il Teatro Dal Verme di Milano, mentre il concerto romano si terrà il 11 giugno presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Cavea), organizzato da Friends and Partners.
Il concerto di Milano costituirà l’inaugurazione della rassegna musicale “Panorami Sonori 2023”, ideata dal direttore artistico Maurizio Salerno, volta a esplorare mondi musicali al di fuori del repertorio classico tradizionale dell’Orchestra milanese e ad abbattere le barriere tra l’orchestra e il pubblico.