Quali sono i migliori libri sul femminismo? Abbiamo selezionato cinque libri buoni per iniziare ad affrontare la tematica oppure per approfondirla meglio.
Il femminismo è un argomento molto delicato, affrontato da autrici e autori in diversi libri. Ne abbiamo selezionati cinque in particolare che trattano il femminismo moderno e contemporaneo, che hanno avuto un impatto significativo nella storia del movimento per l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne.
Questo tema rappresenta un punto focale nel dibattito contemporaneo, specialmente in un mondo che sta cercando di superare gli errori del passato, compresi la violenza e la discriminazione subita dalle donne nel corso della storia, la cui impronta permane ancora oggi.
Migliori libri sul femminismo: cinque titoli che ci hanno colpito
Il femminismo è un movimento che lotta per l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne. Ci sono molti libri che trattano il tema, alcuni dei quali sono diventati classici del genere. Abbiamo selezionato una cinquina di titoli che ti faranno entrare nel cuore dell’argomento.
Ecco la lista dei migliori libri sul femminismo:
-
- Il secondo sesso
- Questione di genere: Il femminismo e la sovversione dell’identità
- Donne si diventa. Antologia del pensiero femminista
- La «Jihad» delle donne. Il femminismo islamico
- L’ecofemminismo in Italia
Nelle prossime righe andremo a presentare queste interessanti letture, così potrai decidere in tutta calma quale affrontare per prima (o perchè no, lanciarti su tutte!).
Il secondo sesso
Simone de Beauvoir con “Il secondo sesso” libera la donna dallo status subordinato che la costringe a essere l'”altro” rispetto all’uomo, privandola del diritto e dell’opportunità di costruirsi come “altro” a sua volta.
De Beauvoir, forte del suo spirito polemico, esamina con forza i ruoli che il pensiero maschile assegna alla donna – moglie, madre, prostituta, anziana – e le caratteristiche ad essi attribuite – narcisista, innamorata, mistica.
Nella parte finale, con un tono propositivo, l’autrice arriva alla figura della “femme indépendante“, che non si accontenta di aver ottenuto il diritto di voto e qualche libertà di espressione, ma attraverso il lavoro, l’indipendenza economica e la possibilità di realizzarsi come individuo – inclusa la liberazione del suo particolare “genio artistico”, soffocato dalla Storia – riesce a rompere il ciclo perpetuo di subordinazione nei confronti del sesso maschile.
Solo allora il futuro potrà essere veramente aperto.
Questione di genere: Il femminismo e la sovversione dell’identità
Il testo in questione rappresenta un punto di svolta del femminismo a livello globale e costituisce un classico del pensiero di genere. Judith Butler analizza il motivo per cui il corpo sessuato non è un dato biologico, ma una costruzione culturale.
“La rilettura o la lettura di questo libro per la prima volta, modifica le categorie attraverso cui percepiamo le nostre esperienze e i nostri corpi. Il fatto che questo ci crei disagio, rappresenta una fonte di piacere intellettuale e una necessità politica“, sostiene Donna Haraway.
Donne si diventa. Antologia del pensiero femminista
La nostra selezione dei migliori libri sul femminismo continua con questa raccolta di saggi, che ha come tema il rapporto tra femminismo e filosofia nell’età contemporanea, presentando le opere di pensatrici che si identificano come femministe o postfemministe e che sono ormai considerate dei “classici”.
Un tema centrale che attraversa l’intera raccolta è la questione del “soggetto” e dell’indagine sulla soggettività femminile e femminista.
L’antologia è organizzata in quattro sezioni e il suo carattere “situato” emerge nella scelta di iniziare con l’esposizione del pensiero della differenza di autrici francesi e italiane, da Luce Irigaray a Luisa Muraro e Adriana Cavarero, per poi ampliare l’orizzonte e approfondire altre forme di esplorazione della differenza sessuale e della soggettività femminista, attraverso le opere di pensatrici cosiddette “postmoderne”, da Bell Hooks a Gloria Anzaldúa, da Rosi Braidotti a Teresa de Lauretis e Judith Butler.
La «Jihad» delle donne. Il femminismo islamico
E se fosse il mondo musulmano a guidare la lotta per l’eliminazione delle discriminazioni secolari contro le donne? Potrebbe questo portare il mondo occidentale a rivalutare le proprie critiche nei confronti dell’Islam? Un gruppo di donne musulmane in Occidente sta cercando di sfidare i pregiudizi religiosi e culturali.
Tra di esse ci sono donne che conducono le preghiere, imamah, teologhe, storiche e attiviste che lottano per il riconoscimento dell’eguaglianza, della giustizia e della parità tra uomini e donne, in un mondo in cui tradizione e posizioni progressiste convivono in Occidente.
L’autrice ci guida alla scoperta dell’Islam femminista tra l’America e l’Europa, attraverso una serie di incontri con queste donne e riflessioni storiche e teologiche.
L’ecofemminismo in Italia
Numerose donne dell’ampio arcipelago verde, rappresentanti nel parlamento, funzionari del governo e attiviste impegnate nella difesa dei territori, della comunità, della biosfera e della salute.
Una strada politica che ha avuto inizio nel 1985 con le prime Liste Verdi e che si è intrecciata con il movimento antinucleare e pacifista; dove la resistenza – nonviolenta ma determinata – è nata contro l’etnocentrismo, il patriarcato, il capitalismo senza scrupoli e la scienza opportunista.
Si sono create nuove pratiche politiche, stili di vita originali e una cultura forte in grado di far fronte all’impatto della globalizzazione e della crisi: la cultura ecofemminista, un’originale sinergia tra la lotta per i valori e i diritti delle donne, della natura e della vita.
Questo libro collettivo raccoglie e tramanda l’impegno di tutte le donne che, riconoscendo l’importanza di una prospettiva femminile nella politica e nella vita quotidiana, hanno portato avanti battaglie e stimolato riflessioni che ancora oggi costituiscono un’alternativa “verde e rosa” all’inquinamento reale e ideologico che minaccia la nostra Madre Terra.