Dall’evoluzione della musica rock a Brividi di Mahmood e Blanco, dalla storia del Festival di Sanremo ai tormentoni estivi, fino alla rilettura dei grandi classici (Promessi Sposi e Divina commedia in primis) e della Bibbia: non c’è traccia sonora che gli Oblivion non abbiano provato, in questi anni, a reinterpretare e valorizzare mediante la propria lente ironica, originale e innovativa.
Ed è proprio per festeggiare il decimo anniversario di questa “avventura in musica”, fatta di cinque voci, una chitarra e inedite perfomance teatrali, che nasce Oblivion Rhapsody: lo spettacolo che, martedì 14 febbraio, calcherà il palco del Teatro Colosseo per ripercorrere dieci anni di successi, sperimentazioni e tournée.

Lo show sarà, infatti, una miscellanea delle più riuscite e divertenti versioni di brani musicali e grandi capolavori del patrimonio letterario – rivisti, scorretti, recitati, mimati e dissacrati con sagacia – svolte in questo decennio, sempre condite da impareggiabile talento, cultura e un pizzico di quella sana “follia” che conduce a pensare fuori dagli schemi e a proporre, come in questo caso, uno spettacolo teatrale eclettico e brillante.
Lorenzo Scuda, Francesca Folloni, Davide Calabrese, Graziana Borciani e Fabio Vagnarelli, dunque, armati solo di pochi strumenti e di una scenografia essenziale e diretti da Giorgio Gallione, animeranno gli spazi di via Madama Cristina 71 con un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia, conducendo gli astanti in un viaggio che ripercorre anni di raffinate e pazze sperimentazioni, senza soluzione di continuità, in lungo e in largo, di palo in frasca.
Lo spettacolo inizierà alle ore 21. I biglietti osserveranno i seguenti prezzi: 34 euro poltronissima; 28,50 euro poltrona; 25 euro galleria.
La stagione invernale del Teatro Colosseo continuerà con i seguenti appuntamenti:
- Angelo Duro, dal 15 al 17 febbraio;
- Alessandro Siani, il 18 e 19 febbraio;
- Achille Lauro, il 20 febbraio;
- Il piccolo principe, dal 23 al 26 febbraio;
- Venditti & De Gregori, il 27 febbraio;
- Beppe Grillo in Io sono il peggiore, il 28 febbraio;
- We Will Rock You, dal 3 al 4 marzo;
- Dardust, il 7 marzo;
- Pink Floyd Legend, l’8 marzo;
- Fabio Concato, il 9 marzo;
- Marco Travaglio, l’11 marzo;
- Massimo Ranieri, il 15 marzo;
- Nomadi, il 18 marzo.