Siouxsie biglietti Milano: disponbili ora su Ticketone!

Tutte le informazioni relative a Siouxsie biglietti Milano, che possono essere acquistati su Ticketone.

Susan Janet Dallion, nota come Siouxsie, la leader storica dei Siouxsie And The Banshees, torna dopo 15 anni d’assenza dai palchi italiani.

L’artista, un’icona del dark punk inglese e madrina della scena gothic, si esibirà in un’unica data imperdibile il 7 maggio al Teatro Arcimboldi di Milano.

Andiamo a scoprire maggiori informazioni sui biglietti, disponibili all’acquisto online da ora.

siouxsie biglietti

Siouxsie biglietti Milano: come acquistare i biglietti

Un graditissimo ritorno quello di Siouxsie nel Bel Paese, da cui mancava da ben 15 anni. L’artista sarà a Milano per un’unica data nazionale, che si preannuncia come un appuntamente imperdibile.

I biglietti possono essere acquistati:

Con “The Scream”, il primo album dei Siouxsie And The Banshees, Siouxsie ha lanciato il movimento dark che ha dominato gran parte degli anni ’80, aprendo la strada a gruppi come Joy Division, Cure, Bauhaus, Killing Joke e Sisters of Mercy. Tuttavia, la sua influenza va oltre quel decennio, infatti il suo stile vocale unico e le sue sonorità tetre e malinconiche sono ancora evidenti oggi in gruppi di fama mondiale come Portishead, Cocteau Twins e Garbage.

Siouxsie è diventata un’icona del rock grazie al suo look iconico, una seducente miscela di aggressività, potere e strana fragilità, composto da trucco pesante sugli occhi, sopracciglia disegnate, capelli neri dritti, colorito cadaverico e bocca scarlatta come quella di una bambola giapponese, abbinati a elementi sadomaso e fetish. Questo look ha influenzato molte generazioni, consacrandola come uno dei mostri sacri del rock di tutti i tempi.

Con il suo atteggiamento di donna forte, Siouxsie ha rappresentato un’alternativa all’industria musicale e al mondo degli anni ’70. La sua voce angosciante e ipnotica, l’approccio teatrale e mistico, le commistioni etniche, gli inserti elettronici, i rimandi al Krautrock, i riferimenti letterari al preromanticismo inglese e le citazioni cinematografiche hanno tutti contribuito a farla diventare un’icona inimitabile e una delle figure più amate e importanti della scena rock mondiale.