“Economia e felicità. Un binomio possibile?”: talk al polo culturale Lombroso16

Qual è il rapporto attuale tra economia e felicità? Tali aspetti come si intersecano e cooperano al fine di garantire lo sviluppo delle nostre città? E quali altre forze è necessario mettere in campo per aumentare la qualità della vita e il benessere dei cittadini?

Saranno queste le coordinate da cui si dipanerà il dibattito Economia e felicità. Un binomio possibile?, ospitato giovedì 2 giugno nella terrazza del polo culturale Lombroso16, in via Cesare Lombroso 16, nella cornice del Festival Internazionale dell’Economia 2022.

L’incontro – organizzato da Lombroso16 in collaborazione con Mezzopieno – si inserirà, infatti, nell’ambito del tema proposto dalla rassegna, “Merito, diversità, giustizia sociale”, indagando le ingerenze dell’economia, locale e mondiale, sul benessere della popolazione, in un periodo storico fortemente segnato dai danni sociali causati dalla pandemia e dagli sconvolgimenti finanziari da essa provocati.

LOMBROSO16 e MEZZOPIENO

presentano

Economia e felicità. Un binomio possibile?

Nell’ambito del

Festival Internazionale dell’Economia 2022

Giovedì 2 giugno

Polo culturale Lombroso16

Via Cesare Lombroso 16

+

Lancio del Questionario di Felicità Civica

e

Presentazione del nuovo libro di Domenico De Masi

Felicità negata

Einaudi

Ore 18.30

Ingresso libero

A intervenire, relatori d’eccezione, appartenenti a diversi campi disciplinari e riuniti per discutere del binomio economia e felicità da differenti e insolite angolazioni. Nell’arco della serata, si susseguiranno, quindi: la professoressa di Psicologia Antonella Delle Fave, specializzata nello studio delle risorse psicologiche e relazionali mobilizzate in condizioni problematiche e nella ricerca comparativa e transculturale dei costrutti relativi al benessere e alla salute mentale.

E ancora: Domenico De Masi, sociologo del lavoro e delle organizzazioni, con particolare riguardo alle connessioni con la creatività e il tempo libero; e l’economista di fama internazionale Stefano Zamagni, esperto di economia del benessere ed etica.

Nel corso del dibattito apporterà, poi, il suo contributo anche Chiara Foglietta, assessora alla Qualità della vita, alla Transizione ecologica e digitale, alle Politiche per l’ambiente, all’Innovazione e alla Viabilità, la quale dedicherà un focus peculiare a Torino e alla serenità dei residenti dei suoi quartieri, animati dal desiderio di riscatto e giustizia sociale e dalla volontà di trovare percorsi adeguati per la ricerca della felicità.

Che cos’è il Questionario della Felicità Civica?

Proprio Torino e la felicità saranno i protagonisti di un’altra iniziativa, collaterale e intrinsecamente legata al dibattito promosso dal Festival Internazionale dell’Economia, che prenderà il suo avvio ufficiale nella giornata del 2 giugno. A partire dal mattino di giovedì, infatti, sarà possibile compilare, gratuitamente e online, il Questionario della Felicità Civica, uno strumento innovativo che ha lo scopo di mappare il benessere dei cittadini dei quartieri torinesi.

Il questionario afferisce al progetto Felicità Civica, ideato dall’Associazione Culturale Nessuno in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e l’Università di Trento. Il lavoro ha ottenuto il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando CivICa, progetti di Cultura e Innovazione Civica” e il Patrocinio della Città di Torino.

Per l’occasione, infine, il sociologo Domenico De Masi presenterà anche il suo nuovo saggio, intitolato Felicità negata e pubblicato da Einaudi Editore: uno studio sull’inumana disuguaglianza prodotta da una politica economica basata sull’egoismo, la concorrenza e l’infelicità. Come superare questo modello e garantire una vita felice a tutti gli individui?

Informazioni:
L’evento inizierà alle ore 18.30 presso gli spazi del polo culturale Lombroso16, in via Cesare Lombroso 16. Ingresso gratuito su prenotazione al seguente link: https://bit.ly/3LD1bjG.