Aprile al Circolo dei Lettori: tra guerra in Ucraina, la rassegna de Il Post e gli omaggi a Pasolini

L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.

Ogni mese il Circolo dei Lettori propone un programma ricchissimo di eventi. Ecco una selezione di appuntamenti da non perdere, tra incontri per capire meglio la guerra in Russia, la rassegna del Post per destreggiarsi tra le informazioni della carta stampata, gli omaggi per il centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini e molto altro.

Lunedì 4 aprile, ore 21

Open Data. Leggere la realtà con il Politecnico di Torino
La crisi ucraina e i suoi scenari
a cura di e con Piero Boccardo, Geomatica Dipartimento interateneo di Scienze, progetto e politiche del Territorio – Politecnico di Torino
e con Raffaella Rossi, analista

Perché l’Ucraina è strategica nello scacchiere geopolitico? Quali sono le sue caratteristiche dal punto di vista geografico e perché è così importante dal punto di vista delle fonti energetiche e delle materie prime? Che cosa e dove produce? Verso dove si stanno dirigendo i profughi? Per rispondere a questi interrogativi gli open data forniscono un supporto fondamentale alla possibile interpretazione di ciò che sta succedendo a livello mondiale.

Giovedì 7 aprile, ore 21

Periferie, rigenerazione urbana e cultura

Tra abbandono e coesione, lotte e Giornate del vicino
con Carlotta Salerno, assessora Periferie e progetti di rigenerazione urbana, Politiche educative e giovanili, materie relative all’Istruzione Città di Torino, Rosanna Purchia, assessora Politiche culturali, musei e biblioteche, attività e manifestazioni culturali, Archivio storico Città di Torino e Paolo Morelli, giornalista di cronaca e tematiche sociali, esperto di comunicazione stampa e relazioni con i media
modera Damiano Grilli, fondatore Falchera Labb
a cura di Comitato Falchera Labb

Sabato 9 aprile, ore 21

I giornali, spiegati bene
La rassegna stampa del Post
con Francesco Costa e Luca Sofri

anche in streaming su Facebook e YouTube

L’appuntamento cult del sabato mattina con il Post per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione in edicola.

Dopo, fermati da Barney’s per il brunch! Prenotazione obbligatoria 011 8904417 | barney@circololettori.it | 348 0570986

Martedì 12 aprile, ore 21

Qui si fa l’Italia #2

Quali sono i momenti che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro Paese? In uno dei podcast più ascoltati, Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle hanno raccontato eventi straordinari a chi come loro non c’era e non li ha vissuti. Alcuni di questi passaggi chiave sono protagonisti di altrettante serate, per capire in che modo hanno reso l’Italia quella che è ora.

Le tante vite di Sandro Pertini
a cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco
Giornalista, avvocato, imbianchino, muratore, partigiano: tante sono le vite del settimo Presidente della Repubblica, figura chiave della Resistenza. Perché è stato un politico diverso dagli altri? Come ha cambiato la comunicazione politica italiana?

Mercoledì 13 aprile, ore 18

Pasolini e il suo doppio
100 anni di PPP
presentazione del libro di e con Marco Belpoliti
edito da Guanda
con Francesco Guglieri

Come Pasolini stesso ha spiegato a Italo Calvino, la sua personalità ha una doppia identità, in cui l’omosessualità assume un ruolo decisivo. Il libro analizza, tramite i più importanti scritti di Belpoliti e quattro saggi fotografici, la sua vocazione antilluminista, la fusione di etica ed estetica e la disperazione per la distruzione della bellissima Italia.

✏️ la quarta di copertina
Tutto comincia con una recensione a Poesie a Casarsa pubblicata da Gianfranco Contini sul Corriere del Ticino nel 1943, la prima in assoluto di un libro di Pasolini. Il critico usa il termine «narcissismo» e coglie quello che sarà lo stigma dell’uomo e della sua opera. Poi nel 1949, a seguito di uno scandalo a sfondo sessuale che coinvolge un gruppo di ragazzi friulani, Pasolini è denunciato ed espulso dal Partito comunista italiano, e si trasferisce a Roma insieme alla madre. Il tema del doppio narcisistico da quel momento s’intreccerà strettamente con la sua vita e la sua opera. Pasolini e il suo doppio attraversa le vicende friulane dello scandalo fino ai celebri articoli giornalistici raccolti in Scritti corsari. Per parlare del suo rapporto con il doppio (Narciso, Cristo crocifisso, i ragazzi di vita) Marco Belpoliti ha scelto di raccontare l’attività di alcuni importanti fotografi italiani che lo hanno ritratto: Paolo Di Paolo, Mario Dondero, Ugo Mulas e Dino Pedriali. Come Pasolini ha spiegato in una lettera aperta a Italo Calvino, la sua personalità si divide tra due opposti: dottor Jekyll e mister Hyde. Nella sua doppia identità l’omosessualità assume un ruolo decisivo. Il libro analizza la vocazione antilluminista di Pasolini, la particolare fusione di etica ed estetica e la profonda disperazione che lo attanaglia negli ultimi anni della sua vita per la distruzione di quel paese bellissimo, l’Italia, che ha amato insieme ai ragazzi dalle «belle nuche». La sua morte è un omicidio politico oppure un delitto a sfondo omosessuale? L’ultimo capitolo cerca di rispondere a questo interrogativo ancora oggi fonte di discussioni e polemiche.

Mercoledì 20 aprile, ore 18

La guerra e noi. Gli impatti sull’Italia

Il nuovo incontro di “La mappa del mondo”

con Mauro De Bonis, Fabrizio Maronta e Lorenzo Pregliasco

a cura di “LIMES”
in collaborazione con YouTrend

Giovedì 21 aprile, ore 19.30

Ascolto di gusto #1
Aperitivi in musica con Maurizio Blatto

Esploriamo gli scenari più suggestivi della mitologia musicale, sviscerando con un crooner del giornalismo quegli aromi e suggestioni che emergono dai solchi di un vinile, gustando cibo e cocktail pensati ad hoc per una narrazione sonora multisensoriale.

Rolling Stones, Exile on Main Street
Gli Stones in esilio in Costa Azzurra: decadenza rock’n’roll e blues in Riviera

€ 18 con aperitivo di Barney’s
prenotazione obbligatoria 011 8904417 | 348 0570986 | barney@circololettori.it

Mercoledì 27 aprile, ore 15 al Polo del 900

Le opere di Fenoglio e la Resistenza
a cura di ISTORETO
in collaborazione con Anpi sezione di Alba Bra Langhe e Roero, Associazione Colle della Resistenza, Fivl-Avl, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
nell’ambito delle Celebrazioni per il 25 aprile del Comune di Torino

Una giornata di studio, inserita nel calendario delle iniziative del Centenario fenogliano, per ricordare uno scrittore che, con il suo racconto “dal basso” e la narrazione antiretorica, ha saputo suscitare in diverse generazioni di lettori l’amore per la Resistenza.

Programma
> Saluti di Enzo De Maria, presidente ANPI sezione di Alba Bra Langhe e Roero, Gigi Garelli, presidente Isrcn, Paolo Borgna, presidente ISTORETO
presiede e coordina Paolo Borgna
> La Resistenza di Fenoglio. Una ricostruzione fattuale: La Resistenza in Langa, con Bianca Roagna, Centro studi Beppe Fenoglio | La II Divisione autonoma Langhe, con Luciano Boccalatte, ISTORETO | Il partigiano Beppe, con Piero Negri Scaglione
> La ricezione dell’opera di Fenoglio in ambito letterario e nel mondo della Resistenza: Beppe Fenoglio, «scrittore e partigiano», con Mariarosa Masoero, Università di Torino
> Il significato dell’opera di Fenoglio per la storia della Resistenza. Un dialogo, con Gabriele Pedullà, Università Roma Tre, Giovanni De Luna, ISTORETO
> Testimonianze: Il partigiano Beppe raccontato dal comandante Paolo, con Oscar Farinetti | Beppe Fenoglio, l’identità albese vissuta come scuola di dignità, con Arturo Ricciuti, vice presidente Fivl-Avl

Per tutta la programmazione del mese e per prenotare i posti per gli incontri del Circolo dei Lettori CLICCA QUI.