Film sul poker: queste pellicole sono imperdibili

Nel corso dei decenni, il mondo del cinema ha sviluppato un legame molto profondo con quello del gioco. Certo, la tecnologia ha rivoluzionato quest’ultimo settore, con la possibilità di trovare dei casino online che pagano direttamente sul proprio dispositivo mobile. Non bisogna dimenticare, però, le numerose pellicole che, fin dalla metà del secolo scorso, hanno reso famosi alcuni giochi, come ad esempio il poker, ma non solo.

Le migliori pellicole sul gioco del poker

Il gioco del poker è sempre stato molto presente nel mondo del cinema e ci sono diverse pellicole che hanno uno stretto legame con lo stesso. Con ogni probabilità, il primo film che risalta alla mente di tutti gli appassionati di cinema italiano corrisponde ad Asso. Si tratta di un titolo che ha raggiunto una buonissima popolarità con il passare degli anni, soprattutto per merito di una serie di scene che, al tempo dei social, sono diventate perfette per realizzare un gran numero di meme.

Il protagonista è interpretato da un super Adriano Celentano: quest’ultimo veste i panni di un giocatore incallito che sfrutta qualsiasi occasione possibile e immaginabile per dimostrare a tutti le sue capacità e la sua bravura con le carte. Riprendendo lo stile di Ghost, gran parte della trama si sviluppa intorno a tante vicende legate ai fantasmi di vari personaggi, tra cui anche il protagonista, dopo la loro scomparsa.

Bisogna risalire al 1965 per nominare un’altra gemma del mondo del cinema legata a quello del poker. Il film è intitolato “Cincinnati Kid” ed il protagonista si chiama Eric Stoner, interpretato da un magistrale Steve McQueen. Quest’ultimo veste i panni di un famoso giocatore di poker originario di New Orleans e l’intera pellicola si snoda lungo la partita di poker tra i due personaggi principali.

Il cinema e il poker texano

Se il poker era diventato un vero e proprio hobby soprattutto sulle navi, ecco che in men che non si dica in giro per il mondo si creavano delle versioni totalmente nuove. Il motivo è facile da immaginare: nel momento in cui le carte venivano importate in una nuova nazione, ecco che la popolazione locale tendeva sempre a creare nuove regole e, di conseguenza, dare vita a delle nuove versioni.

La variante maggiormente diffusa a livello mondiale è sicuramente quella denominata “Texas Hold’Em” ed è proprio questa ad aver funzionato come una fonte di ispirazione per due pellicole nello specifico. Si tratta di “Il giocatore – Rounders” che venne lanciato nel corso del 1998. In questo film, la trama parla di uno studente di legge che è eccessivamente convinto delle sue capacità nel gioco del poker. Dopo una serie di sconfitte con altri giocatori molto più bravi, le tenta un po’ tutte per provare a recuperare tutti i soldi che ha perso, fino ad arrivare a un match contro le forze dell’ordine.

Un altro film particolarmente importante legato al mondo del poker è sicuramente Deal. Si tratta di un titolo molto più recente, soprattutto per via del fatto che in un gran numero di scene sono diventati protagonisti dei pokeristi veri e propri, professionisti che hanno scritto pagine di storie importanti di questo gioco.

Deal è un film che è stato lanciato nel 2008 ed è incentrato totalmente sul mondo del poker texano. Una pellicola che aspira a rivelare e spiegare la realtà dei vari tornei che vengono organizzati sul web. Tra tanti dilettanti e un ristretto rivolo di professionisti, i tornei online permettono anche di arrivare, in qualche caso, a qualificarsi a eventi ancora più importanti, come il World Poker Tour, vere e proprie competizioni di stampo internazionale.