Arte e roulette: un legame unico tra dipinti e incisioni molto antiche

Il rapporto tra la roulette e il mondo dell’arte è molto più profondo di quello che si potrebbe pensare. La tecnologia che ha permesso di giocare alla roulette e alle migliori slot online direttamente sul proprio device mobile, non spiega l’incredibile numero di testimonianze che si sono susseguite nella storia e sono arrivate fino a noi.

Il fascino di piazzare le proprie puntate su una ruota numerata risale a epoche molto differenti da quella in cui viviamo. Sono tantissimi gli artisti che hanno trovato dei particolari stimoli da questo leggendario gioco per creare delle opere uniche nel loro genere.

Ci sono tante opere e incisioni realizzate nel corso del diciannovesimo secolo, infatti, che hanno immortalato proprio le ruote della roulette, con tutti i vari giocatori presenti intorno ai diversi tavoli. Da notare come, in quelle rappresentazioni, i croupier erano soliti utilizzare dei mestoli particolarmente lunghi per la raccolta delle varie somme scommesse, e per la distribuzione successiva delle vincite.

Alcuni meravigliosi dipinti

Tra i dipinti che hanno raggiunto la maggiore fama c’è sicuramente quello intitolato “Al tavolo della roulette di Monte Carlo”, realizzato da parte di Edvard Munch. Si tratta di un meraviglioso dipinti ad olio, dallo stile tipicamente espressionista, che venne realizzato alla fine dell’Ottocento.

Un’opera veramente meravigliosa, che voleva inquadrare il grande fascino che aveva sia il denaro che il gioco della roulette nel corso degli ultimi anni del diciannovesimo secolo. Nel dipinto si può notare un gruppo di uomini vestiti in maniera decisamente elegante, che discutono intorno ad un tavolo verde, dove spicca la figura della tradizionale ruota della roulette. Quasi un centinaio di anni dopo, quel dipinto comunica ancora la realtà.

Le opere di Marcel Duchamp

Nel corso del 1924 ecco che emerge tutto il talento di Duchamp: un artista che aveva il suo punto di forza nell’innata capacità di scioccare. A dimostrazione del suo genio, realizzò una meravigliosa opera denominata “Monte Carlo Bond” o, meglio, “Obligations pour la roulette de Monte Carlo”. Duchamp ha creato un sistema di roulette legato alle leggi del caso e al contempo delle obbligazioni per affascinare il maggior numero di investitori possibile. Ciascun rapporto è idealizzato in un collage di foto del tutto particolare.

L’intensità del colore del dipinto Green Table

Nel caso in cui abbiate una passione sfrenata e i colori più disparati, allora senza ombra di dubbio ammirerete anche il meraviglioso dipinto denominato “Green Table”. Si tratta di un’opera che è nata dal genio di LeRoy Neiman, un artista di origini americane che ebbene questa meravigliosa intuizione nel 1974. In quest’opera, la ruota della roulette rappresenta il punto su cui convergere la propria attenzione, in un dipinto in cui energia e attività sono i due aspetti preponderanti. Un’opera che vuole immortalare una partita alla roulette, vista come un vero e proprio dramma, in cui i protagonisti sono le persone che tendono ad affollarsi nei pressi della ruota e ne seguono il movimento in modo estremamente intenso e coinvolto.

Il fascino dell’avanguardia cinese

La grande capacità di essere attraente della roulette si è diffusa in tutto il pianeta. Spostandoci in Cina, ecco un ben noto artista che fa parte dell’avanguardia cinese-francese. Stiamo facendo riferimento a Huang Yong Ping, che divenne famoso per la realizzazione di opere d’arte che finivano puntualmente al centro di critiche e discussioni.

Nella sua arte tendenzialmente e tipicamente provocatoria, Huang Yong Ping era solito sfruttare la ruota della roulette. Scendendo un po’ più nello specifico, era particolarmente legato alla concezione di fortuna e del caso collegati alla roulette, al punto tale realizzare tre differenti serie di lavori, dal 1985 fino al 1988.