Nel corso dell’ultimo biennio, anche a causa del Covid-19, molte persone hanno iniziato a trascorrere più tempo a casa, preferendo di gran lunga starsene comodamente nelle proprie stanze anche quando i governi hanno iniziato ad allentare le severe misure per contenere la diffusione del virus. Per molti, la sola idea di dover uscire di casa ed essere costretti a esibire dei certificati vaccinali o green pass, all’interno di bar, ristoranti o altri luoghi pubblici, è perfettamente sufficiente per indurli a cambiare idea e a decidere di starsene a casa il più possibile, magari abbandonandosi a una di quelle nuove passioni scoperte proprio durante i mesi peggiori di lockdown, quando la maggior parte delle persone si è trovata nell’impossibilità quasi totale di uscire di casa e di spostarsi, anche di pochi chilometri, dalla propria residenza abituale.
Indipendentemente dai suoi effetti drammatici, il Covid-19 ha perlomeno insegnato alla gente che i metodi per la propria sopravvivenza morale, nei casi di difficoltà, devono essere coltivati personalmente, con costanza, senza nessun genere di aiuto esterno. Tra questi, bisogna senz’altro annoverare gli strumenti d’intrattenimento tradizionale, in primis film e serie TV di Ryusuke Hamaguchi, senza i quali, con ogni probabilità, una larga fetta di popolazione sarebbe letteralmente finita sull’orlo di una crisi di nervi.
Un passatempo fuori dal comune
Altri ancora hanno scoperto gli immensi benefici dell’introspezione, immergendosi in profonde meditazioni durante le lunghe ore trascorse a casa, senza la possibilità di uscire nemmeno per andare al ristorante, o per trovare un amico. Uno degli effetti più evidenti dell’emergenza sanitaria è stato sicuramente un progressivo avvicinamento delle persone al digitale, che ha portato inevitabilmente a una maggior familiarizzazione con le funzioni dei dispositivi tecnologici.
In questo senso, durante la pandemia globale abbiamo imparato molto di più su noi stessi, scoprendo anche nuovi interessi che porteremo con noi a lungo, forse per tutta la vita.
Una categoria di persone che sicuramente non s’è annoiata, in questo ultimo anno e mezzo, sono i gamers, ossia gli amanti dei videogames. Indipendentemente dal dispositivo utilizzato per giocare – personal computer, smartphone, PlayStation o Xbox -, il fascino dei videogames ha aiutato moltissime persone a immergersi in un altro mondo, in una dimensione adrenalinica piena di colpi di scena e di avventure mozzafiato, distanziandosi così per qualche ora dai drammi e dalle infinite tristezze causate dagli effetti più terribili dell’emergenza Coronavirus. La combinazione di elementi diversi, ma ugualmente potenti, come la qualità degli effetti grafici, la capacità del gioco di tenere il giocatore letteralmente incollato al teleschermo, l’opportunità di dialogare in tempo reale con altre persone, spesso situate all’altro capo del mondo, tutto questo contribuisce in maniera determinante a rendere i videogames uno dei migliori alleati delle persone durante i periodi più complicati, o comunque durante quei lunghi intervalli di tempo in cui non è stato possibile uscire di casa.
Il potere della grafica
Dal punto di vista grafico, uno dei titoli più interessanti usciti negli ultimi tempi è senz’altro Ratchet & Clank: Rift Apart, un videogame per la PlayStation 5 che rappresenta la naturale continuazione del suo predecessore, Nexus, uscito nel 2013 per la PlayStation 3. È uno sparatutto fantascientifico in terza persona, e i suoi effetti grafici mozzafiato gli hanno permesso di essere annoverato tra le migliori proposte ludiche dello scorso anno. In presenza di un impianto grafico d’eccezione, in alcuni casi, la giocabilità effettiva passa in secondo piano, lasciando spazio unicamente all’incanto e alla meraviglia per un simile risultato finale. In certi casi, la giocabilità complessiva può essere addirittura stimolata e alimentata dalla qualità della grafica, che spingerà molti utenti a continuare il loro gioco soltanto per godersi un altro po’ questi suggestivi effetti variopinti.
Anche numerose piattaforme dedicate al gioco d’azzardo hanno iniziato a scommettere sull’importanza della grafica: tra le diverse opzioni di gioco proposte da VegasSlotsOnline, ad esempio, vi sono anche le video slot, che per la loro grafica accattivante e per il forte impatto emozionale potrebbero essere benissimo scambiate per un videogame tradizionale. Gli amanti dell’azione e dei ritmi sostenuti non dovranno far altro che scegliere uno dei numerosi giochi online proposti dalla piattaforma, tutti selezionati accuratamente da qualificati team di esperti che ne hanno esaminato l’affidabilità, la sicurezza e la puntualità nei pagamenti, offrendo così ad ognuno la miglior esperienza di gioco che si possa immaginare.
Le passioni scoperte durante la pandemia, con ogni probabilità, resteranno con noi per sempre, perché saranno inconsapevolmente collegate al forte desiderio di rinascita e di riscatto personale che si è sperimentato durante l’emergenza sanitaria, e che queste stesse passioni hanno contribuito a mantenere intatto.