Prosegue tra gennaio e febbraio il viaggio sonoro del Circolo della musica, pur dovendo affrontare le restrizioni pandemiche. Un’avventura che comincia con un nuovo concept che vuole raccontare quanta poesia ci sia nella musica dal vivo, esplorando l’intreccio di emozioni che si vivono sotto il palco, avvolti dai suoni di un concerto live.
L’elenco è in continuo aggiornamento a causa di modifiche nel programma legate alla situazione pandemica.
–
–
LAILA AL HABASH + STRAMARE
venerdì 14.01.22 | apertura porte h 21

Mystic Motel – uscito per Undamento, prodotto da Niccolò Contessa (I Cani) e STABBER – è l’album d’esordio di Laila Al Habash, giovane artista italo-palestinese, un viaggio lungo 12 tracce nella testa della musicista classe 1998, nel quale emerge tutto il suo talento e la sua personalità, tra vibes uniche una e freschezza nuova nella scena italiana. Cresciuta con il mito di Raffaella Carrà e di Mina, Laila Al Habash mescola influenze retrò e contemporanee. Le sue Come Quella Volta, Zattera e Bluetooth sono incluse nella colonna sonora della serie Netflix Summertime. Stramare (Matteo Palazzolo), nato nel 1997, scrive e compone in italiano, mescolando cantautorato alla freschezza del pop d’autore.
biglietto € 10 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
–
SASSO – riprogrammato a febbraio
sabato 15.01.22 | apertura porte h 21

Cantautore e polistrumentista torinese, Anthony Sasso torna con una nuova traccia che parla di rinascita, della perdita in quanto ritrovamento, e che anticipa l’uscita del suo primo album da solista, previsto per il 2022. È Cercatrova: un monito, un invito a cercarsi, a cercare le risposte dentro di sé e, allo stesso tempo, ad uscire e a guardarsi attraverso gli occhi dell’altro. Fin da piccolo vive ispirato dalla musica, da autodidatta si avvicina alla chitarra e fonda alcuni gruppi che si fanno strada nel panorama torinese come il trio post punk Milena Lovesick e gli Anthony Laszlo. Nel 2017 con il tour di Andrea Laszlo De Simone esplora nuovi mondi e inizia suonare anche i sintetizzatori, nel 2019 inizia un percorso collaborativo con il produttore torinese Alberto Moretti, il 15 Marzo 2021 viene pubblicato il videoclip di Musica.
biglietto € 10 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
–
SOVIET SOVIET + MØAA
venerdì 21.01.22 | apertura porte h 21

Il post-punk potrebbe essere un aggettivo facile da etichettare ai Soviet Soviet, ma la band ha cercato anche di guardare verso orizzonti diversi come lo shoegaze nel tentativo di ottenere un suono più fresco e raffinato. Progetto che nasce a Pesaro nel 2008, coinvolge Andrea Giometti (voce / basso) e Alessandro Ferri .Tra gli ultimi lavori: Endless del 2016 e Ghost del 2019 che raccoglie le b-sides dell’ultimo lp in versione cassetta per poi uscire in versione vinile nell’agosto successivo coi remix di Cloud Nothings, Algiers e The KVB.
Rievocando memorie oscure e nostalgiche, MØAA debutta con l’album Euphoric Recall, un disco dalle atmosfere oniriche ed introspettive, che unito ad una sezione ritmica densa riscopre gli angoli più in ombra di un passato vissuto. MØAA è stata concepita da Jancy Rae mentre viveva nella foresta vicino a Seattle, la sua città natale, dove ha cominciato a scrivere e registrare le prime demo. MØAA prende il nome dal gene MAO-A, definito anche Gene Guerriero per la sua natura tenace e combattiva.
biglietto € 10 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
–
NEW CANDYS
sabato 22.01.22 | apertura porte h 21

Al Circolo della musica arriva una delle realtà underground italiane più considerate e seguite in Europa e negli Stati Uniti: i New Candys. La band originaria di Venezia ha fatto molta strada dalla pubblicazione di Stars Reach The Abyss il loro primo album uscito nel 2008. Del 2015 è As Medicine apprezzato da Simone Marie Butler dei Primal Scream, a cui seguono tour europei che includono il supporto a band come Slowdive, The Vaccines, Savages, Jon Spencer Blues Explosion. Del 2017 è Bleeding Magenta e l’anno dopo la band è coinvolta in un tour da headliner in Australia, e ancora negli Stati Uniti e in Messico. Si esibiscono al Fuzz Club Eindhoven con The Black Angels e aprono il live deii The Brian Jonestown Massacre in Italia. Nel 2019 completano due tour consecutivi con oltre 50 concerti, prima in Europa e poi negli Stati Uniti e Canada.
Il nuovo e quarto album dei New Candys, intitolato Vyvyd, è il primo con la nuova formazione composta da Fernando Nuti, Andrea Volpato, Alessandro Boschiero e Dario Lucchesi. Registrato al Fox Studio di Venezia da Andrea Volpato, mixato da Tommaso Colliva (Calibro 35, The Jesus And Mary Chain, Damon Albarn) e masterizzato da Giovanni Versari, è uscito il 4 giugno per l’etichetta statunitense Little Cloud Records e per l’italiana Dischi Sotterranei.
biglietto € 10 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
Let’s get lost: a night with ELLIOTT SMITH
sabato 05.02.22 | apertura porte h 21

Elliott Smith è uno dei cantautori più importanti e influenti degli ultimi 30 anni. Con una manciata di album, fra gli anni 90 e i primi 2000 ha riscritto le leggi dell’indie-rock, unendo la purezza dell’approccio Do-It-Yourself alla musicalità geniale dei Beatles. Per il 25esimo anniversario di Either/Or, uno dei suoi album più amati, con il progetto Let’s Get Lost succederà quello che non è mai successo quando Elliott era ancora tra di noi. La sua musica sarà suonata esattamente come è stata registrata, con una formazione di sette elementi a rendere giustizia a tutti i suoi geniali ed intricatissimi arrangiamenti.
Line Up: Andrea Dellapiana (voce), Nicolas Roncea (chitarra acustica, voce); Zefiro Ferraro (chitarra); Andrea Sassano (chitarra); Francesco Alloa (batteria); Edoardo Vogrig (basso); Nicola Meloni (pianoforte).
biglietto € 10 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
GOMMA
venerdì 11.02.22 | apertura porte h 21

I Gomma sono Ilaria, Giovanni, Matteo e Paolo e suonano un post-punk cupo ed emotivo, ricco di suggestioni nineties. Nascono in provincia di Caserta a inizio 2016 e in pochi mesi registrano e pubblicano un disco: Toska, il risultato delle loro vite e delle loro contaminazioni musicali, cinematografiche e letterarie. Un esordio che vuole offrire un punto di vista genuino e istintivo sul mal d’essere contemporaneo elargendo storie da periferia dell’anima e che li ha catapultati su alcuni dei palchi più importanti d’Italia e non, affascinando pubblico e critica. Sacrosanto, il loro secondo album in studio uscito a gennaio 2019 che li ha portati in un lungo tour di un anno nei maggiori live club e festival della penisola.
biglietto € 10 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
TROPEA + CANARIE
sabato 12.02.22 | apertura porte h 21

I Tropea sono una pop band nata a Milano nel 2017. La loro musica, con influenze che spaziano dalla synthwave dei 2000 ai ritmi post-punk e al beat anni ‘60, è rilassata ed intensa allo stesso tempo, come un pigiama party andato fuori controllo. I Tropea sono Pietro, Mimmo, Piso e Claudio: sono stati proprio i membri della band a definire il loro stile con l’espressione «pajama music for pajama people».
Canarie è la nuova band creata da Paola Mirabella (honeybird & the birdies) e Andrea Pulcini (Persian Pelican). Dopo un lungo lavoro di scrittura i due hanno trasformato l’esperienza avuta con Vincent Butter in un caldo habitat musicale dove convivono vocazione alla melodia, ritmi vibranti e un confronto genuino con la canzone italiana contemporanea.
biglietto € 10 + dp | acquistabile su Vivaticket o al Circolo dei lettori
i biglietti acquistati per la data di dicembre 2021 sono validi
CLOUD NOTHINGS
domenica 20.02.22 | apertura porte h 21

La band indie rock di Cleveland, dopo aver pubblicato un disco registrato durante il lockdown dal titolo The Black Hole Understands, torna con il nuovo album The Shadow I Remember, che si va ad aggiungere alla loro già ampia e celebrata discografia. Dal loro debutto nel 2010 con Turning On ad Attack On Memory del 2014 fino all’album Last Building Burning del 2018, la band ha sempre mantenuto il suo tratto distintivo, abbracciando ora vocalismi ammiccanti e pop che fluttuano su canzoni ritmate e tintinnanti.
biglietto € 15 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
SONIC BOOM
martedì 22.02.22 | apertura porte h 21

Era dal 1989 che Peter Kember alias Sonic Boom, cofondatore fra l’altro degli Spacemen 3 con Jason Pierce (ora negli Spiritualized), non produceva un album solista. L’anno scorso è uscito All Things Being Equal, per Carpark. Un disco, spiega Kember, fortemente influenzato dalle collaborazioni che lo hanno tenuto impegnato in questi anni, tra cui Panda Bear, Beach House, MGMT, No Joy. Dallo scioglimento degli Spacemen 3, avvenuto nel 1991 a seguito dell’uscita di Recurring, Peter Kember si è dato parecchio da fare, registrando innumerevoli album a nome Spectrum e E.A.R. (Experimental Audio research) e collaborando con artisti del calibro di Stereolab, Yo La Tengo e persino con gli italiani Julie’s Haircut nell’EP N-Waves / U-Waves (2017). Più di tutto, il musicista inglese si è distinto in qualità di produttore, guidando dalla regia gli MGMT nella genesi di Congratulations (di cui questo All Things Being Equal ricorda cromaticamente la copertina), i Beach House in 7, Panda Bear in Tomboy e Panda Bear Meets the Grim Reaper e i Moon Duo (altra legittima legacy degli Spacemen 3, anche se per proprietà transitiva) nell’album-svolta Stars Are The Light. In questo tour italiano Sonic Boom presenterà il suo ultimo live coaudiuvato da un impianto di visuals psichedeliche per quel che si preannuncia un vero concerto lisergico.
biglietto € 15 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
ROVER
domenica 27.02.22 | apertura porte h 21

Dopo il disco d’oro nel 2013 con il suo omonimo debut album – premiato come Revelation ai prestigiosissimi Victoires De La Musique – dopo l’acclamato Let it Glow del 2015 e un instancabile tour di più di 300 date, Tim Francese Régnier, aka ROVER, il carismatico chansonnier francese, torna con un nuovo disco, EISKELLER, pubblicato da Wagram Music, disco intenso e commovente. “In una giornata di caldo ho portato i miei strumenti in una vecchia ghiacciaia a Bruxelles. Questa vecchia fabbrica industriale dai soffitti alti è diventata il mio studio musicale dove, da solo, ho suonato e registrato un disco per mesi. In questo luogo gelido e ostile, mi sentivo al sicuro ma anche molto vulnerabile. Ho impiegato diversi mesi per domare questa cantina di ghiaccio dove finalmente le canzoni sono sbocciate in un inverno rigido. Ho chiamato questo posto EISKELLER (ghiacciaia in tedesco) per via del suo senso fonetico e logico. Questo nome è diventato il titolo di questo terzo album. Mi è piaciuto così tanto fare questo disco che ora sono orgoglioso di essere riuscito a completarlo, da solo e senza compromessi. Non dimenticherò mai questo viaggio da cui sono tornato sollevato”.
biglietto € 15 + dp | acquistabile su Vivaticket o al Circolo dei lettori
ALEXANDER HACKE (einsturzende Neubauten) e DANIELLE DE PICCIOTTO (Crime And the City Solution)
venerdì 04.03.22 | apertura porte h 21

Alexander Hacke inizia a produrre musica giovanissimo, sia da solo che in varie band tra cui Sentimentale Jugend insieme alla sua ragazza Christiane Vera Felscherinow (meglio nota come Christiane F., autrice di Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino). Ha appena quindici anni quando nel 1980 entra a far parte degli Einstürzende Neubauten come chitarrista e produttore. Ne è tuttora uno degli elementi portanti, anche il leader Blixa Bargeld lo definisce cruciale per il sound e la personalità della band. Parallelamente continua a lavorare a progetti solisti e collaborare con vari musicisti, farà parte dei Crime and the city solution tra l’86 e il ’92. Nel 2005 pubblica l’album solista Sanctuary, da lui registrato con uno studio mobile tra l’Europa e il Nord America con la partecipazione tra gli altri di Vinnie Signorelli (Unsane) e David Yow (The Jesus Lizard). Nel 2006 sposa Danielle de Picciotto, artista multimediale americana trapiantata a Berlino, e cantante degli Space Cowboys, famosa anche per aver dato vita, insieme a dr. Motte alla Love Parade. Insieme i coniugi Hacke lavoreranno a numerose produzioni teatrali, performative e discografiche ispirate al cinema, alla letteratura e alle arti figurative, tra cui Mountains of Madness ispirata all’opera di Hp Lovecraft. Verranno in tour in Italia per presentare l’ultimo album The Silver Threshold uscito per MUTE records, casa di New Order, Liars, Depeche Mode e gli stessi Einsturzende Neubauten.
biglietto € 12 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
THALIA ZEDEK
domenica 06.03.22 | apertura porte h 21

Thalia Zedek è un’artista di statura immutabile e vitalità incessante. La voce infuocata e il lirismo schietto della leggendaria cantautrice danno alle sue canzoni sia la loro potenza emotiva che la loro cruda bellezza. Zedek è capace di distillare eventi complessi in momenti semplici, chiari e a volte monumentalmente pesanti con una grazia singolare. Attraverso ballate o spacconate, Zedek impregna la sua musica di un’onestà senza fronzoli. Il nuovo album Perfect Vision esamina l’ansia e il dolore delle crescenti divisioni tra persone sia fisiche che ideologiche.
biglietto € 10 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
CHRYSTABELL
giovedì 10.03.22 | apertura porte h 21

Musa di David Lynch, attrice, cantante e modella americana, Chrystabell torna in tour in Italia con Midnight Star, il nuovo album in arrivo a fine gennaio su etichetta Love Conquered Records. È il quinto disco di studio dell’artista, intreccio di brani dalla narrativa avvincente e concettuale che si snoda attorno alla relazione straziante e fallimentare dell’umanità con questo pianeta Terra. Chitarre e batteria lasciano il posto a sintetizzatori che segnano un affascinante cambiamento nella visione creativa di Chrystabell, creando un disco pop moderno davvero senza pari.
biglietto € 15 + dp | acquistabile su Vivaticket e al Circolo dei lettori
GRUFF RHYS
sabato 12.03.22 | apertura porte h 21

Gruffydd Maredudd Bowen alias Gruff Rhys ha iniziato a suonare la chitarra con il fratello mancino imparando, essendo lui destrorso, a suonare lo strumento con entrambe le mani. Ha preso parte a diverse formazioni musicali: è stato frontman degli Ffa Coffi Pawb, nel 1993 ha fondato i Super Furry Animals collaborando con artisti del calibro di Paul McCartney e John Cale, nel 2005 ha iniziato la sua carriera solista suonando anche con Mogwai, Danger Mouse, Goldie Lookin Chain e Simian Mobile Disco, con i Gorillaz e De La Soul. A maggio 2021 Gruff Rhys pubblica la sua nuova avventura, un nuovo album da solista, Seeking New Gods, disco che racconta con canzoni molto personali l’incredibile durata della vita di una montagna e il trasformarsi delle vette in figure mitologiche.
Il primo singolo condiviso è Loan Your Loneliness, che arriva accompagnato da un video di cui Gruff dice: “Il bianco e nero l’ha reso molto più nitido ed elegante (in mancanza di parole migliori – non so che stile sia!) come uno spettacolo pop giapponese anni 60 o qualcosa del genere! Abbiamo aggiunto uno strato di nuvole per aggiungere un po’ di colore e per integrare l’estetica della copertina nel video. Il colore era sempre più forte alla fine – non mi piacciono particolarmente i dinosauri marroni scivolosi ma amo i mammut e l’aurora boreale… quindi l’abbiamo riportato al colore sul finale – la narrazione è che un chitarrista solista accidentalmente ha inventato la TV a colori con pura esuberanza!”.
biglietto € 15 + dp | acquistabile su Vivaticket o al Circolo dei lettori
MARTINA TOPLEY-BIRD
sabato 19.03.22 | apertura porte h 21

Martina Topley-Bird, una delle voci britanniche più uniche degli ultimi 25 anni, ha annunciato il suo lungamente atteso tour Europeo. Per la prima volta in 10 anni, la celebre musa di Tricky e cantante per Massive Attack, Gorillaz e Prodigy, ritorna a calcare i palchi europei ed italiani per presentare i nuovi lavori discografici, l’EP Pure Heart e l’album Forever I Wait, concepiti insieme a Robert Del Naja (Massive Attack).
biglietto € 15 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
BODEGA
mercoledì 20.04.22 | apertura porte h 21

Dopo l’esordio Endless Scroll, il live album Witness Scroll e l’ultimo ep Shiny New Model nel 2019, il quintetto newyorkese caratterizzato da un sound ispirato a Sonic Youth, Pixies, Parquet Courts, Iceage e Royal Headache, torna con Broken Equipment pubblicato da What’s Your Rupture Records. Un disco in cui la band si interroga sui dilemmi esistenziali della vita, il tutto con ironia e groove irresistibili.
biglietto € 15 + dp | acquistabile su Vivaticket e al Circolo dei lettori
ALGIERS
mercoledì 11.05.22 | apertura porte h 21

Gli Algiers sono la risposta musicale a questi tempi bui. Una band che non si limita a scuotere i pugni in aria ma prende attivamente una posizione. Sempre molto informati sull’attualità “locale” ma con sedi distribuite in varie parti del mondo – Atlanta, Londra e New York – gli Algiers rifiutano di accomodarsi a sedere per aspettare la rivoluzione, cosa che criticano spesso di molti artisti contemporanei. Infatti, nel loro ultimo disco intitolato The Underside of Power, emerge molto chiaramente un vero e proprio “senso del dovere” a livello internazionale, rintracciabile anche nel disco precedente. La condivisione delle loro esperienze e delle idee di sinistra maturate insieme nel contesto di Atlanta, dove sono stati testimoni in prima persona della pervasività della violenza razziale anche a livello istituzionale, sono il punto di unione che li porterà, nel 2007 e precisamente a Londra, a decidere di fare musica insieme per dare voce alla forte volontà di resistere e lottare contro le ondate paralizzanti e destabilizzanti di frustrazione e disperazione.
biglietto € 15 + dp | acquistabile su dice.fm o al Circolo dei lettori
